Dragon Trainer, cosa sapere sul film live in action in uscita al cinema il 13 giugno

Cinema

Camilla Sernagiotto

©Webphoto

Introduzione

Dragon Trainer sta per tornare: la leggenda di Hiccup e Sdentato prende vita in carne e ossa con un live action che definite “attesissimo” è poco. 
Dopo aver fatto sognare milioni di spettatori con la versione animata, Dragon Trainer torna al cinema in una veste inedita: un remake live action che riporta sul grande schermo le avventure del giovane vichingo Hiccup e del drago Furia Buia. Dietro la macchina da presa c’è ancora una volta Dean DeBlois, che firma anche la sceneggiatura e la produzione, mantenendo intatta la forza narrativa e visiva del primo capitolo animato del 2010. La pellicola, in uscita nelle sale italiane il 13 giugno 2025 per Universal Pictures, è interpretata da Mason Thames, Nico Parker, Gerard Butler (di nuovo nel ruolo di Stoick l’Immenso), Nick Frost, Julian Dennison, Gabriel Howell, Bronwyn James, Harry Trevaldwyn, Ruth Codd, Peter Serafinowicz e Murray McArthur.

 

Scopriamo di seguito tutto quello che bisogna sapere sul film.

Quello che devi sapere

La trama

Dragon Trainer, il film live action in arrivo nelle sale, racconta una storia che si svolge sull’isola immaginaria di Berk, dove la guerra tra vichinghi e draghi è una regola tramandata da generazioni. In questo contesto nasce la storia di Hiccup Horrendous Haddock III, interpretato da Mason Thames: figlio del capo villaggio Stoick l’Immenso (Gerard Butler), il ragazzo è considerato inadeguato per la caccia ai draghi, ma sogna comunque di guadagnarsi l’approvazione paterna.
Quando, durante una battuta, riesce a ferire un esemplare della temibile specie dei Furia Buia, ribattezzato da lui stesso “Sdentato”, Hiccup non solo decide di non finirlo, ma stringe con la creatura un legame profondo e inatteso. È un incontro destinato a cambiare il destino del villaggio e a scardinare le rigide convinzioni dei suoi abitanti: da nemici giurati, i draghi diventano alleati, e l’avventura si trasforma in un’epopea di crescita, empatia e ribellione contro i ruoli imposti.
Accanto a Hiccup, troviamo Astrid Hofferson, interpretata da Nico Parker, giovane guerriera coraggiosa e determinata, che inizialmente guarda con scetticismo all’amicizia tra il protagonista e Sdentato, per poi diventare sua alleata. Completano il gruppo i compagni di addestramento del villaggio: Fishlegs Ingerman (Julian Dennison), Snotlout Jorgenson (Gabriel Howell), i gemelli Ruffnut e Tuffnut Thorston (Bronwyn James e Harry Trevaldwyn) e Phlegma (Ruth Codd).

Dal libro allo schermo, un percorso di fedeltà creativa

Il film Dragon Trainer è l’adattamento in live action dell’omonimo classico animato del 2010 targato DreamWorks Animation, a sua volta ispirato al romanzo Come addestrare un drago di Cressida Cowell, pubblicato nel 2003. Dean DeBlois, già regista della trilogia originale (2010, 2014 e 2019), ha accettato di tornare alla guida del progetto solo a condizione di poter avere il pieno controllo creativo.

La produzione

Il progetto per una versione live action di How to Train Your Dragon è stato confermato nel 2023, con Dean DeBlois ancora una volta alla regia e alla sceneggiatura, replicando così il suo ruolo chiave nella trilogia animata originale. Le riprese si sono svolte tra gennaio e maggio 2024 a Belfast, con un approccio visivo che mescola CGI, scenografie fisiche e modelli animatronici per dare vita a draghi realistici. L’utilizzo combinato di CGI, scenografie reali e modellini fisici dei draghi ha permesso di offrire al pubblico un’esperienza visiva intensa e coinvolgente. A supervisionare la fotografia è stato Bill Pope, mentre il reparto effetti visivi è stato affidato interamente alla Framestore, che ha operato tra Londra, Melbourne, Montreal e Mumbai, con Christian Manz nel ruolo di VFX supervisor. Per aiutare gli attori a interagire con i draghi, sono stati utilizzati burattini sul set e gimbal a otto assi per simulare i movimenti in volo.
Il primo trailer è stato rilasciato il 19 novembre 2024, e il film è in programma per il 13 giugno 2025.
La produzione, iniziata a gennaio 2024 e conclusa a maggio dello stesso anno a Belfast, ha scelto di restare estremamente fedele all’impostazione del film d’animazione, ricreandone molte sequenze in versione live action, incluso l’iconico primo incontro tra Hiccup e Sdentato.

