
Mostra del cinema di Venezia 2022, le 21 opere fuori concorso tra film e serie tv
Da Dont Worry Darling con Harry Stile a Siccità di Paolo Vorzì , alle serie tv dirette rispettivamente da Lars Von Trier e Nicolas Winding Refn, ecco i titoli non in competizione che vedremo quest'anno al Lido

THE HANGING SUN di Francesco Carrozzini con Alessandro Borghi, Peter Mullan, Jessica Brown Findlay. John è in fuga dopo aver tradito suo padre, un boss criminale. Inseguito da suo fratello, John si dirige verso l’estremo Nord. Arriva in un villaggio isolato, dove il sole non tramonta mai, con una piccola comunità dalle severe regole religiose, che sembra appartenere a un altro tempo. Qui incontra Lea, una donna in difficoltà ma dalla grande forza, e suo figlio Caleb, un bambino curioso e dal cuore puro.
GUARDA TUTTI I VIDEO DELLA MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA
KAPAG WALA NANG MGA ALON (WHEN THE WAVES ARE GONE) di Lav Diaz con John Lloyd Cruz, Ronnie Lazaro. Il tenente Hermes Papauran, uno dei migliori investigatori delle Filippine, si ritrova davanti a un bivio morale. Come membro delle forze di polizia, è infatti testimone diretto dell’omicida campagna antidroga che la sua istituzione sta attuando con zelo. Tali atrocità corrodono Hermes nel fisico e nell’animo, e gli procurano una grave malattia della pelle, conseguenza dell’ansia e del senso di colpa.
I 5 Film italiani in concorso
LIVING di Oliver Hermanus con Bill Nighy, Aimee Lou Wood, Alex Sharp la storia di un uomo ordinario, ridotto da anni di oppressiva routine d’ufficio a condurre un’esistenza nell’ombra, che all’ultimo minuto fa uno sforzo supremo per trasformare la sua vita noiosa in qualcosa di meraviglioso: in una vita che possa dire di aver vissuto pienamente.
Mostra del cinema di Venezia 2022, gli ospiti opiù attesi
DEAD FOR A DOLLAR di Walter Hill con Christoph Waltz, Willem Dafoe, Rachel Brosnahan, Warren Burke, Benjamin Bratt. 1897, il l famoso cacciatore di taglie Max Borlund fin nelle profondità del Messico; qui si imbatte in Joe Cribbens – giocatore d’azzardo professionista e fuorilegge e suo nemico giurato – che Max aveva spedito in prigione alcuni anni prima. Borlund è in missione: deve ritrovare e portare a casa Rachel Kidd, moglie di un ricco uomo d’affari di Santa Fe, rapita e presa in ostaggio.

KÕNE TAEVAST (LA CHIAMATA DAL CIELO) di KIM Ki-duk con Zhanel Sergazina, Abylai Maratov L’aspettativa dell’Amore si è insediata nel cuore di una giovane donna. I confini tra sogno e passione sono molto sfuggenti. La vita è piena di privazioni fisiche e, naturalmente, di piaceri sensuali: il significato profondo di tutto questo è l’Amore. Più profondo è il sentimento, più intense sono le emozioni. Ogni ragazza sogna di incontrare un giorno l’amore della sua vita.
Mostra di Venezia, gli abiti piu belli delle passate edizioni
DREAMIN’ WILD di Bill Pohlad con Casey Affleck, Noah Jupe, Zooey Deschanel Cosa succederebbe se un sogno d’infanzia si avverasse all’improvviso – ma trent’anni più tardi? È quanto accade al cantautore Donnie Emerson. Il sogno di avere successo si realizza improvvisamente – e inaspettatamente – quando si sta avvicinando ai cinquant’anni. E se ciò da un lato porta con sé la speranza di seconde occasioni, dall’altro lato evoca anche i fantasmi del passato frammisti a emozioni a lungo sepolte.
Festival di Venezia, le coppie più belle delle passate edizioni
MASTER GARDENER di Paul Schrader con Joel Edgerton, Sigourney Weaver Narvel Roth è il meticoloso orticoltore di Gracewood Gardens. La devozione per i terreni della bella e storica dimora è pari al tentativo di compiacere la sua datrice di lavoro, la ricca vedova Mrs. Norma Haverhill. Quando la donna gli chiede di assumere la sua capricciosa e inquieta pronipote Maya come apprendista, il caos entra nella spartana esistenza di Narvel.

