
Era ammirata dai musicisti con cui suonava e criticata da una parte del suo pubblico, ma nessuno le rimaneva indifferente: il 17 luglio 1959 moriva Lady Day. LA FOTOGALLERY

Una vita di alti e bassi, accompagnata da una voce e una personalità fuori dagli schemi. Era Billie Holiday, cantante jazz morta a soli 44 anni il 17 luglio 1959
Concerti estate 2019, tutte le date da non perdere a luglio
Billie Holiday, il cuo vero nome era Eleanora Harris, nacque il 7 aprile 1915 a Philadelphia, Pennsylvania. