
Introduzione
L’animazione indipendente ha trovato un nuovo punto di riferimento con Flow – Un mondo da salvare, il film diretto dal lettone Gints Zilbalodis che ha conquistato gli Oscar, sorprendendo il pubblico e la critica.
La pellicola si è aggiudicata il premio come Miglior Film d’Animazione agli Oscar 2025. Si tratta di un trionfo storico per la Lettonia, che per la prima volta ha visto un suo film non solo candidato, ma perfino premiato dall’Academy.
Ma cosa rende Flow un'opera così speciale? La sua storia avvincente, le scelte artistiche del regista e il successo internazionale hanno trasformato questo piccolo gioiello dell’animazione indipendente in un fenomeno globale.
Per adesso, in Italia non c’è nessun servizio di streaming che abbia la disponibilità di Flow - Un mondo da salvare, anche se il trionfo agli Oscar farà sì che il titolo arrivi molto presto anche nel nostro Paese. Infatti Flow sarà disponibile a partire dal prossimo 6 marzo sulle principali piattaforme, tra cui Prime Video, Apple Tv+, Google Tv, Youtube, Timvision, Infinity e Chili, grazie a CG Entertainment e a Teodora Film.
Scopriamo tutto quello che bisogna sapere su Flow – Un mondo da salvare. Nel frattempo, potete guardare il trailer ufficiale del film nel video che trovate in alto, in testa a questo articolo.
Quello che devi sapere
Un’avventura sulle onde, ecco la trama di Flow
In un mondo post-apocalittico, dove l’umanità è scomparsa e le acque hanno inghiottito la terra, un gatto solitario cerca di sopravvivere all’innalzamento del livello del mare. È lui il protagonista del film d’animazione Flow - Un mondo da salvare. Costretto ad abbandonare la sua casa, il micio si rifugia su una barca a vela e si ritrova in compagnia di altri animali: un labrador esuberante, un capibara (che, per chi non lo sapesse, è un un grosso roditore caviide originario del Sud America) pigro, un lemure cleptomane e un serpentario (o uccello segretario, un grande uccello rapace) ferito.
Flow, il film con un gatto che imparerà il valore della collaborazione
Abituato a cavarsela da solo, il protagonista felino di Flow - Un mondo da salvare fatica inizialmente a fidarsi del gruppo, ma nel corso del viaggio sarà costretto ad aprirsi e a imparare il valore della collaborazione. La sopravvivenza in questo mondo ostile non dipende solo dalla forza o dall’astuzia, ma dalla capacità di fidarsi degli altri e di costruire legami in un ambiente completamente trasformato dalla natura.

Un’animazione senza parole: il linguaggio visivo di Zilbalodis in Flow
Seguendo lo stile che lo ha reso celebre, il regista del film Flow, Gints Zilbalodis, ha scelto di eliminare completamente i dialoghi, affidando la narrazione esclusivamente alle immagini e alla musica. Il suo obiettivo era quello di comunicare emozioni in modo puro, senza bisogno di parole.
Flow, animazione in 24 fotogrammi al secondo
L’animazione di Flow, realizzata in 24 fotogrammi al secondo, è fluida e naturalistica, con movimenti realistici che immergono lo spettatore nella storia. Il team ha studiato a fondo il comportamento degli animali attraverso riferimenti fotografici e video, rendendo ogni personaggio autentico e credibile.

Flow, una produzione internazionale per un'opera unica
A differenza del suo primo lungometraggio (Away, 2019), realizzato completamente da solo, questa volta con Flow Zilbalodis ha collaborato con un team internazionale, coinvolgendo studi in Francia, Belgio e Lettonia.
Il coordinamento dell’animazione è stato affidato a uno studio di Parigi, mentre a Marsiglia un team di undici animatori ha curato la maggior parte delle sequenze. Un ulteriore gruppo di supporto a Bruxelles ha contribuito alla rifinitura di alcune scene.
Flow, gli animatori in uno zoo a osservare gli animali
Per garantire il massimo realismo, gli animatori di Flow hanno trascorso una settimana in uno zoo, osservando da vicino gli animali protagonisti del film e studiando i loro movimenti.
Per la realizzazione tecnica, il team ha utilizzato Blender, un software che ha permesso di creare ambientazioni dettagliate e animazioni fluide, mantenendo uno stile visivo distintivo.

