
Fantozzi torna al cinema dopo 50 anni in versione restaurata, gli attori del cast. FOTO
Il film con protagonista Paolo Villaggio nei panni dell'iconico ragioniere ritorna in sala per celebrare mezzo secolo dall’uscita. Restaurato per l'occasione, sarà proiettato in una nuova veste. La pellicola ha segnato la storia della settima arte e tanta della sua fortuna dipende pure dall’ensemble di attori. Ecco gli interpreti che hanno dato vita ai personaggi leggendari di una saga che ha scritto la storia non solo del cinema ma anche della cultura e della società nostrane
A cura di Camilla Sernagiotto

Fantozzi, film cult con protagonista Paolo Villaggio negli iconici panni del ragioniere Ugo, ritorna in sala per celebrare mezzo secolo dall’uscita. Restaurato per l'occasione, il film diretto da Luciano Salce, sarà proiettato in una nuova versione. La pellicola ha segnato la storia della settima arte e tanta della sua fortuna dipende anche dall’ensemble di attori, qualcosa di indimenticabile. Ecco chi erano gli interpreti che hanno dato vita ai personaggi di una saga che ha scritto la storia non solo del cinema ma anche della cultura e della società dell’Italia

Paolo Villaggio è stato il creatore e interprete del ragionier Ugo Fantozzi. Nato a Genova nel 1932, ha rivoluzionato la comicità italiana con personaggi come Giandomenico Fracchia e il professor Kranz. Ha recitato anche in film come Io speriamo che me la cavo e Cari fottutissimi amici. È scomparso nel 2017

Anna Mazzamauro ha dato vita alla signorina Silvani, l'amore impossibile di Fantozzi. Nata nel 1938, è un’attrice e cabarettista che ha lavorato in teatro e cinema. Ha recitato anche in Poveri ma ricchi e Poveri ma ricchissimi. Ha ricevuto due candidature al Nastro d'argento

Gigi Reder (che qui vediamo in Fantozzi in paradiso del 1993) è stato l’indimenticabile ragionier Filini, collega di Fantozzi. Nato a Napoli nel 1928, ha lavorato anche come doppiatore. Ha recitato in molti film, oltre alla saga di Fantozzi, tra cui Fracchia la belva umana e Grandi magazzini. È morto nel 1998

Giuseppe Anatrelli (nella foto, a destra, un frame del film Il secondo tragico Fantozzi del 1976) ha interpretato Luciano Calboni, il rivale di Fantozzi. Nato nel 1925, è stato un attore brillante del teatro e del cinema. Ha recitato in film come Tre tigri contro tre tigri e Doppio delitto. È scomparso nel 1981

Umberto D’Orsi ha vestito i panni del direttore Catellani. Nato nel 1929, è stato un caratterista apprezzato per la sua versatilità. Ha recitato in commedie, musicarelli e poliziotteschi come Il mio nome è Shangai Joe. È morto nel 1976

Liù Bosisio è stata la prima Pina Fantozzi, la moglie del ragioniere. Nata nel 1936, è stata anche doppiatrice, prestando la voce a Marge Simpson fino alla ventiduesima stagione de I Simpson. Ha recitato in Novecento di Bertolucci e Il tassinaro di Alberto Sordi

Dino Emanuelli (nella foto, dal film Infelici e contenti del 1992) ha interpretato un collega di Fantozzi. Nato nel 1931, ha recitato in molte commedie degli anni ’70 e ’80. È apparso in film come Ciao marziano e Zucchero, miele e peperoncino. È morto nel 2017

Plinio Fernando è stato Mariangela Fantozzi, la figlia del ragioniere. Nato nel 1947, ha abbandonato il cinema nel 1994. Oggi è scultore e pittore, con diverse mostre all'attivo. Le sue opere raffigurano spesso scene medievali e guerrieri

Paolo Paoloni ha interpretato il Megadirettore Galattico. Nato nel 1929, è stato un attore e regista teatrale. Ha recitato in Il gioco di Ripley e Benedetta follia di Verdone. È scomparso nel 2019

Pietro Zardini (nella foto, tratta dal film Fantozzi contro tutti del 1980) ha vestito i panni del ragionier Fonelli. Nato nel 1907, è stato un caratterista attivo tra gli anni ’70 e ’80. Ha recitato anche in Il marchese del Grillo e Troppo forte. È morto nel 1986

Elena Tricoli ha interpretato Alfonsina Serbelloni Mazzanti Vien dal Mare. Ha dato vita a un personaggio memorabile, il cui ruolo ha arricchito l’universo surreale di Fantozzi. Ha fatto parte di un cast straordinario