
Alberto Moravia, i migliori film tratti dai suoi romanzi. FOTO
A 30 anni dalla scomparsa dello scrittore, giornalista, sceneggiatore, saggista e drammaturgo, scopriamo le pellicole più riuscite, ispirate alle sue opere letterarie

"Ieri, oggi, domani "è un film a episodi del 1963, diretto da Vittorio De Sica, vincitore dell'Oscar al miglior film straniero nel 1965. ll secondo episodio, sceneggiato da Billa Zanuso e Cesare Zavattini, è tratto dell'opera "Troppo” di Alberto Moravia Il film è in onda su Sky Cinema Due, sabato 26 settembre alle ore 11.15
Sophia Loren, le foto più belle
Anna, interpretata da Sophia Loren, è una ricca signora milanese che intrattiene una tresca amorosa con un uomo di modeste condizioni (Marcello Mastroianni), quasi per cercare un'evasione dal suo arido mondo. Basterà però un banale incidente a rivelare il vero valore di questo rapporto superficiale.

La ciociara è un film del 1960 diretto da Vittorio De Sica. Il soggetto è un adattamento di Vittorio De Sica e Cesare Zavattini dall'omonimo romanzo scritto da Alberto Moravia

La pellicola è interpretata da Sophia Loren, Jean-Paul Belmondo, Eleonora Brown, Carlo Ninchi e Andrea Checchi.

Con il film " La Ciociara", Sophia Loren, nel 1962, vinse il Premio Oscar come Miglior attrice protagonista

Il disprezzo (Le Mépris) è un film del 1963 scritto e diretto da Jean-Luc Godard e tratto dall'omonimo romanzo del 1954 di Alberto Moravia.

Ecco la trama di “Il Conformista. Roma, 1938. Marcello Clerici, spia fascista e docente di filosofia, è promesso a Giulia, ragazza gioviale e solare e di media borghesia, l'esatto opposto di lui. Prima di sposarsi, però, Marcello deve confessarsi e qui rivela di aver subito da ragazzo gli abusi sessuali dell'autista di famiglia che poi ha ucciso per errore. Così, abbandonato il Cattolicesimo, con il padre fanatico, violento ed ora infermo, probabilmente menomato da uno stadio tardivo di sifilide ed una madre oppiomane, si avvicina alla polizia segreta fascista

Trintignant in "Il Conformista"


Brigitte Bardot e Michel Piccoli in Il Disprezzo

Brigitte Bardot in " Il DIsprezzo"

Gli indifferenti è un film del 1964 diretto da Francesco Maselli, tratto dall'omonimo romanzo di Alberto Moravia

Tomas Milian e Shelley Winters in "Gli Indifferenti"

Claudia Cardinale in "Gli Indifferenti"

Peccato che sia un canaglia è un film del 1954 diretto da Alessandro Blasetti; tratto dal racconto Il fanatico di Alberto Moravia (dalla raccolta Racconti romani) e interpretato da Sophia Loren, Marcello Mastroianni e Vittorio De Sica..

Marcello Mastroianni e Sophia Loren in Peccato che sia una Canaglia

Peccato che sia una Canaglia

Racconti romani è un film di genere commedia all'italiana del 1955, diretto da Gianni Franciolini e interpretato da Totò, Silvana Pampanini, Vittorio De Sica e Franco Fabrizi.. La sceneggiatura è ispirata all'omonima opera di Alberto Moravia

Vittorio De Sica e Totò in "Racconti Romani"

Giovanna Ralli e Antonio Cifariello in "Racconti Romani"

La Romana è una co-produzione italo – francese, tratta dall'omonimo romanzo pubblicato nel 1947 da Alberto Moravia

Gina Lollobrigida in "La Romana"

Gina Lollobrigida in "La Romana"

La Donna invisibile è un film di Paolo Spinola del 1969 con Giovanna Ralli, Silvano Tranqullii, Carla Gravina e Gigi Rizzi

Giovanna Ralli in La Donna Invisibile

Giovanna Ralli in La Donna Invisibile

La noia è un film del 1963, diretto da Damiano Damiani e tratto dal romanzo omonimo di Alberto Moravia.

Horst Buchholz e Bette Davis in "La Noia"

Catherine Spaak in "La Noia"

La provinciale è un film del 1953 diretto da Mario Soldati, presentato in concorso al 6º Festival di Cannes, tratto dall'omonimo romanzo breve di Alberto Moravia, pubblicato nel 1937 e inserito nella raccolta L'imbroglio

Gina Lollobrigida in "La Provinciale"

Gina Lollobrigida in "La Provinciale"