
Al Teatro Comunale di Bologna il Gala "Les Étoiles" inaugura la stagione di danza. FOTO
Undici star di fama mondiale danzeranno sul palco del Comunale Nouveau in uno spettacolo, a cura di Daniele Cipriani, che unisce la danza all'alta moda, con costumi di Armani, Capucci, Valentino e Lacroix. In scena anche la stella del New York City Ballet Tyler Peck. Appuntamento sabto 1° aprile alle 20.30 e domenica 2 aprile alle 16.00

Ad inaugare la stagione di danza 2023 al Teatro Comunale di Bologna ci sarà Les Étoiles, gala di culto a cura di Daniele Cipriani con un'edizione ripensata e ricca di stelle.

I protagonisti: Bakhtiyar Adamzhan (Opera di Astana), Silvia Azzoni (Hamburg Ballet John Neumeier), Maia Makhateli (Het Nationale Ballet, Amsterdam), Sergio Bernal (già Balletto Nazionale di Spagna), Valentine Colasante (Opéra National de Paris), Alessandro Frola (Hamburg Ballet Hamburg Ballet John Neumeier), Paul Marque (Opéra National de Paris), Tiler Peck (New York City Ballet), Tatiana Melnik (Balletto Nazionale Ungherese), Roman Mejia (New York City Ballet) e Alexandre Riabko (Hamburg Ballet John Neumeier)

Caratteristica di questa nuova edizione 2023 nel capoluogo emiliano è che anche l’alta moda “danzerà” insieme alle grandi stelle, grazie ai costumi di grandi stilisti come Giorgio Armani per Bernstein Dances di Neumeier, di Roberto Capucci per il Boléro di Bernal e il Pas de deux del Cigno Nero di Petipa, e ancora di Valentino Garavani per This Bitter Earth di Wheeldon e di Christian Lacroix per Diamonds di Balanchine.

Lo spettacolo spazia dal classico al contemporaneo. Non mancheranno i passi a due del grande repertorio a firma di Marius Petipa (quello del “Cigno Nero” dal Lago dei Cigni di Čajkovskij e quello dal Don Chisciotte di Minkus), o di Agrippina Vaganova (Diana e Atteone su musica di Riccardo Drigo), o il lirico passo a due del “Cigno Bianco” sempre dal Lago dei Cigni per la coreografia di Rudolf Nureyev.
Rudolf Nureyev – GENIO RIBELLE, rivedi lo speciale di Sky Tg24 a 30 anni dalla scomparsa
Ma si spazia anche dal repertorio “neoclassico” di George Balanchine (Diamonds e Tchaikovsky Pas de Deux), a quello di una leggenda vivente come John Neumeier (Sylvia su musica di Delibes e Bernstein Dances), fino a lavori di un coreografo molto richiesto come Wheeldon (This Bitter Earth sul remix di Otis e Richter e la voce di Dinah Washington) o ancora a brani di danza classica spagnola, coreografati e danzati dal più celebre bailaor dei nostri giorni, ovvero Sergio Bernal (Orgía di Turina e il Boléro di Ravel).

La musica dal vivo: a suonare le celebri pagine in programma è l’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna diretta da Paolo Paroni, direttore ospite principale del New York City Ballet dal 2014 e già protagonista del Gala bolognese nel 2022.

«Aprire la nostra Stagione di Danza 2023 con alcune delle più prestigiose étoiles internazionali riunite a Bologna – dice il Sovrintendente del Teatro Comunale Fulvio Macciardi – in un balletto che è diventato iconico, e in più con la nostra orchestra impegnata dal vivo ad aggiungere valore al progetto artistico, non può che renderci fieri del percorso fatto negli ultimi anni nell’ottica di valorizzare, implementare e rimettere al centro del cartellone la danza».

Produzione e biglietti: les Étoiles è una produzione Daniele Cipriani Entertainment in collaborazione con Fondazione Musica per Roma. Pelliconi & C. S.p.a. è main partner della Stagione Danza 2023 del Teatro Comunale di Bologna. I biglietti sono in vendita online tramite Vivaticket e presso la biglietteria del Teatro Comunale, aperta dal martedì al venerdì dalle 12 alle 18, il sabato dalle 11 alle 15, nei giorni di spettacolo al Comunale Nouveau da un’ora prima e fino a 15 minuti dopo l’inizio.
Auditorium Parco della Musica, in scena Les Étoiles: il cosmo in danza