
Da una poltrona per due a Frozen, i 25 migliori film di Natale da rivedere. FOTO
Da "Mamma ho perso l'aereo" a "Frozen", sono tante le pellicole che vale la pena recuperare (o rivedere per la millesima volta) durante le festività natalizie: ecco 25 titoli da gustare in compagnia o anche da soli. LA FOTOGALLERY

Natale è il momento ideale per trascorrere un po' di tempo in famiglia e condividere l'incanto di alcuni classici del cinema nazionale e internazionale. Tra questi non può mancare “Mamma, ho perso l'aereo” (1990), la storia di un bambino dimenticato a casa dai genitori, che si trova a dover difendere la casa da due malintenzionati. Le risate sono assicurate
Il Reboot di Mamma ho perso l'aereo. VIDEO.jpg?im=Resize,width=335)
“Il Grinch” (2000) è un film tratto dall'omonimo romanzo di Natale, firmato Dr. Seuss, famoso scrittore di libri per bambini. A interpretare il perfido ladro di Natale è Jim Carrey, che ne combina di tutti i colori
I migliori film romantici di Natale
Non esiste vigilia di Natale senza la visione di “Una poltrona per due” (1984). La commedia di John Landis con Eddie Murphy e Dan Aykroyd racconta la storia del ricco Louis e del povero Billy, che si ritrovano a vivere le vite l'uno dell'altro. Il finale? Delicato, divertente e irresistibile
I migliori film sulla cena di Natale
Billy Bob Thornton è il protagonista di “Babbo Bastardo” (2003), un classico di Natale profondamente irriverente. Willie, un alcolizzato attratto dalle donne in sovrappeso, si fa assumere come Babbo Natale. Insieme a lui c'è Marcus, affetto da nanismo, che lo affianca nelle vesti di elfo. L'obiettivo? Svaligiare i centri commerciali il giorno di Natale

Tratto dall'omonimo romanzo del 2001 di John Grisham, il film “Fuga dal Natale” (2004) è stato diretto da Joe Roth. Racconta la storia di Luther Krank, un padre di famiglia stanco del consumismo del periodo natalizio, che decide di fuggire dal Natale e concedersi una vacanza ai Caraibi con la moglie. Luther e Nora dovranno però fare i conti con i vicini di quartiere, che non si rassegnano a vedere la casa dei Krank senza nemmeno una decorazione, e con l'inatteso ritorno della figlia Blair e del compagno per il Natale dal Sud America

“La Cena di Natale” è un film diretta da Marco Ponti, con Riccardo Scamarcio e Laura Chiatto. Girato a Polignano a Mare, vede protagonista la famiglia Scagliusi e il loro cenone natalizio. La storia principale è quella di Damiano e Chiara, quest’ultima all’ottavo mese di gravidanza che scoprirà durante la cena che lui l’ha tradita. Un modo per rivivere la sempre verde tematica dei "parenti serpenti"

Questa espressione dà il titolo al film del 1992, girato da Mario Monicelli. “Parenti Serpenti” racconta la storia di una riunione di famiglia durante il tradizionale cenone della vigilia. L'appuntamento fra tutti i componenti diventerà presto un momento molto velenoso

Remake della pellicola omonima del 1947, “Miracolo nella 34° strada” (1994) riporta sullo schermo la storia della piccola Susan che, come tutti i bambini, si trova a chiedere ai suoi genitori: ma Babbo Natale esiste davvero?

In “Santa Clause” (1994) Scott Calvin (Tim Allen) assiste alla morte di Babbo Natale, scivolato giù dal suo tetto. Si vede costretto a prendere prendere il suo posto per non far fallire il Natale: il suo corpo, però, si trasforma e pian piano diventa sempre più uguale a quello dello stesso Santa Clause

Tra i classici natalizi non può mancare una commedia romantica. “Love Actually” (2003) è scritta dagli stessi sceneggiatori di "Quattro matrimoni e un funerale" e "Notting Hill"

“Polar Express” è un film d'animazione del 2004. Narra il viaggio intrapreso da un bambino verso il Polo Nord per incontrare Babbo Natale. Per raggiungere destinazione, il giovane protagonista utilizza un treno - il Polar Express, per l'appunto - sul quale vivrà una magica avventura

“Elf” (2003) è la storia di Buddy, allevato dagli elfi di Babbo Natale, che scopre la verità sulla sua natura umana. Torna a New York per Natale, alla ricerca del padre perduto. Inutile dire che si dovrà confrontare (in modo rocambolesco) con un mondo molto diverso da quello a cui lui è abituato

Nella versione del 1971, “Willy Wonka e la fabbrica di cioccolato” vede Gene Wilder nei panni del cinico imprenditore delle pasticceria. Rispetto al remake multicolor firmato da Tim Burton, la pellicola originaria conserva un pizzico di magia e romanticismo in più