La musica e il ritorno di un suono familiare

Un ulteriore elemento di continuità con la saga originale è rappresentato dalla colonna sonora. John Powell, già autore delle musiche della trilogia animata, torna a firmare anche le composizioni del live action. La partitura accompagna l’azione con momenti di lirismo ed epicità, amplificando le emozioni dei personaggi e i momenti chiave del racconto.
Il compositore John Powell per questa nuova colonna sonora ha mantenuto un legame sonoro con la trilogia originale. 

Anteprime, incassi e accoglienza

Dragon Trainer ha debuttato in anteprima mondiale il 2 aprile 2025 al CinemaCon di Las Vegas, all’interno della presentazione ufficiale della lineup Universal. Il film è stato poi presentato anche al Sydney Film Festival il 9 giugno e, due giorni dopo, al Tribeca Festival di New York. In Italia ha raccolto 496.403 euro solo nella giornata di anteprima dell’8 giugno.

 

Sul fronte della critica, la nuova versione di Dragon Trainer ha ricevuto reazioni prevalentemente positive. Sul sito Rotten Tomatoes l'80% delle recensioni è favorevole, mentre Metacritic assegna un punteggio di 60/100, segnalando una critica equilibrata ma non unanime. Il film è stato elogiato per la fedeltà alla trama originale e per l’ottima resa visiva dei draghi, pur non raggiungendo per tutti lo stesso livello emotivo dell’animazione. La pellicola è stata presentata in anteprima mondiale al CinemaCon di Las Vegas e successivamente in festival internazionali come quello di Sydney e Tribeca. In Italia ha avuto un ottimo avvio con quasi 500.000 euro di incasso solo durante l’anteprima dell’8 giugno. Il successo ha già aperto la strada a un sequel live action, atteso per l'11 giugno 2027, confermando l’intenzione di proseguire con la rivisitazione della saga.

Già annunciato il sequel per il 2027

Durante il CinemaCon, Universal Pictures ha anche annunciato che è in lavorazione una versione live action del secondo capitolo della trilogia, How to Train Your Dragon 2, che in Italia arriverà con il titolo di Dragon Trainer 2, con uscita prevista per l’11 giugno 2027. Un segnale che la nuova incarnazione del mondo di Berk è destinata a proseguire, proiettando nel futuro la leggenda di Hiccup e Sdentato.
Come ha dichiarato lo stesso DeBlois: «Siamo partiti dal voler rendere i draghi i più reali possibile, componenti integranti del regno animale, un po’ come i dinosauri in Jurassic Park. Questo ha permesso di rendere più fisica e viscerale la relazione con loro nella storia. Nel film senti che sei lì a volare insieme ai personaggi».

Cast

Nel remake live action di Dragon Trainer troviamo un cast giovane ma già molto apprezzato, guidato da Mason Thames nel ruolo del protagonista Hiccup. Accanto a lui Nico Parker interpreta la determinata Astrid, mentre Gerard Butler riprende il ruolo di Stoick, padre del protagonista, già interpretato nella versione animata del 2010. Al loro fianco figurano anche Nick Frost, Julian Dennison, Gabriel Howell, Bronwyn James, Harry Trevaldwyn e Ruth Codd, ognuno nei panni dei compagni di addestramento di Hiccup. Il film include inoltre Peter Serafinowicz e Murray McArthur, arricchendo ulteriormente il cast con volti noti del panorama cinematografico anglosassone.