L'infermiere killer, il teaser del documentario

Cinema
©IPA/Fotogramma

Dopo il film The Good Nurse con Jessica Chastain e Eddie Redmayne su Netflix (visibile anche su Sky Q e tramite la app su Now Smart Stick), arriva il documentario che approfondisce la storia vera

Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di spettacolo

 

 

Charlie Cullen è riconosciuto come uno dei serial killer più prolifici e spietati della storia. L’infermiere dovrebbe essere una figura caritatevole e paziente che si prodiga per i suoi pazienti, standogli vicino nei momenti più difficili e cercando di farli stare bene. Invece Cullen ha tolto la vita a oltre quaranta persone all’interno degli ospedali in cui ha lavorato, senza battere ciglio. Su Netflix è disponibile il documentario inglese L’Infermiere Killer per saperne di più sulla sua tragica storia (visibile anche su Sky Q e tramite la app su Now Smart Stick).

Chi era Charles Cullen?

Charles Edmund Cullen, detto Charlie, ha sofferto molto di depressione fin da giovanissimo avendo vissuto gravi lutti precoci. Ha tentato il suicidio più di una volta, ma dopo un’esperienza fallimentare nella marina militare, è diventato un infermiere professionista verso la fine degli anni 80. In sedici anni di carriera ha lavorato in diverse strutture ospedaliere tra la Pennsylvania e il New Jersey e ogni volta veniva allontanato per comportamenti ambigui e inquietanti. Sposato e padre di due figlie, è stato lasciato dalla moglie fino al divorzio nel 1993. Nel 2003 venne arrestato e condannato a 11 ergastoli ed è attualmente detenuto in New Jersey presso la prigione di Trenton.

eddie-redmayne-jessica-chastain-kikapress

approfondimento

The Good Nurse, è uscito il trailer del film

Il documentario L’Infermiere Killer

Il documentario prova a ricostruire la vicenda di Cullen alternando filmati di repertorio con interviste ai colleghi che collaborarono con la polizia per provare a fare luce sulle tragiche morti. Alla fine Cullen confessò i suoi oltre 40 omicidi attraverso la somministrazione di dosi letali di farmaci ai pazienti incapaci di reagire. Ma, secondo gli inquirenti le vittime potrebbero essere oltre 400 tra il 1987 e il 2003. Una storia agghiacciante che è volta al termine decisamente troppo tardi.

GUARDA ANCHE

Tutti i video su cinema e film

Spettacolo: Per te