Festival del Cinema di Cannes 2025, la guida: dai film italiani in concorso agli ospiti
CinemaIntroduzione
Il mondo del cinema si prepara a uno degli appuntamenti più attesi e prestigiosi dell’anno: il Festival di Cannes.
Giunta alla sua 78ª edizione, quest’anno la kermesse si terrà dal 13 al 24 maggio 2025. A guidare la cerimonia d’apertura sarà un'icona del cinema mondiale, Robert De Niro, che riceverà la Palma d’Oro Onoraria, un riconoscimento che si aggiunge a una carriera leggendaria. Ma i riflettori non saranno puntati soltanto sulle star internazionali: l’Italia, ancora una volta, gioca un ruolo centrale, con un nome illustre tra le giurie e un film in concorso.
E l’edizione di quest’anno non rinuncia al glamour e alla presenza massiccia delle star. La lista degli ospiti è lunga e impressionante. Jodie Foster tornerà sulla Croisette con Vie Privée, un thriller diretto da Rebecca Zlotowski e presentato fuori concorso. Josh O’Connor sarà tra i protagonisti più presenti, grazie a due pellicole in gara: The Mastermind, diretto da Kelly Reichardt, e The History of Sound, un dramma sentimentale firmato da Oliver Hermanus, in cui recita al fianco di Paul Mescal.
Grande attesa anche per il nuovo progetto di Ari Aster, intitolato Eddington, che schiera un cast da capogiro: Joaquin Phoenix, Emma Stone, Pedro Pascal e Austin Butler. Ma non sarà da meno The Phoenician Scheme, titolo italiano La trama fenicia, l’ultima fatica di Wes Anderson, che si presenta con un gruppo di interpreti di livello assoluto, da Benicio del Toro a Scarlett Johansson, la quale porterà anche la sua prima regia, Eleonor the Great.
Annunciato il 10 aprile 2025 da Thierry Frémaux e Iris Knobloch, il programma dell’edizione 2025 del Festival di Cannes si preannuncia ricco di titoli e presenze che faranno discutere. Il film che inaugurerà il festival sarà Leave One Day, debutto dietro la macchina da presa di Amélie Bonnin, mentre in Concorso troveremo anche Fuori di Mario Martone, un’opera italiana che schiera un cast d’eccezione composto da Valeria Golino, Matilda De Angelis ed Elodie. La presenza di quest’ultima, nota soprattutto nel panorama musicale, è uno degli elementi che rende il film tra i più attesi della rassegna.
Scopriamo di seguito tutto quello che bisogna sapere sull’edizione del 2025 del Festival di Cannes, al via domani.
Quello che devi sapere
Cannes, i protagonisti delle giurie
Ogni anno, Cannes si distingue per la qualità e l'autorevolezza dei professionisti chiamati a valutare le opere in gara. Anche l’edizione 2025 conferma questa tradizione, affidando il giudizio sui film del Concorso Internazionale a una squadra eterogenea, guidata da una figura simbolo del cinema d’autore europeo.
A presiedere la giuria principale sarà Juliette Binoche, icona del cinema francese e internazionale, già premiata sulla Croisette nel 2010 con il riconoscimento per la miglior interpretazione femminile grazie al film Copia Conforme di Abbas Kiarostami. Accanto a lei, un gruppo di esperti e artisti provenienti da ogni angolo del mondo arricchirà con la propria sensibilità la valutazione delle opere in concorso.
Tra i nomi selezionati figurano Halle Berry, attrice americana nota per i suoi ruoli in Monster’s Ball e Cloud Atlas, e Payal Kapadia, regista indiana la cui opera All We Imagine As Light – Amore a Mumbai ha conquistato il Grand Prix nel 2024.
A rappresentare l’Italia, ci sarà Alba Rohrwacher, attrice affermata anche a livello internazionale grazie a produzioni come L’Amica Geniale e Maria.
La giuria si arricchisce poi della voce letteraria di Leïla Slimani, scrittrice franco-marocchina vincitrice del premio Goncourt per Ninna Nanna, e dell’esperienza documentaristica di Dieudo Hamadi, autore congolese di opere come Downstream to Kinshasa. La componente asiatica è garantita dal regista coreano Hong Sangsoo, apprezzato per titoli come On the Beach at Night Alone e Right Now, Wrong Then. Completano il gruppo il regista e produttore messicano Carlos Reygadas, conosciuto per Post Tenebras Lux, e l’attore statunitense Jeremy Strong, celebre per la sua interpretazione nella serie Succession e nel film The Apprentice.
