![Che cosa festeggia il Capodanno cinese?](https://videoplatform.sky.it/captures/494/2025/01/28/983765/983765_1738073774072_thumb_494.jpg)
Introduzione
Oggi, mercoledì 29 gennaio 2025, incomincia il Capodanno cinese. Nella tradizione asiatica, viene chiamato "festa di primavera" o "capodanno lunisolare", o "capodanno agricolo", mentre in Occidente generalmente è conosciuto come “capodanno cinese”, appunto.
Si tratta di una delle più importanti festività tradizionali cinesi, in assoluto le più sentite da parte della popolazione della Cina. Celebra l'inizio del nuovo anno, secondo il calendario cinese.
Trattandosi di una ricorrenza così importante per la cultura cinese, non poteva certo mancare nelle pellicole cinematografiche. E infatti in moltissimi titoli è largamente presente, sia in quelli ambientati su suolo cinese sia in quelli le cui location si trovano al di fuori del Paese che ha dato i natali al Capodanno cinese. Entrambe le titologie accolgono spesso e volentieri scene in cui questa festività è grande protagonista.
Sono soprattutto lungometraggi i cui personaggi e attori fanno parte della cultura cinese, come per esempio Everything Everywhere All At Once, il film del 2022 diretto da Daniel Kwan e Daniel Scheinert, noti insieme come il duo di registi "Daniels”, e che vanta un cast d’eccezione, tra cui Michelle Yeoh, Ke Huy Quan, Stephanie Hsu, Jamie Lee Curtis e James Hong. Questa pellicola ha ottenuto un incredibile successo, aggiudicandosi nel 2023 sette premi Oscar su undici nomination. Tra questi, spicca il riconoscimento a Michelle Yeoh come miglior attrice, rendendola la prima asiatica a vincere in questa categoria e la prima artista malese a ottenere un Academy Award. Oltre agli Oscar, ha conquistato numerosi altri premi prestigiosi, tra cui due Golden Globe, un BAFTA, cinque Critics' Choice Awards, quattro SAG Awards e sette Independent Spirit Awards. Inoltre, ha trionfato nei principali riconoscimenti assegnati dalle associazioni di settore, vincendo i Directors Guild of America Award, i Producers Guild of America Awards, i Screen Actors Guild Awards e i Writers Guild of America Award.
Ma non soltanto il capolavoro dei sopracitati "Daniels" è degno di nota: da Il drago dei desideri (Wish Dragon), film d'animazione del 2021 diretto da Chris Appelhans e prodotto dalla Sony Pictures Animation, fino al cult movie Grosso guaio a Chinatown (Big Trouble in Little China) del 1986 diretto da John Carpenter e con Kurt Russell nei panni di Jack Burton, scopriamo di seguito le pellicole perfette da guardare fin da oggi per celebrare il Capodanno cinese.
Quello che devi sapere
Everything Everywhere All at Once (2022)
Il film Everything Everywhere All at Once è uno dei titoli cinematografici più notevoli per ciò che riguarda la lista di film da guardare in occasione del Capodanno cinese.
Everything Everywhere All At Once è un film del 2022 diretto dal duo di registi chiamati Daniels, con protagonisti Michelle Yeoh, Ke Huy Quan, Stephanie Hsu, Jamie Lee Curtis e James Hong. Ha ottenuto sette Oscar, tra cui miglior attrice per Michelle Yeoh, e numerosi altri riconoscimenti prestigiosi.
La trama segue Evelyn Wang (interpretata da Yeoh), un’immigrata cinese negli USA che scopre l’esistenza del multiverso durante un’ispezione fiscale. Contattata da una versione alternativa del marito, apprende di una minaccia che può distruggere ogni realtà: Jobu Tupaki, la versione di sua figlia Joy con poteri illimitati. Per fermarla, Evelyn impara a "saltare" tra universi, acquisendo abilità da sue versioni alternative. Dopo un viaggio tra dimensioni bizzarre e battaglie surreali, capisce che la chiave non è la lotta, ma… niente spoiler! In numerose scene della pellicola, le decorazioni e gli abiti tipici del capodanno cinese sono ben visibili.
Nel cast di Everything Everywhere All At Once, c'è Michelle Yeoh che interpreta Evelyn Quan Wang, la protagonista del film. Sua figlia, Joy Wang, e la potente e caotica Jobu Tupaki sono entrambe interpretate da Stephanie Hsu. Ke Huy Quan veste i panni di Waymond Wang, il marito di Evelyn, mentre James Hong interpreta Gong Gong, il severo padre di Evelyn.
