
1917 è uno dei film più attesi dell’anno. Ha ottenuto dieci nomination ai premi Oscar® e due Golden Globe, oltre ad aver vinto la sfida al box office statunitense. Diretta da Sam Mendes, già regista di Skyfall, Spectre e American Beauty, la pellicola è un sapiente mix di realtà e finzione, che racconta una singolare visione dell’anno cruciale della Prima Guerra Mondiale. Arriva nelle sale italiane a partire dal 23 gennaio.
Credit foto: 01 Distribution

In Italia 1917 è distribuito da 01 Distribution. Credit foto: 01 Distribution
1917, la trama del film
George MacKay, uno dei giovani attori di Captain Fantastic, interpreta il ruolo del Caporale Schofield, mentre Dean-Charles Chapman, noto al grande pubblico soprattutto per la sua lunga partecipazione alla serie TV Il trono di spade, dà vita al Caporale Blake. Credit foto: 01 Distribution
1917: il trailer del film di Sam Mendes
Il regista di 1917 è Sam Mendes. Credit foto: 01 Distribution
1917 supera Star Wars al box office: 5 curiosità sul film
I caporali Schofield e Blake, dell’8° Battaglione, condividono amicizia e un senso di cameratismo. Il loro legame, nell’arco di un breve periodo, verrà messo alla prova in un modo che nessuno dei due avrebbe mai potuto immaginare. Credit foto: 01 Distribution
Non solo 1917: i 5 migliori film sulla Prima Guerra Mondiale
I due hanno ricevuto l’ordine di dirigersi a sudest, fino a quando non raggiungeranno la cittadina di Écoust, dove dovranno individuare il battaglione appostato nel Bosco di Croisilles, consegnare al Colonnello Mackenzie una lettera da parte del Generale Erinmore e salvare così centinaia di commilitoni da morte sicura per opera dei tedeschi. Credit foto: 01 Distribution

Un compito apparentemente impossibile, una corsa contro il tempo. I due uomini devono attraversare il territorio nemico per consegnare un messaggio che potrebbe salvare 1600 commilitoni. Credit foto: 01 Distribution

Il regista premio Oscar® di Skyfall, Spectre e American Beauty infonde la sua visione originale in una nuova storia epica e viscerale, ispirata alle esperienze di suo nonno e degli altri uomini che hanno combattuto nella Prima Guerra Mondiale. Credit foto: 01 Distribution

Parte dei sopralluoghi del film prevedevano una visita nella Francia settentrionale e al fiume Somme, dove Wilson-Cairns, sceneggiatrice del film insieme a Mendes, si è recata con sua madre, rivivendo momenti molto intensi. Credit foto: 01 Distribution

Oltre a Mendes, anche la location manager Emma Pill si è recata in Francia, insieme al direttore della fotografia Roger Deakins e allo scenografo Dennis Gassner: hanno visitato le location del film, percorrendo le trincee che ancora esistono, e la cosiddetta Terra di Nessuno. Si sono immersi nei vasti paesaggi, e nei villaggi in cui si intrecciano le vicende dei loro personaggi. Credit foto: 01 Distribution

Pill ha avuto il compito di cercare le location inglesi che potessero risultare compatibili con il paesaggio francese, e capire dove poter costruire i set. Credit foto: 01 Distribution

Dopo i sopralluoghi, ha scelto la pianura di Salisbury, nell’Inghilterra sudoccidentale, sede del famoso sito neolitico di Stonehenge; Northumberland e Glasgow, in Scozia, dove ambientare le sequenze chiave ambientate nella Francia nordorientale; e Bovingdon, al centro dell’Inghilterra, per dare vita alla scena che mostra le innumerevoli trincee. Credit foto: 01 Distribution

Poiché la storia è fondamentalmente lineare – due uomini incaricati di consegnare un messaggio per salvare centinaia di commilitoni— i personaggi secondari sono quelli che Schofield e Blake incontrano durante la loro missione. Credit foto: 01 Distribution

Mendes ha selezionato personalmente 500 attori di sostegno da un iniziale gruppo di 1600 reclutato dalla produzione. I consulenti militari del film hanno quindi condotto i figuranti in un boot camp dove hanno insegnato loro le tattiche di battaglia, di attacco e a maneggiare le armi. Credit foto: 01 Distribution