
Raffaello Sanzio, vita e opere dell’artista a 500 anni dalla sua morte. FOTO
Nato nel 1483 e morto il 6 aprile 1520, il pittore e architetto di Urbino è considerato uno dei più grandi non solo del Rinascimento ma di ogni epoca. Dall’affresco “Scuola di Atene” alla “Dama con il liocorno”, ecco quali sono i lavori più celebri che ci ha lasciato

Il 6 aprile 1520 si spegneva a Roma Raffaello Sanzio, uno dei più grandi artisti di ogni epoca. A 500 anni dalla morte, le sue opere sono tutt’oggi tra le più famose rappresentazioni di arte rinascimentale in tutto il mondo
Raffaello in mostra a Roma a 500 anni dalla sua scomparsa. FOTO
Nato nel 1483 a Urbino, fu il padre Giovanni Santi, anch’egli pittore, a incoraggiare Raffaello nello studio dell’arte e della pittura. In particolare, il punto di riferimento era Piero della Francesca che proprio nella città marchigiana aveva realizzato alcune tra le sue opere più belle (nella foto: “Autoritratto” di Raffaello Sanzio)
Musei online, dall’Egizio a Torino ai Vaticani di Roma: 20 tour virtuali da non perdere
Il primo periodo della sua attività fu caratterizzato dalla realizzazione di opere come “La Pala del Beato Nicola da Tolentino”, “Lo Stendardo della Trinità” e la “Crocifissione Mond” (nella foto)
Coronavirus, tour virtuali nei musei online: dal Louvre a Van Gogh
Sempre nel 1504, Raffaello si trasferì a Firenze mantenendo però importanti rapporti con la corte di Urbino: per essa dipinse il dittico con “San Michele che abbatte Satana” e “San Giorgio che uccide il drago”, ma anche i ritratti di Guidobaldo da Montefeltro e di Elisabetta Gonzaga (nella foto)

Del 1506 è invece il “Cristo Benedicente” (nella foto), stesso anno in cui dipinse l’Autoritratto, opera che venne anche riprodotta nelle banconote italiane da 500mila lire

Intanto la fama di Raffaello raggiunse Roma e in particolare Papa Giulio II, che gli affidò l'incarico della decorazione delle Stanze vaticane. Qui dipinse gli affreschi della “Disputa del sacramento”, il “Parnaso” e la famosissima “Scuola di Atene” (nella foto)

Raffaello Sanzio è considerato l’ispirazione di una scuola che fece arte "alla maniera" sua e che va sotto il nome di “Manierismo” (nella foto: “Estasi di Santa Cecilia”)

L’artista di Urbino influenzò tutte le accademie fino alla prima metà dell'Ottocento, il suo influsso è evidente anche in pittori del XX° secolo come Salvador Dalí (nella foto: “Madonna Colonna”)