
Da Cillian Murphu, che interpreta il protagonista della pellicola, a Emily Blunt che veste i panni di Kitty Oppenheimer, la moglie del "padre putativo" della bomba atomica, da Matt Damon a Robert Downey Jr., un viaggio alla scoperta dei principali interpreti dell'atteso lungometraggio che arriverà nei cinema italiani a partire dal 23 agosto

Per impersonare il padre della bomba atomica, Christopher Nolan ha scelto un attore che è apparso in cinque dei suoi film (Trilogia del Cavaliere Oscuro - The Dark Knight Trilogy, Inception, Dunkirk), ma finora mai in un ruolo da protagonista: Cillian Murphy, attore irlandese, diviso fra grande schermo e teatro
Oppenheimer, la recenione del film di Christopher Nolan
Il fascino e la sfida di un ruolo come Oppenheimer, a detta di Murphy, rendono giustizia all’immensa intelligenza del fisico e alle sue questioni morali. “Il nostro impegno è stato teso a rendere la complessità di Oppenheimer, non trattandosi di un uomo semplice. Questo aspetto è il più delicato: esprimere e raccontare il viaggio morale di Oppenheimer nel corso di questa storia, perché è come se ballasse sotto la pioggia evitando di bagnarsi"
Su Sky è tempo di Christopher Nolan Mania, da Memento a Interstellar
Katherine “Kitty” Oppenheimer (nata Puening), interpretata da Emily Blunt, era una biologa, una botanica, e si era sposata già tre volte prima di incontrare Oppenheimer a una festa a San Francisco. Dal loro matrimonio nacquero due bambini, Peter e Toni. Nel corso degli anni passati a Los Alamos, Kitty ha dovuto fare i conti con il disagio legato alla maternità, alla solitudine e alle dipendenze
Oppenheimer, tutto sul film di Christopher Nolan sul "padre putativo" della bomba atomica
Blunt è rimasta intrigata dal rifiuto di Kitty nei confronti delle convenzioni e delle aspettative sociali. “Kitty è un personaggio che non parla tanto per aprire bocca: affronta tutto con profondità,” afferma Blunt. ”Era una donna complicata, volubile, anche affascinante. L’aspetto che più mi ha rapito è questa visione della donna che rifiuta di conformarsi all’ideale femminile dei propri tempi, che non accetta semplicemente di doversi sposare, avere figli, essere al fianco del marito e accettare questo come l’unico lavoro che le sia concesso."

Motivato, guidato dal senso del dovere, irritante, Leslie Groves, Jr. è stato un ufficiale riconosciuto e fidato del Genio Militare dell’Esercito degli Stati Uniti, a cui è stata affidata la costruzione del Pentagono e che poi ha preso la guida militare del Progetto Manhattan. Malgrado la grande distanza da Oppenheimer in termini di visione politica e temperamento, Groves fu immediatamente rapito dal genio del fisico al punto da reclutarlo, per essere suo partner in quella nuova missione.Per interpretare il generale, gli autori hanno scelto Matt Damon

Per Damon, il piacere di aver lavorato su Oppenheimer è coinciso con la possibilità di lavorare su una storia nota come quella del Progetto Manhattan. “Sono un figlio della Guerra Fredda,” spiega Damon. “Sono cresciuto con le conseguenze di quel pezzo di storia. Per questo ho sempre guardato il mondo attraverso quella lente. L’aspetto interessante è stato proprio di aver potuto guardare al passato per cercare di comprendere il pensiero di quei ragazzi, il loro struggimento personale e le terribili decisioni che si sono trovati a dover affrontare.

Robert Downey Jr interpreta Lewis Strauss, membro fondatore della Commissione per l’Energia Atomica degli Stati Uniti nel 1947 che ha avuto un ruolo chiave nel modellare la politica nucleare dopo la guerra. Il primo incontro con Oppenheimer è avvenuto nello stesso anno, perchè Strauss ricopriva il ruolo di direttore dell’Istituto di Studi Avanzati dell’Università di Princeton. Così ha preso il via un rapporto teso fra due uomini testardi, incredibilmente ambiziosi e, ognuno a modo proprio, sinceramente patriottico

Spiega Downey Jr. : “Lo scacchiere geopolitico sul Pacifico durante la Seconda Guerra Mondiale era decisamente critico. I nostri siluri non esplodevano alla giusta profondità o distanza dai bersagli a cui miravano. Strauss sapeva che c’era bisogno di un intervento per aiutare la causa e con tutti i mezzi burocratici a sua disposizione ha contribuito ad accorciare la guerra. Ma qualcuno ha mai detto che Lewis Strauss è riuscito a dare fine alla guerra? No."

