
Il nuovo supporto introdotto dalla Columbia Records sostituì progressivamente il vecchio 78 giri prendendosi la scena dell'universo musicale fino alla fine degli anni Ottanta quando fece la sua comparsa il compact disc

21 giugno 1948: nasce il primo 33 giri della storia della musica. L'introduzione del nuovo supporto si deve al lavoro della Columbia Records che manda di fatto in pensione il vecchio 78 giri, dando il via ad un nuovo capitolo del mercato discografico, che durerà fino alla fine degli anni Ottanta

Ogni vinile 33 giri ha due facciate, ognuna delle quali può riprodurre fino a 30 minuti di contenuto musicale. La durata può aumentare anche fino a 40 minuti per lato, ma ciò implica una qualità sonora leggermente inferiore

Il 33 giri viene, quindi, finalmente lanciato sul mercato segnando una svolta epocale per il mondo della musica e mandando in soffitta il 78 giri inventato nel lontano 1894. Con il nuovo supporto viene anche introdotto l'acronimo Lp (Long playing), che verrà utilizzato in futuro anche per i Cd

Nel 1978 vengono venduti in tutto il mondo circa un miliardo di dischi 33 giri. Si tratta dell'anno che segna il massimo successo di questo supporto

Sui 33 giri sono stati incisi alcuni dei più famosi brani nella storia della musica e successi commerciali che hanno segnato intere generazioni, come "Hot Stuff" di Donna Summer del 1979 (nella foto la copertina originale)

La diffusione su larga scala del 33 giri viene progressivamente ridimensionata dall'avvento del compact disc verso la fine degli anni Ottanta

Gli Lp, pur non essendo più un supporto di massa, sono comunque sopravvissuti come prodotto di nicchia e da collezione per gli appassionati
17 agosto 1982: nasceva il primo compact disc, un album degli Abba