Flow, una colonna sonora che racconta senza parole
In assenza di dialoghi, in Flow la colonna sonora gioca chiaramente un ruolo fondamentale. Composta dallo stesso Gints Zilbalodis in collaborazione con Rihards Zaļupe, la musica di questo film d’animazione che è stato appena insignito dell’Oscar combina sonorità elettroniche e suoni naturali, creando un’atmosfera coinvolgente e suggestiva.
Ottoni e marimba scandiscono il ritmo della storia, mentre le percussioni enfatizzano i momenti di tensione e pericolo. Il risultato è una colonna sonora immersiva, capace di guidare lo spettatore attraverso le emozioni dei protagonisti, senza bisogno di parole.
Dai festival agli Oscar: il successo globale di Flow
Dopo l’anteprima mondiale al Festival di Cannes 2024, Flow ha conquistato numerosi riconoscimenti nei festival più prestigiosi, culminando nella vittoria agli Oscar 2025 come Miglior Film d’Animazione. Tra i premi ricevuti figurano anche il Golden Globe 2025, il Premio César 2025 e il Premio della giuria e del pubblico al Festival di Annecy 2024.
Flow, un incasso di oltre 17 milioni di dollari
L’impatto sul pubblico è stato straordinario, con un incasso di oltre 17 milioni di dollari in tutto il mondo, un risultato eccezionale per un film d’animazione indipendente. Flow ha dimostrato che, con una forte visione artistica, anche una produzione fuori dai grandi studi può raggiungere il successo internazionale e competere con i giganti dell’animazione.
Il messaggio universale di Flow
Più che un semplice film d’animazione, Flow – Un mondo da salvare è una metafora sulla convivenza e sulla fiducia reciproca. La scelta di eliminare i dialoghi lo rende accessibile a un pubblico globale, mentre la sua narrazione emozionante riesce a toccare spettatori di ogni età.
Il regista Gints Zilbalodis ha dichiarato di voler dimostrare che l’animazione può trattare temi profondi e universali, senza essere necessariamente rivolta solo ai bambini. La vittoria agli Oscar ha aperto nuove opportunità per il cinema d’animazione indipendente, dimostrando che anche con un budget ridotto si possono realizzare opere straordinarie.
Flow è un film per tutta la famiglia
Il film Flow è un film adatto sia agli adulti che ai più piccoli, ma alcune scene potrebbero risultare intense per i bambini più sensibili. Per questo motivo, è stato classificato PG (Parental Guidance), con la raccomandazione di una visione accompagnata per i più giovani. Nonostante i momenti di tensione, il film trasmette un messaggio positivo di amicizia e collaborazione.
Il futuro dell’animazione indipendente dopo Flow
Con la vittoria di Flow, il cinema d’animazione indipendente ha dimostrato di poter competere con le grandi produzioni. Per Gints Zilbalodis, questo è solo l’inizio di un nuovo percorso creativo.
Il regista ha espresso il desiderio di continuare a esplorare nuove frontiere dell’animazione, ispirando altri autori indipendenti a intraprendere lo stesso cammino. Dopo il successo di Flow, il pubblico è in attesa di scoprire quale sarà il prossimo capolavoro dell’animazione indipendente. E chissà, magari sarà ancora una volta Zilbalodis a sorprenderci…
Potete guardare il trailer ufficiale del film Flow nel video che trovate in alto, in testa a questo articolo.
Leggi anche
Serie TV
Maschi Veri, la serie italiana che sfida il mito del "maschio alfa"
Serie TV
Ransom Canyon, trama e cast della serie western Netflix in streaming
Cinema
30 notti con il mio ex, cosa sapere del film al cinema
Serie TV
Occhi di gatto, cosa sapere sulla serie tv francese live action
Serie TV
The Stolen Girl, tutto quello che c'è da sapere sulla serie tv
- Un’avventura sulle onde, ecco la trama di Flow
- Flow, il film con un gatto che imparerà il valore della collaborazione
- Un’animazione senza parole: il linguaggio visivo di Zilbalodis in Flow
- Flow, animazione in 24 fotogrammi al secondo
- Flow, una produzione internazionale per un'opera unica
- Flow, gli animatori in uno zoo a osservare gli animali
- Flow, una colonna sonora che racconta senza parole
- Dai festival agli Oscar: il successo globale di Flow
- Flow, un incasso di oltre 17 milioni di dollari
- Il messaggio universale di Flow
- Flow è un film per tutta la famiglia
- Il futuro dell’animazione indipendente dopo Flow
- Leggi anche