Jamie Lee Curtis dà vita a Deirdre Beaubeirdre, un’agente dell’IRS che gioca un ruolo chiave nella storia. Tra gli altri personaggi, Jenny Slate è Debbie, Harry Shum Jr. interpreta Chad, e Tallie Medel è Becky Sregor, la fidanzata di Joy. Completano il cast Biff Wiff nel ruolo di Rick e Randy Newman, che presta la voce a Lavatouille, una parodia esilarante di Ratatouille.
![Everything Everywhere All at Once (2022)](https://static.sky.it/editorialimages/9f6ebdccd074515d6bd94ae5252ff99b12cba784/skytg24/it/spettacolo/cinema/2025/01/29/capodanno-cinese-film/01-Webphoto_Everything_Everywhe_066745_11.jpg?im=Resize,width=375)
Il piccolo yeti (2019)
Tra i film in cui compare il Capodanno cinese, citiamo quello d’animazione intitolato Il piccolo yeti (Abominable). Si tratta di un film d'animazione del 2019, diretto da Jill Culton e prodotto da DreamWorks Animation.
La storia segue Yi, un'adolescente di Shanghai, che scopre un giovane yeti fuggito da un laboratorio e decide di aiutarlo a tornare a casa sull'Himalaya, con l'aiuto dei suoi amici Peng e Jin.
Durante il viaggio, il gruppo affronta numerosi ostacoli, tra cui gli uomini di Mr. Burnish e la spietata dottoressa Zara, determinati a catturare Everest. Grazie alla magia dello yeti e alla determinazione di Yi, i ragazzi superano prove difficili, viaggiando attraverso la Cina fino alle montagne innevate.
Tra i personaggi di questo film di animazione, c’è Yi, che è la protagonista del film, una ragazza cinese appassionata di violino che, ancora addolorata per la perdita del padre, decide di aiutare un giovane yeti, Everest, a tornare a casa. Everest è un dolce e giocherellone adolescente yeti con poteri magici, in grado di far crescere la natura attorno a sé. Ad accompagnare Yi nel viaggio ci sono Peng, un ragazzino simpatico e appassionato di basket che stringe un forte legame con Everest, e Jin, suo cugino vanitoso e attaccato al proprio aspetto, che inizialmente è riluttante ma cambia nel corso dell'avventura, diventando più altruista.
Tra gli antagonisti, troviamo il Signor Burnish, un anziano uomo d'affari che vuole catturare Everest per dimostrare l'esistenza degli yeti, ma che alla fine si redime, e la spietata Dottoressa Zara, una zoologa senza scrupoli che vuole lo yeti solo per arricchirsi e che finirà travolta da una valanga insieme al suo fedele Comandante Goon.
Il film ha generato polemiche nel sud-est asiatico per la presenza di una mappa con la "linea dei nove tratti", che attribuisce alla Cina gran parte del Mar Cinese Meridionale, area contesa da diversi paesi. Di conseguenza, è stato ritirato in Vietnam, boicottato nelle Filippine e distribuito in Malesia con la scena modificata.
![Il piccolo yeti (2019)](https://static.sky.it/editorialimages/042701aa78dc06695784dd0eb6a6b62c6f689b03/skytg24/it/spettacolo/cinema/2025/01/29/capodanno-cinese-film/Webphoto_Il_piccolo_Yeti_061611_23.jpg?im=Resize,width=375)
Il drago dei desideri (2021)
Wish Dragon, che in italiano è tradotto con il titolo di Il drago dei desideri, è un film d'animazione del 2021 diretto da Chris Appelhans e prodotto da Sony Pictures Animation.
La storia segue Din, un giovane studente di umili origini che desidera riunirsi con la sua amica d'infanzia Li Na, separata da lui a causa delle ambizioni del padre. Un giorno, Din entra in possesso di una misteriosa teiera da cui emerge Long, un drago dei desideri che può esaudirne tre. Mentre Din cerca di riconquistare Li Na, si scontra con uomini inviati dal padre della ragazza, intenzionati a rubare la teiera per il suo potere magico…
Riusciranno i nostri eroi a custodire il tesoro? Ovviamente sì, e riusciranno ad appropriarsi anche di un tesoro ben più prezioso: capiranno che la vera felicità non risiede nella ricchezza bensì nel valore dell’amicizia e del sacrificio.
