
L'attrice, nata a Tunisi il 15 aprile 1938, è diventata a partire dalla fine degli anni '50 un'icona internazionale di bellezza. È fra i simboli del periodo d'oro del cinema italiano: i film con Fellini, Leone e Visconti l'hanno proiettata nell'olimpo delle star. Ecco le tappe più sigificative della sua carriera accompagnate da alcuni scatti d'archivio

Claudia Cardinale, attrice simbolo della stagione d'oro del cinema italiano, tra le più amate al mondo per fascino e bellezza compie ottantasei anni. La star italiana, nata a Tunisi il 15 aprile del 1938, è stata la musa ispiratrice di registi che hanno fatto la storia della settima arte, da Luchino Visconti a Sergio Leone, a Federico Fellini. In foto, l'attrice al Festival di Cannes 2018

Claudia Cardinale, nata Claude Joséphine Rose Cardina, nacque a Tunisi da genitori italiani. Legatissima al suo Paese d'origine, ha sempre descritto la Tunisia come una terra culturalmente molto ricca. Nel 1957 vinse il concorso per "la più bella italiana in Tunisia" competizione alla quale non si era neppure iscritta. Come premio ebbe la possibilità di andare a Venezia nei giorni della Mostra del Cinema dove inziò la sua avventura. In foto, l'attrice nell'estate del 2019 alle sfilate d'Alta Moda di Parigi

Claudia Cardinale iniziò a fare l'attrice un po' per caso. Quando il regista Jacques Baratier la volle ne I giorni dell'amore, il suo primo film, non fu entusiasta. Nei tardi anni Cinquanta il mestiere dell'attrice nel suo Paese d'origine non era ben visto
Claudia Cardinale, rassegna al MoMa per la leggenda vivente. VIDEO
Icona di bellezza e di stile, Claudia Cardinale ha incantato il mondo col suo fascino unico e senza tempo. La diva, che ha ammesso di aver rallentato con gli impegni, non ha mai smesso di prendere parte a progetti cinematografici. Il suo ultimo lavoro è del 2023, il corto Un Cardinale Donna, del regista ticinese Manuel Maria Perrone

Cinema tv, qualche intervista e molto attivismo negli ultimi anni per Claudia Cardinale. L'attrice si è schierata a favore delle donne e dell'ecologia. Nel 2023 è nata la Fondazione Claudia Cardinale che tutela i giovani artisti provenienti da tutto il mondo aiutandoli ad emergere nell'ambiente dello spettacolo

Cardinale fa parte del comitato che assegna ogni anno dal 2012 il Green Drop Award, premio collaterale che viene consegnato nei giorni della Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia. Il riconoscimento premia le opere cinematografiche che meglio raccontano l'ecologia, la sostenibilità e la cooperazione tra i popoli. In foto, l'arrivo dell'attrice al Lido di Venezia nel 2017

Claudia Cardinale è un'attrice prolifica e nella sua lunga e fortunata carriera ha recitato in oltre centociquanta film. Dalla fine degli anni Cinquanta ha avuto modo di essere diretta dai più grandi cineasti internazionali. Tra gli italiani, Luchino Visconi, Sergio Leone, Federico Fellini

Ne I soliti ignoti, classico di Mario Monicelli del 1958, Claudia Cardinale recitava nei panni di Carmelina Nicosia, sorella minore di "Ferribotte", sul grande schermo l'attore Tiberio Murgia. L'attrice ricorda l'esperienza e gli insegnamenti di Monicelli, autore attento a tutti sul set

Il grande successo arrivò con i film dei primi anni '60: Otto e mezzo di Fellini, Il Gattopardo, dove fu protagonista con Alain Delon, e Il bell'Antonio con Marcello Mastroianni (nella foto)

Claudia Cardinale interpretò Il Gattopardo di Luchino Visconi insieme ad Alain Delon. Il film vinse la Palma d'oro al Festival di Cannes nel 1963. Dell'attore francese, Cardinale racconta: "Quando finivamo di girare c'era la coda di uomini e donne per andare a letto con lui"

L'attrice ha recitato insieme ai più importanti attori italiani. Tra questi anche Alberto Sordi: "Con lui mi divertii molto in Australia a girare Bello, onesto, emigrato Australia sposerebbe compaesana illibata" -

Se negli anni sessanta in Francia spopolava "BB" (Brigitte Bardot), in Italia invece tutti volevano "CC", Claudia Cardinale: "Eravamo la mora e la bionda, ma fummo molto complici sul set de Le Pistolere", racconta l'attrice italiana

Non è mancato nemmeno il successo all'estero: Claudia Cardinale nella foto con David Niven e Peter Sellers sul set de La pantera rosa, commedia di Blake Edwards -

Tra gli altri mostri sacri del cinema italiano con cui ha lavorato Claudia Cardinale c'è Sergio Leone che la scritturò per il kolossal C'era una volta il west nel 1968
CINEMA: tutti i video e le news