SICCITA' di Paolo Virzì con Silvio Orlando. Valerio Mastandrea, Elena Lietti, Tommaso Ragno, Claudia Pandolfi A Roma non piove da tre anni e la mancanza d’acqua stravolge regole e abitudini. Nella città che muore di sete e di divieti si muove un coro di personaggi, giovani e vecchi, emarginati e di successo, vittime e approfittatori. Le loro esistenze sono legate in un unico disegno, mentre ognuno cerca la propria redenzione.
Festival di Venezia, spacchi e scollature nella storia della Mostra del Cinema
PEARL di Ti West con Mia Goth, David Corenswet, Tandi Wright, Matthew Sunderland. Bloccata nell’isolata fattoria di famiglia, Pearl deve prendersi cura del padre malato sotto lo sguardo amaro e dispotico di una madre molto religiosa. Pearl desidera intensamente una vita eccitante come quella vista nei film. Le sue ambizioni, le sue tentazioni e repressioni entrano tutte in collisione nella sbalorditiva storia, ispirata all’estetica del technicolor, delle origini dell’iconica cattiva di X.

DON’T WORRY DARLING di Olivia Wilde con Florence Pugh, Harry Styles, Chris Pine, Olivia Wilde Alice e Jack vivono nella comunità idealizzata di Victory, la città aziendale sperimentale che ospita gli uomini che lavorano al progetto top-secret Victory e le loro famiglie. L’ottimismo della società degli anni Cinquanta, propugnato dall’amministratore delegato Frank - in egual misura visionario aziendale e life coach motivazionale - caratterizza ogni aspetto della vita quotidiana nell’affiatata utopia del deserto

FREEDOM ON FIRE: UKRAINE’S FIGHT FOR FREEDOM di Evgeny Afineevsky Il film descrive la raccapricciante realtà di questa guerra immotivata, scatenata da Vladimir Putin. È un’esplorazione del coraggio del popolo ucraino, fieramente determinato a resistere ‘fino all’ultima goccia di sangue’. Dimostrando una stupefacente capacità di rimanere uniti e difendere la sovranità del proprio Paese, gli ucraini mostrano compassione e resilienza anche al cospetto della morte, della distruzione e di inconcepibili crimini di guerra.

THE MATCHMAKER di Benedetta Argenteri Tooba Gondal è una delle più famigerate jihadiste britanniche. A soli 20 anni, è partita da Londra per unirsi allo Stato islamico ed è diventata famosa in tutto il mondo come “The ISIS Matchmaker”, accusata di aver reclutato una dozzina di donne occidentali perché sposassero combattenti dell’ISIS. Tra il 2014 e il 2017, è stata attivamente impegnata a fare propaganda sui social network. Non appena l’ISIS ha iniziato a perdere terreno, è scomparsa da Internet. La regista l’ha ritrovata in un campo di prigionia in Siria

GLI ULTIMI GIORNI DELL’UMANITÀ di Enrico Ghezzi, Alessandro Gagliardo Il panorama delle vicende umane incontra l’uomo con la macchina da presa. Il suo campo da gioco non ha confini, la sua curiosità non ha misura. Personaggi, situazioni e luoghi si accampano nel vissuto di un’umanità che è al contempo colei che vede e la cosa vista. Ma cosa sono gli ultimi giorni di questa umanità? Sono già trascorsi? Sono adesso o da venire? Nell’attesa gli astronauti dell’Atalante, nei loro sogni prometeici, incontrano la propria immagine in una bolla d’acqua.

