
Vacanze di Natale (1983), le curiosità sul primo cinepanettone dei fratelli Vanzina
Uscita nelle sale cinematografiche il 22 dicembre di quarant'anni fa, la pellicola ha dato il via a un fortunato filone comico a tema natalizio successivamente ribattezzato “cinepanettone”. Per l’occasione, dal 7 dicembre al 17 gennaio, il film sarà disponibile su Paramount+ (visibile anche su Sky Glass e Sky Q)

Tutto ebbe inizio con Vacanze di Natale 1983. Il 22 dicembre di quell’anno i fratelli Vanzina portarono al cinema quello che viene definito il primo instant movie italiano, poiché ambientato nello stesso periodo d'uscita nelle sale. Film che ha poi dato vita a un vero e proprio genere cinematografico comico a tema natalizio, ribattezzato “cinepanettone”. Per celebrare i 40 anni dall’uscita nelle sale, Paramount+ (visibile anche su Sky Glass e Sky Q) ha deciso di renderlo disponibile sulla piattaforma dal 7 dicembre al 17 gennaio. Tutte le curiosità sulla pellicola
I 25 migliori film con Babbo Natale
Vacanze di Natale è un ritratto ironico e amaro della società italiana anni Ottanta con protagoniste due famiglie benestanti di Roma e Milano che si ritrovano a festeggiare il Natale a Cortina d’Ampezzo insieme a una serie di altri esilaranti personaggi. Quando le riprese e il montaggio della pellicola venne terminato e mostrato ai produttori Luigi e Aurelio De Laurentiis, la reazione dei due non fu felice. “Chi andrà mai a vedere questo film? Abbiamo sbagliato tutto”, dissero. Evidentemente si sbagliarono
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di spettacolo
Una specifica frase del film è diventata un tormentone ripreso ancora oggi da molte famiglie il 26 dicembre. Si tratta della sentenza pronunciata dall’avvocato Giovanni Covelli, interpretato da Riccardo Garrone: “E anche questo Natale.. ce lo semo levati dalle palle”
Mariah Carey annuncia il tour per le vacanze di Natale
La colonna sonora di Vacanze di Natale comprende uno svariato numero di brani famosi come Maracaibo, Teorema, Vita spericolata, Amore disperato e Moonlight Shadows e ha notevolmente contribuito al successo del film. I Vanzina scelsero le canzoni grazie alla frequentazione di un piano bar di Roma
Jerry Calà, le sue frasi più famose
Proprio Moonlight Shadow di Mike Oldfield è la sigla d’apertura di Vacanze di Natale 83. Venne riproposta per Vacanze di Natale 2000 ma non nella versione originale perché costava troppo

Nel 2011 si è tornati nelle medesime location del primo istant movie dei Vanzina per Vacanze a Cortina. Christian De Sica torna così a interpretare Roberto Covelli a 18 anni di distanza

La scena della palla di neve che colpisce il coatto Mario Brega nella prima parte del film non era prevista dal copione, ma la reazione dell’attore fu talmente divertente che i Vanzina decisero di tenerla nella pellicola

Pochi sanno che oltre alle bellissime Stefania Sandrelli, Antonella Interlenghi e Karina Huff, in Vacanze di Natale 1983 compare pure Moana Pozzi

Vacanze di Natale 1983 è stato girato in tre settimane e, all’uscita al cinema, ha incassato al botteghino 2.939.774.000 lire arrivando tra i primi dieci film della stagione 1983/1984. Quell’inverno c’è stato anche uno scontro tra due opere entrambe accreditate ai fratelli Vanzina. Vacanze di Natale uscì infatti insieme a Sapore di Mare 2. Seppur il sequel di Sapore di Mare non fu firmato da Carlo ed Enrico, i Vanzina furono inseriti tra gli autori anche di questa pellicola perché diverse scene erano riprese dal primo episodio

I manifesti e le locandine utilizzate per la promozione del film, all’epoca della sua diffusione nelle sale cinematografiche italiane, sono del celebre illustratore Renato Casaro. Nel trailer ci sono scene mai viste nella pellicola, come quella di Jerry Calà che raggiunge Sandrelli per sciare

Nei suoi esterni, il film è stato quasi interamente girato presso il comprensorio sciistico di Faloria e a Cortina d'Ampezzo. Per simulare l'ambientazione invernale e la neve laddove ancora non presente, sono stati usati stratagemmi semplici ma di effetto, come schiuma bianca su suolo e alberi, cotone su tetti e terrazzi o lenzuoli bianchi appesi per le riprese sui campi più lunghi

Vacanze di Natale è stato diretto da Carlo Vanzina mentre il soggetto e la sceneggiatura è stato scritto in coppia con il fratello Enrico. A produrre la commedia è stata la casa di produzione Filmauro dei De Laurentiis
Carlo Vanzina, 15 film per ricordarlo