Poveri noi, tutto sul film con Paolo Ruffini, Ricky Memphis, Ilaria Spada e Cucinotta
CinemaIntroduzione
Si intitola Poveri noi ed è la nuova commedia di Fabrizio Maria Cortese che racconta una storia avvincente, tra cadute sociali e riscoperte personali.
Arriva nelle sale italiane a partire da oggi, giovedì 19 giugno 2025. Poveri noi è distribuito da Adler Entertainment.
La trama è ambientata in Italia e la pellicola ha una durata di 100 minuti, rientrando nel genere della commedia e riunendo un cast di nomi noti del panorama cinematografico italiano. L’opera segna una riflessione leggera ma incisiva sulle trasformazioni sociali e affettive, narrando una parabola discendente di benessere che si trasforma in un’occasione di rinascita.
Poveri noi, che debutta oggi al cinema in Italia, è attualmente proiettato in 81 sale, grazie alla distribuzione curata da Adler Entertainment.
Scopriamo di seguito tutto quello che bisogna sapere sul film. Nel frattempo, potete guardare il trailer ufficiale della pellicola nel video che trovate in alto, in testa a questo articolo.
Quello che devi sapere
Trama: dalla ricchezza all’essenziale
Il film Poveri noi racconta la storia di Edoardo Mariani e Ottavio Crocetti, due amici inseparabili ai tempi del liceo negli anni ’90, la cui amicizia si spezza bruscamente a causa di un tradimento sentimentale. Decenni dopo, i due si ritrovano cambiati e distanti. Edoardo è diventato un imprenditore benestante, vive con la moglie Giovanna e i loro tre figli – Giacomo, Emma e Lidia – in una condizione di lusso e agio. Ottavio, invece, conduce una vita più modesta in un paese di provincia insieme alla moglie Rosa, che lavora come collaboratrice scolastica, e alla loro figlia adolescente Giulia.
La svolta arriva quando Edoardo, a causa di investimenti sbagliati, perde tutto. L’ex magnate è costretto a rivolgersi all’amico di un tempo, ora unico sostegno possibile, e ad accettare controvoglia il suo aiuto. La famiglia Mariani si trasferisce così in un piccolo sottoscala in un quartiere popolare, lontano dagli agi cui era abituata. Proprio in questo contesto, chi un tempo era oggetto di scherno si rivela essere fonte di accoglienza e solidarietà, dando vita a una nuova rete di relazioni umane e familiari.

Una collaborazione tra Cortese e Moccia
Alla regia di Poveri noi c’è Fabrizio Maria Cortese, che firma anche la sceneggiatura insieme a Federico Moccia. La scrittura del film si sviluppa attorno a dinamiche familiari e sociali, portando sullo schermo una narrazione centrata sullo spostamento repentino da un mondo privilegiato a uno più umile. La sceneggiatura si concentra in particolare sul confronto tra due stili di vita, costruendo una dialettica continua tra chi ha perso il potere economico e chi non lo ha mai avuto, ma ha saputo conservare dignità e senso pratico.

Il cast: personaggi e interpreti
Il film Poveri noi vede protagonisti Paolo Ruffini e Ricky Memphis, rispettivamente nei ruoli di Edoardo Mariani e Ottavio Crocetti. Paolo Ruffini interpreta un uomo diviso tra l’arroganza del passato e la vulnerabilità del presente, mentre Ricky Memphis veste i panni di un personaggio solidale, pronto a dimenticare le vecchie ferite. Ilaria Spada è Giovanna Mariani, moglie di Edoardo, inizialmente snob e appassionata di scommesse, poi costretta a rimettere in discussione tutto.
Maria Grazia Cucinotta interpreta Rosa Crocetti, ex liceale oggi collaboratrice scolastica, mentre Ricky Tognazzi compare nel ruolo di Mimmo Versi, un faccendiere. A completare il nucleo familiare Mariani ci sono Lorenzo Crovo nel ruolo di Giacomo, Beatrice Savignani nei panni di Emma e Maria Guglielmo come Lidia. Nicole Soffritti interpreta Giulia Crocetti, la figlia di Ottavio e Rosa. Clizia Fornasier è la Dott.ssa Lavezzi.
Contesto tematico: uno sguardo su crisi e valori
Il film Poveri noi, pur restando all’interno della struttura classica della commedia italiana, affronta tematiche legate alla fragilità dell’apparenza, all’inevitabilità del cambiamento e alla possibilità di riscatto attraverso le relazioni. Il fulcro narrativo si sviluppa attorno al confronto tra due famiglie e due visioni del mondo: quella fondata sull’effimero e quella ancorata alla concretezza e al legame umano. Con il crollo del benessere materiale, i protagonisti sono costretti a rivedere priorità, comportamenti e affetti, riscoprendo un’umanità spesso trascurata.
Potete guardare il trailer ufficiale della pellicola Poveri noi nel video che trovate in alto, in testa a questo articolo.