Non è un classico di Natale, ma “Gremlins” (1984) è un film che in molti riguardano durante le feste. L'avventura di questi adorabili animaletti pelosi, diretta da Joe Dante, regala ancora oggi tantissime emozioni. A contatto con l'acqua, i piccoli Mogwai si trasformano in terribili gremlins spaventosi, combinando commedia, fantasy e horror

A Natale i cartoni Disney sono un must. Dai film animati come “Mary Poppins” al “Canto di Natale” interpretato da Paperino & co., gli spunti non mancano. Tra questi capolavori, da non perdere, è “Frozen – Il regno di ghiaccio” (2013), uno dei più riusciti degli ultimi anni. Protagonista è l'amore tra due sorelle, Elsa e Anna, e la musica: non a caso la sua colonna sonora è diventata famosa in tutto il mondo

Home Sweet Home Alone - Mamma, ho perso l'aereo). è sesta pellicola del franchise racconta una nuova versione della storia narrata nel 1990

Natale con Il Babbo. Quattro sorelle in conflitto scoprono il senso dell'unione familiare quando il padre scomparso da tempo si presenta per Natale nella loro signorile dimora ancestrale.

Nightmare Before Christmas (1993). Il Natale secondo Tim Burton che, come lui stesso ha ricordato, è nato da un ricordo d'infanzia quando con l'avvicinarsi delle festività, notò un negoziante rimuovere le decorazioni di Halloween per far spazio a quelle di Natale. Un capolavoro dell' animazione in stop-motion

10 giorni con Babbo Natale è un film del 2020 scritto e diretto da Alessandro Genovesi. La pellicola è il sequel del film 10 giorni senza mamma (2019) e vede il ritorno del cast del primo film con l'aggiunta di Diego Abatantuono nei panni di Babbo Natale

Qualcuno salvi il Natale - Racconta la storia di Teddy (Judah Lewis) e Kate Pierce (Darby Camp), fratello e sorella che, nel tentativo di fare una fotografia a Babbo Natale (Kurt Russell), si ritrovano catapultati in un viaggio inatteso che è il sogno di ogni bambino. Dopo aver aspettato Babbo Natale al varco, s’intrufolano nella sua slitta, causano un incidente e per poco non rovinano il Natale. Nel corso di una pazza notte, Kate e Teddy collaborano con un Babbo Natale molto particolare e con i suoi elfi per salvare l'amata ricorrenza prima che sia troppo tardi

La vita è meravigliosa (1946) Il film diretto da Frank Capra. è incentrato su George Bailey, un uomo nato e cresciuto in una piccola cittadina rurale che, dopo aver rinunciato per tutta la vita a sogni e aspirazioni pur di aiutare il prossimo, colto dalla disperazione, è sul punto di suicidarsi la sera della vigilia di Natale. In suo soccorso, grazie alle preghiere sue e di amici e familiari, arriverà un angelo custode mandato da Dio. E' considerato uno dei film più amati del cinema, la cui visione è divenuta tradizionale durante il periodo natalizio

Natale in casa Cupiello è un film per la televisione italiano diretto da Edoardo De Angelis e tratto dall'omonima opera teatrale scritta da Eduardo De Filippo. Il film con Sergio Castellitto è stato realizzato in occasione del 120º anniversario dall'anno di nascita di De Filippo

Vacanze di Natale (1983) - Il ritratto di un gruppo di italiani in vacanza a Cortina nel 1983. Vizi, frivolezze, intrighi e mode raccontati con ironia. Jerry Calà nel ruolo di un pianista di piano bar, Christian De Sica un ricco cinico e problematico, Stefania Sandrelli una donna sposata e insoddisfatta, Claudio Amendola un proletario che si trova a Cortina come un pesce fuor d'acqua. Il tutto sotto la perfetta regia dell'indimenticabile Carlo Vanzina

Anche se è Natale non può mancare un bel film horror. E' cosa c'è di meglio di Black Christmas (Un Natale rosso sangue) film del 1974 diretto da Bob Clark da molti considerato uno dei capolavori del genere ed il "capostipite" del sottogenere slasher

Joyeux Noël - Una verità dimenticata dalla storia (2005) - Presentato fuori concorso al Festival di Cannes 2005 e candidato nel 2006 sia al Premio Oscar sia al Golden Globe come miglior film straniero, è il racconto romanzato di un episodio reale accaduto nel dicembre 1914, quando Guglielmo di Prussia, principe ereditario dell'impero tedesco, mandò il primo cantante dell'Opera di Berlino in visita al fronte. Quando il tenore, Walter Kirchhoff, cantò per il 120º e il 124º reggimento Württemberg, i soldati francesi salirono sulle proprie trincee e applaudirono