Intellettuale, introversa e con sentimenti profondi, sensuale, spirito libero, tendente alla malinconia, Jean Tatlock era una psichiatra laureata a Stanford che ebbe un’intensa e travagliata storia d’amore con J. Robert Oppenheimer. Per interpretarla gli autori hanno scelto Florence Pugh che spiega: “Con Oppenheimer, Jean era completamente in controllo e nel proprio elemento. Costruire un personaggio femminile con così tanto potere, anche se c’erano tanti aspetti più complessi nella sua vita, e lavorare sul suo rapporto è stata un’esperienza potente."

Quando il fisico Ernest Lawrence incontra Oppenheimer, diventano immediatamente amici; Oppenheimer era attratto dalla personalità socievole ed estroversa di Lawrence. Per il ruolo, Nolan ha scelto Josh Hartnett. Hartnett ha preso ispirazione da un proprio zio, un fisico che lavorato sul programma spaziale Gemini che ha portato gli Americani sulla luna, e ha lavorato molto sulla ricerca del personaggio. “Volevo essere certo che Lawrence non apparisse contemporaneo, ma che fosse realisticamente una persona del proprio tempo, con le sue radici”

Vincitore nel 1922 del Premio Nobel per la Fisica, Niels Bohr era il punto di riferimento per Oppenheimer e altri scienziati della sua generazione per gli studi realizzati sulla struttura atomica e la celebre “Interpretazione di Copenhagen” della meccanica quantistica. Per il ruolo di Bohr, Christopher Nolan si è rivolto a una vecchia conoscenza come Kenneth Branagh

Se Oppenheimer è stato definito “il padre della bomba atomica”, Edward Teller (intepretato da Benny Safdie) è considerato “il padre della bomba a idrogeno.” Nel tempo passato a lavorare per Oppenheimer nella ricerca dei segreti della fissione, Teller ha sempre provato a trovare il proprio spazio d’azione e spesso si è tenuto a distanza dai propri colleghi per raggiungere i propri obiettivi. Si scontrò con il proprio capo proprio sulla convinzione che fosse necessario puntare alla più complessa costruzione delle bombe a idrogeno.

Il fratello più giovane di Robert Oppenheimer, Frank Oppenheimer, un fisico delle particelle, fu coinvolto ndl Progetto Manhattan. Per vestire i panni di Frank, Nolan ha scelto Dylan Arnold. Ho letto molte cose su Frank, racconta Arnold. “Sono riuscito a guardare qualche video, anche se non c’è molta roba su di lui. In ogni caso, è stato molto semplice prepararsi perché lo ritengo un personaggio affascinante."

Hans Bethe ha guidato la sezione teorica del Progetto Manhattan e sviluppato il design per le bombe esplose a Trinity e a Nagasaki. Per interpretare Bethe, Christopher Nolan ha scelto Gustaf Skarsgård, un acclamato attore svedese. “Ho avuto il privilegio di avere tantissimo materiale con cui prepararmi,” spiega Skarsgård. “C’è tutta una serie di video disponibili su YouTube in cui Hans racconta la storia della sua vita e l’esperieza di aver lavorato con Oppenheimer sul Progetto Manhattan. Mi ha fornito uno schema all’interno di cui muovermi."

Robert Oppenheimer provò a reclutare il suo amico Isidor Isaac Rabi nel Progetto Manhattan, anche per il suo talento nei campi di fisica nucleare e chimica, ma Rabi declinò l’ipotesi di un ruolo ufficiale. Non voleva spostarsi a Los Alamos e aveva obiezioni personali e morali allo sforzo di costruire bombe. Ma Rabi continuò a offrire il proprio supporto a Oppenheimer lavorando come consulente, ed era presente al fianco del suo amico per il test Trinity. Per interpretare Rabi, Nolan si è affidato a David Krumholtz

Nel 1941, Vannevar Bush fu nominato direttore nel nuovo Ufficio di Ricerca e Sviluppo Scientifico, con un ampio incarico che puntava a coltivare una cultura innovativa nel campo della medicina e della tecnologia militare. A causa della crescente preoccupazione che altri paesi stessero sviluppando una bomba atomica, fu Bush a mobilitare il comparto militare industriale a entrare nella corsa per scoprire il segreto della fissione. Per interpretare Bush, Christopher Nolan ha scelto Matthew Modine,

Per il ruolo di Albert Einstein, il leggendario scienziato la cui teoria della relatività è stata determinante per il nuovo ciclo della fisica, rendendo possibile la bomba atomica, Christopher Nolan ha scelto Tom Conti

Dane DeHaan intepreta Kenneth Nichols., Ingegnere chimico che lavorò alla separazione dell’uranio e al reattore a grafite. Importante collaboratore di Oppenheimer nel team tecnico.

Jason Clarke è Roger Robb giudice e avvocato della Corte d'Appello degli Stati Uniti incaricato di interrogare Oppenheimer

Rami Malek veste i panni di David L. Hill , l'ingegnere chimico, fu a capo della divisione chimica e metallurgica del Progetto Manhattan. Lavorò a stretto contatto con Oppenheimer coordinando la separazione degli isotopi di uranio per produrre la bomba atomica.