Per quanto riguarda la sezione Un Certain Regard, il compito di guidare la giuria è stato affidato alla regista britannica Molly Manning Walker, rivelazione del Festival di Cannes 2023 grazie al suo debutto How To Have Sex, vincitore proprio in questa sezione. Al suo fianco lavoreranno Louise Courvoisier, regista francese già apprezzata per Holy Cow; Vanja Kaludjercic, direttrice artistica del Rotterdam International Film Festival; Roberto Minervini, documentarista italiano noto per film come I Dannati e Louisiana (The Other Side); e l’attore argentino Nahuel Pérez Biscayart, interprete riconosciuto per 120 Battiti al Minuto e Kill The Jockey.
La giuria presieduta dall’italiana Alba Rohrwacher
Tra le figure italiane più attese, spicca Alba Rohrwacher, scelta per far parte della giuria ufficiale del Concorso. Si tratta di un incarico prestigioso che la proietta al centro delle decisioni più importanti della rassegna, insieme alla presidente di giuria Juliette Binoche, attrice simbolo del cinema francese contemporaneo. L’Italia sarà rappresentata anche da sua sorella, Alice Rohrwacher, che quest’anno guiderà la giuria della Caméra d’or, riconoscimento assegnato alla miglior opera prima.
In una dichiarazione, Alice Rohrwacher ha spiegato il significato profondo di questo incarico: “Le prime volte sono sempre importanti e ci accompagnano per tutta la vita... C'è qualcosa di dorato che avvolge questi momenti nella nostra memoria. È per questo che il premio più prestigioso per le opere prime si chiama Caméra d’or?”. Le sue parole rivelano l’emozione e il rispetto con cui la regista italiana si appresta a valutare il talento emergente del cinema mondiale.
Gli ospiti attesi
La magia del Festival di Cannes non si esaurisce con le proiezioni e le premiazioni. A rendere unico l’evento è anche l’atmosfera glamour che si respira lungo il Montée des Marches, la celebre scalinata adornata dal tappeto rosso, diventata simbolo del cinema mondiale. È qui che, come ogni anno, sfilano volti noti e attesissimi, pronti a lasciare il segno con eleganza, look d’impatto e presenze sceniche che catalizzano l’attenzione di fan e fotografi.
Per questa 78ª edizione, la lista delle personalità che solcheranno i 24 gradini del Palais des Festivals si preannuncia straordinaria. Benicio del Toro, Joaquin Phoenix, Emma Stone, Pedro Pascal e Austin Butler saranno tra i nomi più fotografati, accanto a Paul Mescal, Josh O’Connor e Elodie, quest’ultima presente anche nel cast del film italiano in concorso Fuori. Altri ospiti di rilievo includono Alana Haim, Renate Reinsve, Robert Pattinson, Jennifer Lawrence, Vicky Krieps e Kristen Stewart, insieme a leggende come Denzel Washington e Tom Cruise. L’elenco continua con star del calibro di Margaret Qualley e Chris Evans, confermando il Festival come epicentro dello spettacolo mondiale.
Palma d’Oro Onoraria a Robert De Niro
Tra le icone che illumineranno il Festival di Cannes 2025, una brillerà su tutte: Robert De Niro. L’attore americano, simbolo del grande cinema internazionale, riceverà la Palma d’Oro Onoraria alla carriera. Si tratta di un riconoscimento speciale, tributo a una filmografia straordinaria e a una presenza scenica che ha attraversato decenni di storia cinematografica.
La consegna del premio avverrà durante la cerimonia inaugurale del 13 maggio, in occasione della proiezione fuori concorso di Partir un jour, debutto alla regia della giovane cineasta francese Amélie Bonnin. Il film si basa sull’omonimo cortometraggio che nel 2023 ha conquistato il César come miglior cortometraggio di finzione, segnando l’inizio promettente di una nuova voce del cinema europeo.
Laurent Lafitte è il padrino, il volto della cerimonia
Sarà Laurent Lafitte, attore e umorista francese, a condurre le serate di apertura e chiusura, prendendo il posto di Camille Cottin. Toccherà a lui accompagnare il pubblico nel viaggio tra le opere in gara e i riconoscimenti più attesi, mentre sul palco del Grand Théâtre Lumière sfileranno volti noti del cinema mondiale e nuove promesse del grande schermo.
Laurent Lafitte prende quindi il posto di Camille Cottin, Virginie Efira e Chiara Mastroianni, che hanno svolto questo ruolo negli anni passati. Lafitte aveva già ricoperto la carica di padrino al Festival di Cannes nel 2016.
