
Da "Singing in the rain" a "La La Land": i migliori musical di sempre. FOTO
Nato e sviluppatosi negli Stati Uniti a cavallo tra Ottocento e Novecento per le rappresentazioni teatrali, questo genere ha conosciuto un rapido successo anche al cinema. Dai grandi classici ai capolavori più recenti: ecco una raccolta dei titoli più amati per il grande schermo. LA FOTOGALLERY

Il musical è un genere cinematografico che divide: c'è chi li ama alla follia e chi li odia. Alterna momenti d'oro (come quello in cui hanno brillato Fred Astaire e Ginger Rogers) a lunghi silenzi, per poi ritornare a splendere com'è successo con il pluripremiato "La La Land". Ecco i musical più amati di sempre (WEBPHOTO)
Cinema:un musical al tempo del Covid,viaggio nella terza età
Fred Astaire e Ginger Rogers hanno creato il canone del musical. Con la loro classe e il proprio stile, hanno gettato le basi per ciò che avrebbe caratterizzato il genere nei decenni a venire. In "Cappello a cilindro" (1935) il ballerino Jerry Travers si innamora della modella Dale Tramont. Tra equivoci e momenti di danza, il lieto fine è assicurato (WEBPHOTO)
I migliori musical da vedere a Natale
La colonna sonora de "Il mago di Oz" è ancora oggi conosciuta e amatissima. "Over the Rainbow" è stata cantata da tantissime star, ma del musical girato da Victor Fleming nel 1939 restano anche le avventure di Judy Garland nei panni di Dorothy Gale, ragazza sognatrice che viene catapultata in un mondo fantastico (WEBPHOTO)
Il musical su Lady Diana debutterà su Netflix prima che a Broadway
Un altro grande classico del musical è "Cantando sotto la pioggia" (1952). Il protagonista è Don Lockwood (Gene Kelly), star del cinema muto in difficoltà per l'avvento del sonoro. La scintilla scocca con la bella doppiatrice Kathy Selden e i piedi non riescono più a star fermi (WEBPHOTO)

Il 3 novembre 1955 debuttava in Italia il musical "Bulli e Pupe". È la storia di due scommettitori incalliti alla ricerca di un locale dove aprire una bisca clandestina. Diretto da Joseph L. Mankiewicz e tratto dall’omonimo musical del 1950, il film vede come protagonista Marlon Brando, Jean Simmons e Frank Sinatra (WEBPHOTO)
3 novembre 1955: il debutto di Bulli e Pupe. FOTO
Nel 1962 Robert Wise e Jerome Robbins dirigono "West Side Story". Già musical di successo a Broadway, la storia muove i suoi passi da "Romeo e Giulietta" di William Shakespeare. Si racconta la storia di Tony e Maria, due innamorati che appartengono a due bande diverse nella New York degli anni Cinquanta. Il film vince dieci premi Oscar (WEBPHOTO)

Il pluripremiato "My Fair Lady" (1964) è la storia di una scommessa che il professor Henry Higgins fa con un amico: trasformare la fioraia Eliza Doolittle (Audrey Hepburne) in una raffinata dama dell'alta società (WEBPHOTO)

"Mary Poppins" (1964) è la storia di una tata magica (Julie Andrews), che arriva dal cielo per risolvere i problemi della chiassosa famiglia Banks. In questo film la tecnica del cinema d'animazione rivitalizza il musical (WEBPHOTO)

Dopo il grande successo di "Mary Poppins", Julie Andrews fa il bis con "Tutti insieme appassionatamente" (1965). Unanimamente considerato uno dei migliori musical della storia, il film racconta la storia di Maria, una giovane assunta per prendersi cura dei sette figli del comandante von Trapp, vedovo (WEBPHOTO)
.jpg.transform/gallery-horizontal-mobile/b8c364f7084710f5f687fa31db6af843b61f78f0/img.jpg)
"Cabaret" (1972) è l'adattamento per il grande schermo dell'omonimo musical di Broadway. Liza Minelli è Sally, una vulcanica ballerina di un licenzioso cabaret della Repubblica di Weimar. Si innamora di Michael York, che dovrà vedersela con il ricco aristocratico Max (WEBPHOTO)

"Jesus Christ Superstar" (1973) narra la storia di Gesù Cristo prima di essere crocifisso. La chicca avanguardista è la figura di Giuda Iscariota, diverso dalla sua iconografia tradizionale, a suo modo vittima del proprio destino (WEBPHOTO)

Estremo, divertente, irriverente: "The Rocky Horror Picture Show" (1975) è riuscito a diventare un film e un'opera teatrale cult. È la storia dell’ambiguo dottor Frank-N-Furter (Tim Curry), che accoglie nel suo castello e inizia al sesso Brad e Janet, due giovani innamorati che entreranno a far parte di un mondo molto bizzarro (WEBPHOTO)

Ancora amatissimo e seguitissimo ad ogni passaggio in tv, "Grease" (1978) racconta la storia di Danny Zucko (John Travolta), leader della gang dei Thunderbirds, e la studentessa australiana Sandy Olsson (Olivia Newton-John). I due si innamorano, anche se convinti di appartenere a un mondo molto diverso. Ma le cose cambiano quando, alla fine dell'estate, lei si iscrive alla sua scuola (WEBPHOTO)

"Hair" (1979) racconta la storia di Claude (John Savage), un giovane ragazzo di campagna che, prima di partire in guerra per il Vietnam, arriva a New York e incontra un gruppo di hippie. Libertà, pacifismo e droghe varie mettono in discussione la sua chiamata alle armi (WEBPHOTO)

"Chicago" (2002) è la storia di Velma Kelly (Renée Zellweger), star del musical arrestata per aver ucciso marito e amante, scoperti a letto insieme. In carcere conosce Roxie Hart (Catherine Zeta-Jones) aspirante diva che ha assassinato il suo amante per avergli mentito su alcune amicizie importanti. Dopo l'incontro in carcere, le due diventeranno grandi amiche (WEBPHOTO)

Il successo di "Mamma Mia!" inizia a teatro (dove continua ancora oggi) e riverbera al cinema, dove approda nel 2008 grazie alla regia di Phyllida Lloyd. È la storia di Donna, madre della giovane Sophie. Entrambe vivono su un'isola greca, dove gestiscono un albergo. Sophie sta per sposarsi, ma desidera prima conoscere suo padre, domanda a cui la mamma non sa dare una risposta (WEBPHOTO)

"La La Land" (2016) è il musical più famoso della storia cinematografica contemporanea. È la storia dell'aspirante attrice Mia (Emma Stone) e del pianista jazz Sebastian (Ryan Gosling). Nonostante il loro amore, le esigenze delle reciproche carriere rovinano il sogno di una vita insieme (WEBPHOTO)