
Whoopi Goldberg compie 65 anni: da Ghost a Sister Act, la carriera di un'attrice da Oscar
Nata il 13 novembre 1955 a New York, negli anni ’80 e '90 si è fatta conoscere in tutto il mondo grazie a performance che sono passate alla storia del cinema, a partire da uno dei suoi primi film: "Il colore viola" di Steven Spielberg. È tra le poche ad aver centrato l'EGOT, ossia ad aver vinto un Emmy, un Grammy, un Oscar e un Tony Award. LA GALLERY

Whoopi Goldberg, a 65 anni, è molto più che un’attrice da Oscar. Nel corso della sua carriera è una delle poche celebrità a poter vantare un EGOT, ossia aver vinto un Emmy, un Grammy, un Oscar e un Tony Award
Whoopi Goldberg al lavoro per "Sister Act 3"
Nata a New York il 13 novembre del 1955, il suo vero nome è Caryn Elaine Johnson. Oltre a "Ghost" e a "Sister Act", che l’hanno consacrata al successo, Whoopi Goldberg ha interpretato numerosi ruoli degni di nota ed è anche doppiatrice, cantante, produttrice, scrittrice e attivista. (Nella foto una scena di "Sister Act")
30 anni di Ghost
Sul palcoscenico sale per la prima volta a 8 anni. All'inizio degli anni Settanta abbandona la scuola per partecipare ai musical di Broadway e si mantiene lavorando come muratrice, lavapiatti e truccatrice per un’azienda di pompe funebri. In questi anni cambia il nome in Whoopi e adotta il cognome della madre. (Nella foto una scena di "Alice nel paese delle meraviglie")
Whoopi Goldberg, come è cambiata l'attrice
Proprio grazie a Broadway, Whoopi cattura l’attenzione di Steven Spielberg che le offre, nel 1985, il ruolo di protagonista in “Il colore viola”. Con la sua prima interpretazione di rilievo in un film si aggiudica subito diversi riconoscimenti, tra i quali un Golden Globe e la nomination agli Oscar come miglior attrice

Il 1985 è un anno d’oro per Whoopy anche sul fronte musicale. Con il disco “Whoopi Goldberg: Original Broadway recording” ottiene un Grammy Award mentre il musical “Whoopi Goldberg” riceve un Drama Desk Award

Cinque anni dopo, con “Ghost”, Whoopi Goldberg diventa la seconda donna afroamericana ad aver vinto un premio Oscar. L’attrice riceve la statuetta come miglior non protagonista, oltre a ottenere il secondo Golden Globe e un Saturn Award. Il personaggio della sensitiva Oda Mae Brown è stato inserito da Premiere Magazine al 95° posto tra le cento più grandi interpretazioni di tutti i tempi

Il decennio anni ’90 per l’interprete è il più ricco di ruoli e performance di rilievo, a partire da “Sister Act”, film del 1992 che per otto mesi dall’uscita della pellicola diventa uno dei VHS più venduti e richiesti

Suor Maria Claretta torna sui grandi schermi anche l’anno dopo con “Sister Act 2 - Più svitata che mai” e il ruolo la fa entrare definitivamente nel cuore del pubblico di tutto il mondo

Nel 1994 l’attrice è la prima donna a presentare gli Academy Awards, esperienza che ripete nel 1996, 1999 e 2002 aggiudicandosi anche due candidature agli Emmy Awards. Sempre nel ’94 è con Ray Liotta sul set di “Una moglie per papà”

Tra il 1993 e il 1996 vince quattro People’s Choice Awards come migliore attrice, ma ottiene anche una candidatura ai Razzie Award come peggiore attrice protagonista per “Bogus - L’amico immaginario”

Molto attiva per i diritti degli omosessuali, nel 1999 viene premiata dalla comunità gay con il Gay&Lesbian Alliance Against Defamation. Lo stesso anno è l’infermiera Valerie di “Ragazze interrotte”, film di James Mangold con Winona Ryder e Angelina Jolie

Gli anni 2000 per Whoopi Goldberg segnano ottimi risultati in teatro e in televisione. Mentre al cinema esce, nel 2001, con il film comico “Rat Race” di Jerry Zucker

Nel 2002 arriva un Emmy Award per la trasmissione televisiva “Beyond Tara: La vita straordinaria di Hattie McDaniel” e un Tony Award per il musical “Millie”. Lo stesso anno, dopo vent'anni di carriera, riceve una stella nella Hollywood Walk of Fame

L’anno successivo è interprete e produttrice, con Spike Lee, del film per la televisione “Good Fences”

Whoopi Goldberg, in oltre 30 anni di carriera, ha vinto un Oscar, due Golden Globe, due Emmy Award, un Saturn Award, quattro People's Choice Awards, cinque Kids' Choice Awards, sette Image Awards, due Drama Desk Awards e un Bafta. Per quanto riguarda la sua vita privata, è stata sposata tre volte e ha avuto una figlia