Festival di Cannes 2025, i film più attesi
Mentre si avvicina l’inizio della 78ª edizione del Festival di Cannes, i riflettori si accendono su una selezione cinematografica ricca di promesse, ritorni illustri, debutti sorprendenti e narrazioni pronte a scuotere il pubblico internazionale. Dai titoli fuori concorso più spettacolari fino ai film in gara per la Palma d’Oro, l’edizione 2025 si preannuncia tra le più vibranti e varie degli ultimi anni.
Nel segmento Fuori Concorso, spiccano due produzioni hollywoodiane cariche di tensione e spettacolarità. Highest 2 Lowest, il nuovo progetto diretto da Spike Lee, promette un viaggio cinematografico ad alto impatto visivo e narrativo. A contendergli l’attenzione del pubblico è Mission: Impossible – The Final Reckoning, firmato da Christopher McQuarrie, che segna il capitolo conclusivo dell’iconica saga iniziata nel 1996 con Brian De Palma. Tom Cruise torna nei panni dell’agente Ethan Hunt per affrontare una missione che potrebbe determinare le sorti dell’umanità, impegnato a fermare una minaccia globale. Al suo fianco, un cast di volti noti tra cui Vanessa Kirby, Simon Pegg, Angela Bassett e Nick Offerman.
Nella competizione ufficiale, cresce l’attesa per Alpha, il nuovo lavoro della regista francese Julie Ducournau, vincitrice della Palma d’Oro nel 2021. La cineasta torna con una storia che ruota attorno a una tredicenne e alla madre single con cui vive, interpretata da Golshifteh Farahani. Un misterioso tatuaggio apparso sul braccio della giovane scatena una serie di cambiamenti radicali. Il film, di cui si conoscono ancora pochi dettagli, vanta nel cast anche Tahar Rahim ed Emma Mackey, ed è distribuito negli Stati Uniti da NEON. L’immaginario disturbante e originale di Ducournau contribuisce ad accrescere l’interesse attorno a questo attesissimo titolo.
Altro nome di spicco è quello di Carla Simón, che approda per la prima volta a Cannes con Romeria, il suo nuovo lungometraggio dopo il trionfo berlinese con Alcarràs. La regista catalana racconta la storia di Marina, giovane donna alla ricerca di verità sul passato del padre, morto di AIDS. Con la direzione della fotografia di Hélène Louvart, il film si inserisce nel filone delle opere intime e rurali, dove le emozioni si intrecciano con il paesaggio e la memoria collettiva.
A sorprendere gli addetti ai lavori è anche Sound of Falling, secondo film della tedesca Mascha Schilinski. Sebbene il suo nome sia ancora poco conosciuto a livello internazionale, le voci di entusiasmo da parte del comitato di selezione hanno acceso la curiosità degli appassionati. Il film è stato inserito direttamente nel Concorso ufficiale, segnando una potenziale rivelazione del festival.
Non mancano i titoli firmati da registi già consacrati sulla scena internazionale. La Trama Fenicia di Wes Anderson, con Benicio del Toro in testa a un cast stellare, promette l’inconfondibile miscela di estetica ricercata e umorismo surreale. Ari Aster, noto per i suoi horror psicologici, debutta a Cannes con Eddington, western ambientato durante la pandemia del 2020, un’opera che promette un cambio di registro per l’autore.
Presenti anche i fratelli Dardenne con Les Jeunes Mères, nuova incursione nel mondo del realismo sociale che ha fruttato loro ben due Palme d’Oro in passato. Lynee Ramsay torna invece con Die, My Love, un dramma intenso che segna il ritorno sul grande schermo di Jennifer Lawrence, qui affiancata da Robert Pattinson e LaKeith Stanfield.
Atteso anche Sentimental Value del norvegese Joachim Trier, una riflessione sul valore degli affetti familiari e delle emozioni, con un cast d’eccezione composto da Renate Reinsve, Stellan Skarsgård ed Elle Fanning. Richard Linklater, autore della celebre trilogia Before, firma New Wave, un film meta-cinematografico che racconta le vicende legate alla nascita della Nouvelle Vague e alla produzione di Fino all’ultimo respiro di Jean-Luc Godard.
Nuove registe alla ribalta nella sezione Un Certain Regard
All’interno della sezione Un Certain Regard, spiccano tre esordi registici firmati da volti noti di Hollywood. Scarlett Johansson presenta Eleanor The Great, con June Squibb e Chiwetel Ejiofor; Kristen Stewart porta sullo schermo The Chronology of Water, ispirato al memoir di Lidia Yuknavitch e con Imogen Poots protagonista; mentre Harris Dickinson firma Urchin, pellicola che lo vede passare dietro la macchina da presa dopo il successo di Babygirl, dove recitava al fianco di Nicole Kidman.