![Il drago dei desideri (2021)](https://static.sky.it/editorialimages/9b63e96f4939932bc018c178ec2ecfd38516951e/skytg24/it/spettacolo/cinema/2025/01/29/capodanno-cinese-film/Webphoto_Il_drago_dei_deside_064394_05.jpg?im=Resize,width=375)
Grosso guaio a Chinatown (1986)
Come non ricordare Grosso guaio a Chinatown (Big Trouble in Little China), il film del 1986 diretto da John Carpenter, che mescola azione, arti marziali e commedia fantasy? E infatti lo ricordiamo eccome!
La storia segue Jack Burton (interpretato da Kurt Russell), un camionista rozzo ma coraggioso, che aiuta il suo amico Wang Chi a salvare la fidanzata rapita, Mao Jin, dagli oscuri poteri del malvagio stregone Lo Pan. Durante la loro missione nelle pericolose strade di Chinatown a San Francisco, Jack e Wang si scontrano con bande criminali, guerrieri magici noti come le Tre Bufere e mostri sovrannaturali. Succederà di tutto e di più, ma non vi spoileriamo niente (anche se è praticamente impossibile non avere ancora visto Grosso guaio a Chinatown, dai!). Il Capodanno cinese è grande protagonista, come grandi protagonisti sono gli interpreti che hanno reso questa pellicola un vero cult.
Il cast di Grosso guaio a Chinatown è un mix straordinario di talento, con Kurt Russell che brilla nel ruolo di Jack Burton, un camionista dalla lingua tagliente e dall’atteggiamento da eroe disadattato. Dennis Dun, nei panni di Wang Chi, offre un'interpretazione affascinante del giovane cinese che diventa il vero protagonista della storia, l'eroe silenzioso ma determinato. Kim Cattrall è perfetta nel ruolo di Gracie Law, la giornalista tenace e coraggiosa che si trova coinvolta nelle strane vicende di Chinatown. A completare il quartetto di protagonisti c'è Victor Wong, che porta saggezza e un tocco di mistero nel ruolo di Egg Shen, un mago che guida i nostri eroi attraverso le forze oscure. Il cast di supporto è altrettanto forte, con Kate Burton nel ruolo di Margo, la reporter curiosa, e Donald Li che regala un’interpretazione divertente nel ruolo di Eddie Lee. James Hong è un perfetto cattivo, dando vita al malvagio stregone David Lo Pan, mentre i tre guerrieri magici, Tuono (Carter Wong), Pioggia (Peter Kwong) e Fulmine (James Pax), aggiungono ulteriore dramma e tensione con le loro capacità sovrannaturali.
Infine, Suzee Pai è la delicata e misteriosa Miao Yin, la giovane donna rapita, e Al Leong e Jerry Hardin completano il quadro con i loro ruoli di supporto, aggiungendo ulteriore colore a un film già ricco di personalità.
![Grosso guaio a Chinatown (1986)](https://static.sky.it/editorialimages/2c0d9041413597a5ea0b8a24a047e525b2d3c67d/skytg24/it/spettacolo/cinema/2025/01/29/capodanno-cinese-film/Progetto_senza_titolo1.jpg?im=Resize,width=375)
Mulan (1998)
Un altro film d'animazione, ossia Mulan del 1998, ha come protagonista il Capodanno cinese.
Diretto da Tony Bancroft e Barry Cook, questo lungometraggio è ispirato all'antica leggenda cinese di Hua Mulan. È il 36º Classico Disney ed è stato molto apprezzato per la sua animazione, la trama coinvolgente, i personaggi e la colonna sonora. Il film racconta la storia di Mulan, una giovane donna che, in un'epoca di forte patriarcato, cerca di onorare la sua famiglia.
Quando l'Imperatore ordina una mobilitazione per fermare l'invasione degli Unni, Mulan si traveste da uomo per arruolarsi al posto del suo anziano padre. Con l'aiuto del drago Mushu e del grillo Cri-Cri, Mulan affronta dure prove, dimostrando il suo coraggio e il suo valore, diventando un'eroina. Il film fu un successo al botteghino e ricevette numerosi riconoscimenti, tra cui una nomination agli Oscar e al Golden Globe.
