
“Oltre le nuvole”, a Bologna il concerto di beneficenza per l’Emilia-Romagna. FOTO
Nel capoluogo felsineo, al parco delle Caserme Rosse, tantissimi artisti si sono esibiti a titolo gratuito durante lo show dedicato a coloro che hanno perso tanto o tutto durante la recente alluvione nella regione

Guardare oltre le nuvole, come un sinonimo di speranza per chi ha perso tanto o tutto nella recente alluvione. Sono tanti gli artisti sul palco di Bologna per il concerto “Oltre le nuvole”, iniziato alle 16.30 di giovedì 8 giugno al parco delle Caserme Rosse
Oltre Le Nuvole, 25 artisti in concerto per aiutare la Romagna
L'organizzazione ha deciso di invitare i sindaci e di riservare l’ingresso gratuito all’evento ai cittadini delle città più colpite. Un momento di unione sotto il segno della musica che ha visto presenti sul palco anche le più alte istituzioni regionali
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di spettacolo
FEDERICO AICARDI – Tra gli artisti che si sono esibiti c’è Federico Aicardi, bolognese, una laurea in farmacia e poi una vita spesa per la musica. Ha aperto il concerto di Francesco De Gregori nel 2021
Russell Crowe, il ricavato del concerto di Bologna agli alluvionati
CLAVDIO – Altro artista che si è esibito è CLAVDIO, nome d'arte di Claudio Rossetti, cantautore e musicista romano. Nato da padre italiano e madre capoverdiana, è l’autore del singolo “Cuore”, uscito nel 2018 e finito nelle rotazioni di importanti emittenti italiane
Italia Loves Romagna, concerto benefico il 24 giugno a Reggio Emilia
EMANUELE ALOIA – Classe 1998, torinese, Emanuele Aloia ha iniziato la carriera di cantante all’età di 16 anni e ha cominciato a diventare famoso nel 2019, quando il singolo “Girasole” è stato certificato come oro
Sindrome di Stendhal, l'album di esordio di Emanuele Aloia
DISCO CLUB PARADISO – Sono giovanissimi anche i Disco Club Paradiso, gruppo dance indie/pop emiliano di ragazzi nati tra il 1999 e il 2002. Il gruppo è salito alla ribalta del grande pubblico grazie a X Factor nel 2022, quando si è conquistato un posto al Live Show sotto l’egida di Dargen d’Amico

ISIDE – Altro gruppo molto giovane è quello degli Iside, composti da Dario Pasqualini, Daniele Capoferri, Giorgio Pesenti e Dario Riboli e provenienti tutti da Bergamo. Autori di Indico e Anatomia Cristallo, due album usciti tra il 2020 e il 2021, sono stati selezionati da Spotify per Radar Italia, il progetto che supporta gli artisti emergenti del nostro Paese

GUERA – Famosa per il suo ingresso nel talent “Amici”, Guera, nome artistico di Valeria Mancini, 21enne di Foligno, è stata una delle artiste presenti sul palco. Il suo nome è legato al social TikTok: è qui infatti che nasce l’espressione Guera, espressione usata sotto i suoi video e adottata dall’artista

DREFGOLD - Rapper pugliese classe 1997, Drefgold ha una carriera musicale già importante e alcuni feauring di spessore, come quello del 2020 per il singolo “Elegante”, insieme a Sfera Ebbasta con cui ha inciso anche il ben più noto “Sciroppo”, singolo contenuto nell’album “Rockstar” del rapper di Cinisello Balsamo

OMAR PEDRINI – Altro artista che si è esibito è Omar Pedrini, colonna portante della musica rock italiana. Ex leader dei Timoria, Pedrini ha dichiarato di “voler fare qualcosa con il cuore per Bologna e per l’ambiente”. Il suo nuovo album “Sospeso” uscirà il 16 giugno
Omar Pedrini e il suo tour da sogno, dai Timoria a oggi
Fantastica Federica Carta, una voce e un sorriso che hanno portato gioia in una serata dove i pensieri erano altrove. Ha portato sul palco di Oltre le Nuvole il potere terapeutico della musica

Un combattente, un poeta con la sua chitarra aspettando di salire sul palco: Paolo Benvegnù è stato uno dei momenti più alti della serata

L'effervescente Arisa è stata una delle artiste più applaudite: il suo stare sul palco è ormai iconico