
Tiziano Ferro compie 40 anni, da "Xdono" al successo mondiale: le tappe. FOTO
Ha cantato in 5 lingue e venduto oltre 15 milioni di album in tutto il mondo. Il suo ultimo lavoro, "Accetto miracoli", è stato certificato disco d'oro in una settimana. Ecco chi è l'artista di Latina, che oggi vive a Los Angeles

Milioni di dischi venduti, concerti sold out e un successo che l'ha fatto diventare un cantante conosciuto e amato in tutto il mondo. Tiziano Ferro è uno degli artisti italiani più apprezzati e continua a collezionare successi: il suo ultimo album, "Accetto miracoli", è stato certificato disco d’oro ad appena una settimana dall’uscita. In carriera ha venduto oltre 15 milioni di copie in tutto il pianeta. Ha cantato in 5 lingue e si è fatto valere anche come doppiatore e scrittore
Tiziano Ferro: è uscito il nuovo singolo “Accetto Miracoli”
Tiziano Ferro nasce a Latina il 21 febbraio 1980. Il papà Sergio è geometra e la mamma Juliana casalinga. Lui, fin da bambino, si fa attrarre dalla musica
Tiziano Ferro dopo il matrimonio: “Sono cattolico, il mio è un Dio che ama”
Ferro partecipa a corsi privati di chitarra classica, canto, pianoforte e batteria. Compone anche alcune canzoni che incide col suo personale registratore
Chi è Victor Allen, lo sposo di Tiziano FerroDue brani composti all’età di sette anni, "Il cielo" e "Gli occhi", verranno anche inseriti come tracce fantasma nel suo terzo album in studio "Nessuno è solo" (2006)
Sanremo, tra Tiziano Ferro e Fiorello dopo la bufera torna il sereno
L’infanzia e l’adolescenza di Tiziano Ferro sono difficili: è timido, emarginato dai compagni di classe e attraversa un periodo di bulimia che lo porta ad essere sovrappeso
Tiziano Ferro a Sky Tg24: VIDEONel 1994 ha la sua prima esperienza di doppiaggio, dà la voce al personaggio di Jan nella prima edizione dell'anime "Il mio amico Patrasche". Nel 1996 però fa un altro passo verso la musica ed entra a far parte del Coro Gospel di Latina Big Soul Mama Gospel Choir

Nel 1997, a 17 anni, tenta l’iscrizione all'Accademia della Canzone di Sanremo con il brano "Quando ritornerai". Punta a partecipare al successivo Festival di Sanremo, ma viene scartato alle prime selezioni

L’anno dopo ci riprova, con lo stesso brano, che stavolta si piazza tra i 12 finalisti ma non si aggiudica uno dei tre posti per il palco di Sanremo

Nel 1998 arriva il diploma di maturità al liceo scientifico Ettore Majorana di Latina. Lo stesso anno il gruppo rap ATPC pubblica l’album "Anima e corpo" con un brano, "Sulla mia pelle" realizzato con Tiziano Ferro