A COMPASSIONATE SPY di Steve James Studente diciottenne ad Harvard, nel 1944 Ted Hall è il più giovane fisico assunto nel Progetto Manhattan, che ha l’obiettivo di creare una bomba prima dei tedeschi. Ted però non condivide l’euforia dei suoi colleghi dopo il successo della detonazione della prima bomba atomica al mondo. Nel 1944, mentre la Germania stava perdendo la guerra, era sempre più preoccupato che un monopolio postbellico statunitense di un’arma così potente dopo la guerra potesse risultare in una catastrofe nucleare

MUSIC FOR BLACK PIGEONS di Jørgen Leth, Andreas Koefoed Il film racconta la prima collaborazione tra Jørgen Leth e Andreas Koefoed. Il film pone domande esistenziali a eminenti musicisti jazz quali Bill Frisell, Lee Konitz, Midori Takada e molti altri: Come ci si sente a suonare, e cosa significa ascoltare? Cosa si prova a essere una persona che trascorre la vita intera a cercare di esprimere qualcosa attraverso i suoni?

THE KIEV TRIAL Sergei Loznitsa Il processo di Kiev, anche noto come la ‘Norimberga di Kiev’, ebbe luogo nel gennaio del 1946 in Unione Sovietica, e fu uno dei primi processi postbellici a condannare i nazisti tedeschi e i loro collaboratori. Quindici criminali, colpevoli di atrocità, poi riconosciute dal processo di Norimberga come “crimini contro l’umanità”, affrontarono la giustizia nel caso n. 1679 “sulle atrocità commesse dagli invasori fascisti nel territorio della Repubblica Socialista Sovietica Ucraina”.

IN VIAGGIO di Gianfranco Rosi Nel 2013, appena eletto, Papa Francesco va a Lampedusa. Nel 2021 compie un viaggio in Medio Oriente, in Iraq e Kurdistan. Gli stessi luoghi che Gianfranco Rosi ha raccontato in Fuocoammare e Notturno. Papa Francesco in 9 anni di pontificato ha compiuto trentasette viaggi visitando 53 Paesi. Italia, Brasile, Cuba, Stati Uniti, il continente africano e il sud-est asiatico, i suoi itinerari seguono il filo rosso dei temi centrali del nostro tempo: la povertà, la natura, le migrazioni, la condanna di ogni guerra, la solidarietà.

BOBI WINE: GHETTO PRESIDENT di Christopher Sharp, Moses Bwayo Il documentario segue in tempo reale la vita di Bobi Wine e di sua moglie Barbie. Dagli slum del ghetto di Kampala, Bobi è riuscito a diventare una delle più amate superstar del suo Paese: è il talento musicale a favorire la sua ascesa, a incoraggiare milioni di persone che prima non avevano voce. Bobi usa la musica come forma di attivismo e diventa un membro indipendente del Parlamento, per difendere i diritti della sua gente, la gente del ghetto.

NUCLEAR di Oliver Stone Il regista Oliver Stone, cui è stato consentito un accesso senza precedenti all’industria nucleare francese, russa e statunitense, esplora la possibilità che la comunità globale superi la sfida del cambiamento climatico e acceda a un futuro più roseo attraverso la potenza dell’energia nucleare.

RIGET EXODUS di Lars Von Trier (Serie Tv) Un gigantesco organismo di carne e ossa si è materializzato nelle stanze e nei corridoi del Regno. Una notte buia e tempestosa, la sonnambula Karen percepisce che qualcosa non va e raggiunge Il Regno in cerca di risposte. Al suo arrivo scopre che l’ospedale è in sofferenza e che lei è l’unica a poterlo liberare dal tormento. Nel frattempo, il medico svedese Helmer Junior è stato recentemente assunto al Regno

COPENHAGEN COWBOY di Nicolas Winding Refn (Serie Tv) serie noir in sei episodi satura di luce al neon e adrenalina che parla di una giovane ed enigmatica eroina, Miu. Dopo una vita di servitù, alle soglie di un nuovo inizio, si aggira nel tetro paesaggio del mondo criminale di Copenaghen. Alla ricerca di giustizia e vendetta, Miu incontra la sua nemesi, Rakel, e insieme intraprendono un’odissea nel naturale e nel soprannaturale. Alla fine, il passato trasforma e definisce il loro futuro e le due donne scoprono di non essere sole, ma di essere molti.