Fuori di Mario Martone unico film italiano in concorso
Il cinema italiano sarà rappresentato nel Concorso ufficiale da Fuori, il nuovo film di Mario Martone, sceneggiato da Ippolita Di Majo.
L’opera racconta un capitolo poco noto della vita della scrittrice Goliarda Sapienza, interpretata da Valeria Golino. Ambientato nel carcere femminile di Rebibbia nel 1980, il film segue la protagonista nel percorso di rinascita che avviene attraverso il legame profondo con una delle detenute, interpretata da Matilda De Angelis. Un rapporto che si trasforma in una nuova spinta vitale per la scrittura e l’esistenza stessa della protagonista. Nel cast figura anche Elodie, in un ruolo che aggiunge ulteriore risonanza a un’opera già molto attesa dalla critica.
Goliarda Sapienza è la scrittrice de L’arte della gioia, romanzo di culto da cui è tratta l'omonima serie televisiva diretta proprio da Valeria Golino, una serie Sky Original prodotta da Sky Studios e da Viola Prestieri per HT Film che vede protagonisti Tecla Insolia, Valeria Bruni Tedeschi, Guido Caprino e con Jasmine Trinca. La serie Sky L’arte della gioia, in esclusiva su Sky e in streaming su NOW, ha appena vinto tre premi ai David di Donatello.
Nel film Fuori, Valeria Golino diventa protagonista, interpretando in prima persona Goliarda Sapienza, che viene raccontata nel suo percorso umano e letterario a partire da un gesto impulsivo – il furto di alcuni gioielli – che la porta in carcere. Lì, l'incontro con giovani detenute e la relazione intensa con Roberta, un’attivista e recidiva, diventano occasione di rinascita e ispirazione. Presentato in un’edizione del festival fortemente attenta al tema delle violenze nel mondo della cultura, Fuori si inserisce con forza tra i titoli più attesi, confermando Martone come una delle voci più autorevoli del cinema italiano contemporaneo.
Un Certain Regard: tre registi italiani nella selezione parallela
L’Italia si distingue anche nella sezione Un Certain Regard del Festival di Cannes 2025, con la presenza di tre registi che portano nuove prospettive e linguaggi nel panorama cinematografico internazionale.
Alessio Rigo de Righi e Matteo Zoppis presentano Testa o Croce?, un originale western all’italiana interpretato da Nadia Tereszkiewicz e Alessandro Borghi, che segue il viaggio di un inedito Bufalo Bill, in una narrazione sospesa tra mito e realtà.
Accanto a loro, Francesco Sossai concorre con Le città di pianura, un road movie intimista che esplora il paesaggio e l’animo umano attraverso il movimento e l’incontro. Thierry Frémaux, delegato generale del Festival, ha sottolineato come l’Italia non abbia mai smesso di essere una nazione profondamente legata al cinema, pur attraversando periodi di minore visibilità internazionale. “Dopo gli anni d’oro, aveva perso la capacità produttiva di un tempo, ma Cannes ha continuato a scoprire e valorizzare nuovi talenti”, ha dichiarato, ricordando come il festival abbia saputo accogliere degni eredi dei maestri Scola, Fellini e Antonioni. La partecipazione di questi tre cineasti conferma il fermento creativo che anima oggi il cinema italiano.
Leggi anche
Musica
105 Summer Festival a Venezia, i cantanti e cosa sapere sulla 2° tappa
Cinema
The Dark Nightmare, la trama dell'horror norvegese al cinema
Musica
Battiti Live 2025, tutte le 5 tappe a Molfetta: ecco cosa sapere
Cinema
Deep Cover - Attori sotto copertura, tutto sul film con Orlando Bloom
Cinema
Dragon Trainer, cosa sapere sul film live in action in uscita in sala
- Cannes, i protagonisti delle giurie
- La giuria presieduta dall’italiana Alba Rohrwacher
- Gli ospiti attesi
- Palma d’Oro Onoraria a Robert De Niro
- Laurent Lafitte è il padrino, il volto della cerimonia
- Festival di Cannes 2025, i film più attesi
- Nuove registe alla ribalta nella sezione Un Certain Regard
- Fuori di Mario Martone unico film italiano in concorso
- Un Certain Regard: tre registi italiani nella selezione parallela
- Leggi anche