Nel 1999 partecipa come corista alla tournée del gruppo rap Sottotono. Ma il suo futuro da cantante non sembra ancora delinearsi e si iscrive alla facoltà d'ingegneria dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", per poi passare a scienze della comunicazione
Con il 2001 arriva la svolta. I produttori Alberto Salerno e Mara Maionchi, conosciuti durante la sua seconda partecipazione all'Accademia della Canzone di Sanremo, convincono la EMI a puntare su Ferro
Il 22 giugno 2001 l’esordio con il primo singolo "Xdono", che raggiunge presto i vertici delle classifiche europee. E a ottobre arriva l’album “Rosso relativo”. È un successo
"Xdono" viene incisa in inglese, spagnolo, portoghese e in una versione franco-italiana. Il 15 dicembre Ferro partecipa al Concerto di Natale in Vaticano, esegue "Soul-dier" insieme a un coro gospel di New York e duetta con Elisa. Il mese successivo parte il Rosso relativo Tour 2002/03, con 70 date in tutta Europa
Nel 2003 ormai tutti conoscono Tiziano Ferro, autore di brani anche per diversi artisti, e a novembre arriva il secondo album “111”. Il numero nel titolo è il peso raggiunto dal cantante durante la sua adolescenza
Viene pubblicata anche una versione spagnola dell’album, "111 ciento once". E poco dopo parte il il 111% Tour 2004/05, composto da 71 date tra Europa e America Latina
Nel 2005 si trasferisce a Manchester e torna a doppiare un film: è la voce di Oscar, il protagonista di "Shark Tale". Intanto ottiene il diploma di laurea breve all'università di Los Angeles, come interprete e traduttore in lingua inglese e spagnola. Voto: 88/100
Le sue canzoni vengono acclamate in tutto il mondo. Nel 2006 esce "Nessuno è solo", inserito nella lista dei 100 migliori album italiani secondo Rolling Stone, alla posizione numero 60. Naturalmente esce anche in spagnolo: "Nadie está solo"
"Alla mia età" arriva nel 2008, quando il cantante ha 28 anni. L'album vende oltre 600.000 copie in Italia, è disco di diamante, e resta per oltre 100 settimane consecutive nella Classifica FIMI Album. La versione spagnola è "A mi edad"

Il 20 ottobre 2010 pubblica il suo primo libro: "Trent'anni e una chiacchierata con papà". Tiziano Ferro si racconta e dichiara pubblicamente la propria omosessualità

L’anno dopo arriva il quinto album in studio del cantautore. Il titolo è "L’amore è una cosa semplice", pubblicato anche in lingua spagnola: "El amor es una cosa simple"

Nel 2016 esce "Il mestiere della vita" (in spagnolo "El oficio de la vida"), 13 brani registrati tra Los Angeles, dove si è trasferito nello stesso anno, e Milano

Il 25 giugno 2019 si sposa con Victor Allen a Los Angeles, con il quale celebra il rito civile anche in Italia, a Sabaudia, il 13 luglio 2019
Il post su Facebook
Il 22 novembre 2019 esce il suo settimo album di inediti intitolato "Accetto miracoli" (in spagnolo "Acepto milagros"). All’interno c’è anche un duetto con Jovanotti: "Balla per me"

In appena una settimana l’album viene certificato disco d’oro e da maggio a dicembre 2020 viene presentato nella tournée "TZN Tour 2020", dieci date in Italia e altre dieci in Europa

Tantissimi i riconoscimenti ottenuti da Tiziano Ferro nell’arco della sua carriera: Billboard Latin Music Awards, European Border Breakers Awards, Festivalbar, Wind Music Awards, MTV Europe Music Awards, MTV Awards, Nickelodeon Kids' Choice Awards, Onstage Awards, Premios Cadena Dial, Premios Oye!, Premio italiano della musica, Premio Lunezia, Premio Videoclip Italiano, Rockol Awards, TRL Awards, World Music Award

Nel corso della sua carriera, Tiziano Ferro è più volte ospite del Festival di Sanremo, ma non vi partecipa mai in qualità di concorrente. Tenta le selezioni nel 1997 e poi nel 1998, ma senza successo

In occasione della 70esima edizione del Festival canoro, nel febbraio 2020, il cantante viene scelto dal conduttore Amadeus come ospite fisso di tutte le cinque serate della manifestazione

Durante il Festival 2020 nasce una polemica tra Ferro e Fiorello, spalla di Amadeus: visti i tempi lunghi della serata, il primo lancia scherzosamente dal palco l'hashtag #fiorellostattezzitto, che però il comico prende come un insulto, spiegando in seguito di essere stato preso di mira per ore sui social network per colpa di quella battuta. I due infine ritrovano l'intesa

Il 21 febbraio Tiziano Ferro compie 40 anni. Proprio dal palco dell'Ariston durante la 70esima edizione di Sanremo dedica un monologo all'importante compleanno. "La felicità non è un privilegio, è un diritto. A 40 anni penso proprio non ci sia bisogno di raccontare da che parte sto, la mia storia si scrive da sé. Non sono sbagliato. Nessuno lo è", spiega il cantante