I personaggi principali del film Mulan sono ricchi e sfaccettati. La protagonista, Fa Mulan, è una giovane coraggiosa e altruista che si traveste da uomo per salvare il padre dalla guerra, dimostrando una forza interiore incredibile.
Al suo fianco c'è Mushu, un drago declassato a suonatore di gong, che diventa il suo protettore e migliore amico, con un carattere astuto e sarcastico. Cri-Cri, un grillo portafortuna, è il compagno leale di Mulan, mentre Khan, il suo cavallo, seppur inizialmente riluttante, diventa un fedele alleato. Li Shang, il capitano, è un uomo coraggioso e atletico, che svilupperà un forte legame con Mulan, mentre Yao, Ling e Chien Po sono i suoi compagni soldati, che, pur essendo goffi e maldestri, le saranno sempre accanto.
Dall'altro lato, Shan-Yu è il temibile capo degli Unni, un antagonista spietato e crudele. Fa Zhou e Fa Li, i genitori di Mulan, rappresentano la saggezza e l'amore familiare, mentre la nonna Fa aggiunge un tocco di comicità con il suo spirito malizioso. L'Imperatore, figura saggia e giusta, premia Mulan per il suo coraggio, riconoscendola come un esempio di forza. Altri personaggi come la Mezzana e Chi-Fu, con i loro tratti più caricaturali, completano il tutto, offrendoci una storia ricca di emozioni e valori.
![Mulan (1998)](https://static.sky.it/editorialimages/a00b2e9bd24ea450904578bf374b8ca7f8dc67ad/skytg24/it/spettacolo/cinema/2025/01/29/capodanno-cinese-film/Webphoto_Mulan_020455_18.jpg?im=Resize,width=375)
Us and Them (2018)
Il Capodanno cinese è grande protagonista del film Us and Them (2018), diretto da Rene Liu.
La trama segue Jianqing e Xiaoxiao, due giovani che si conoscono nel 2007 durante il periodo di Chunyun, mentre tornano alle loro città di origine da Pechino.
Il Chunyun, noto anche come la stagione turistica della Festa di Primavera o il periodo di Chunyun, è un periodo di viaggi in Cina caratterizzato da un traffico estremamente elevato, che coincide con il Capodanno cinese. Questo periodo inizia solitamente 15 giorni prima del Capodanno lunare e dura circa 40 giorni. Nel 2008, il numero di passeggeri che viaggiavano durante Chunyun ha superato la popolazione della Cina, superando i 2 miliardi. È considerata la più grande migrazione umana annuale al mondo. Durante questo periodo, il trasporto ferroviario affronta la sfida più grande, portando alla luce numerosi problemi sociali.
Nel film Us and Them, entrambi i protagonisti, i giovani Jianqing e Xiaoxiao, sognano il successo ma si trovano a dover affrontare una realtà difficile. Si frequentano, ma la loro relazione si complica quando Jianqing, frustrato dal fallimento lavorativo, inizia a dedicarsi ad attività illegali. Dopo una serie di eventi, inclusa la prigionia di Jianqing, i due si separano e… niente spoiler! È uno dei film perfetti da guardare in questi giorni, in perfetto clima da Capodanno cinese.
Nel film Us and Them, i protagonisti sono interpretati da Jing Boran nel ruolo di Lin Jianqing e Zhou Dongyu nel ruolo di Xiaoxiao. Jing Boran porta in vita il personaggio di Jianqing, un giovane uomo con grandi sogni ma che si trova a fare i conti con le difficoltà della vita, mentre Zhou Dongyu interpreta Xiaoxiao, una ragazza che condivide il sogno di successo di Jianqing, ma che alla fine deve affrontare il dolore e le sfide della separazione. Nel cast troviamo anche Tian Zhuangzhuang, che interpreta il padre di Lin Jianqing, un ruolo che aggiunge profondità emotiva alla storia.
![Us and Them (2018)](https://static.sky.it/editorialimages/f3ddd800d818985aa5d87faa71c5a8922ad3ec13/skytg24/it/spettacolo/cinema/2025/01/29/capodanno-cinese-film/AAAABX7pOfOxRa1EeRHrQOO7jwEeCkrHPjjoF9qPMbrnCTsR-_cFRyYuJml9zCqv8JacjX53UM5Y0n28AwMPoplo4aWxMiVu62_TSxKd.jpg?im=Resize,width=375)