Sascha Goetzel, il direttore d'orchestra austriaco conquista l'Italia

Musica

Fabrizio Basso

Il 22 settembre dirigerà a Ferrara "Lo Scherzo" per orchestra d'archi di Franz Schreker, un brano dall’eco lirica e beethoveniana, scritto tra il 1900 e il 1901, e la Sesta Sinfonia di Čajkovskij. L'INTERVISTA

Il Direttore d'orchestra viennese Sascha Goetzel è affermato a livello mondiale sia come direttore musicale, sia come direttore d'orchestra ospite, per il suo impegno nell'esplorazione del suono e del repertorio attraverso programmi e progetti dinamici. In occasione dei suoi appuntamenti italiani l' ho intervistato.


Le sue prime sensazioni su questa avventura italiana?

Una prima impressione è come l'unico battito di un tamburo: è sospeso nell'aria un momento, lasciandoti con la promessa di ciò che deve ancora venire. Sono stato molto fortunato con quell'unico battito del tamburo, perché mi ha riportato al meraviglioso Teatro Petruzzelli per dirigere una delle mie opere preferite: il Don Giovanni di Mozart. Esperienza straordinaria dopo i tempi difficili dell'ultimo anno e mezzo. Ora sono davvero felice di essere a Ferrara per lavorare con EUYO, orchestra con tanti giovani musicisti di straordinario talento, provenienti da tutta Europa. Italia e Musica. Musica in Italia. Mi sento estremamente privilegiato e grato di essere qui.
Lei ha lavorato e lavora con molte orchestre giovanili: si fa abbastanza per educare i giovani alla musica?
Come nello sport, per diventare un professionista al top ci vogliono molti anni di allenamento e pratica ogni giorno. La maggior parte dei nostri sistemi educativi nella musica si basano su metodi di 40-50 anni fa. Penso che non facciamo abbastanza per educare i giovani musicisti alle possibilità che hanno nel mondo della musica di oggi che, come nello sport, è completamente diverso rispetto a 50 anni fa. Inoltre, sono molto preoccupato per i nostri bambini, poiché molte scuole hanno annullato le lezioni di musica. La musica è il linguaggio dell'anima e collega tutte le persone, indipendentemente dal loro background culturale. Suonare insieme fin dalla tenera età ha solo benefici: per il singolo bambino, così come per la comunità. Semplicemente non è comprensibile che ai nostri figli venga tolta la possibilità di apprendere, appassionarsi e dedicarsi a qualcosa di così importante per lo sviluppo mentale e sociale.
Che differenze riscontra tra Italia ed estero rispetto al pubblico della lirica e della musica classica in generale?
Il pubblico italiano è molto caloroso e appassionato. Mette bene in chiaro quel che lo emoziona, o al contrario, sicuramente fa notare se non ci si è riusciti. Non c'è quasi nessun altro luogo al mondo in cui la musica abbia giocato un ruolo così importante per l'identità di una cultura, come qui nel vostro bel Paese. Suonare in Italia non può che essere un onore ed è sempre un grande piacere, non solo per l'indubbia bellezza e qualità delle vostre tradizioni, ma anche per l'indiscutibile componente umana.
Lei è un sostenitore dell’ibridazione culturale attraverso la musica: è soddisfatto dei risultati ottenuti?
A volte sembra che le persone dimentichino che lo sviluppo dei progetti analogici nelle performing arts, sono sempre stati un'esperienza artistica ibrida. Le 7 forme libere di arte - architettura, scultura, letteratura, musica, danza, teatro e cinema non vengono mai vissute isolate quando vengono eseguite. Un edificio da concerto di raffinata architettura con sculture e opere d'arte e un'opera non è solo musica, ma di solito coinvolge letteratura, teatro e in molti casi danza. La creazione di nuovi formati ibridi per le arti dello spettacolo è fondamentalmente solo il passo successivo di ciò che è già stato creato. La prossima frontiera è già qui ed è lo spazio virtuale. Dobbiamo smettere di pensare che i formati analogici funzionano nello spazio virtuale. Presto ci sarà la connettività 6 e 7G che consentirà esperienze con ologrammi 3D direttamente dai nostri telefoni cellulari con occhiali adattati. Dobbiamo aprirci al mondo della musica classica ed iniziare a sviluppare accanto ai nostri formati dal vivo, belli e di successo, moderne visioni digitali. L'esperienza del “Concerto dal vivo” non sarà mai sostituita, ma abbiamo bisogno di evolvere per offrire un'esperienza virtuale customizzata ed impattante anche per le giovani generazioni.
Quale è l’opera che più la ha impegnata e il compositore che ritiene più contemporaneo?
Una domanda difficile in quanto non possiamo generalizzare la sfida che pone ogni singolo pezzo. Dirigere opere di Mozart richiede abilità diverse rispetto a dirigere opere di Richard Strauss, ed eseguire un pezzo contemporaneo richiede altre abilità rispetto a dirigere Schubert, Beethoven, Brahms e così via. La direzione d'orchestra è come attraversare l'Himalaya: solo quando hai raggiunto la cima di una montagna puoi finalmente vedere dove ti trovi e dov'è la prossima montagna da scalare.

Il più “contemporaneo” dei vecchi compositori è per me probabilmente Mozart. Nella sua Sym n. 40 in sol minore, inizia la sezione di sviluppo dell'ultimo movimento con una catena di frammentazione del tema principale lontano da qualsiasi tonalità. Per me, quelle battute sono l'inizio della seconda scuola viennese, iniziata ufficialmente circa 150 anni dopo.
A un giovane che vuole diventare direttore d’orchestra cosa consiglia?
Impara a suonare uno strumento a livello professionale e dedicati un paio d'anni come freelance in varie orchestre. Non dimenticare mai che quando inizi a dirigere, è proprio l'orchestra a diventare il tuo strumento. Devi imparare questo tuo strumento con tutti i suoi infiniti colori e possibilità. L'arte di dirigere inizia dove finisce la battuta. Studia, studia, studia e, quando sei in dubbio, studia. Tutta la tua vita.
C'è un direttore d'orchestra, o più d'uno, che considera il suo maestro?
Durante i miei anni come musicista freelance nella Vienna Philharmonic, sono stato fortunato e mi sento molto grato di aver potuto lavorare con alcuni dei più grandi direttori d'orchestra della fine del XX secolo. Durante il mio periodo come giovane direttore d'orchestra, sicuramente Maestro Seiji Ozawa e Maestro Jorma Panula, sono stati i miei insegnanti principali.
Quali sono le sue prossime sfide?
Attendo con ansia il nostro concerto con l'EUYO il 22 settembre a Ferrara. Dopo viaggerò in Europa per vari concerti partendo da Sofia, Vienna, Svezia, Francia, Bucharest e Polonia oltre che in Giappone. Ma la sfida più grande per noi artisti in ​​questo momento, è quella di riuscire a creare spettacoli ancora più emozionanti e appassionanti, per offrire al nostro pubblico la massima esperienza di bellezza e qualità, nei teatri e nelle sale da concerto. La crisi dovuta al COVID spero che almeno ci abbia insegnato ad avvicinarci con più rispetto e cura gli uni degli altri. L'arte e la cultura possono svolgere un ruolo molto importante nel creare questa consapevolezza.

Spettacolo: Per te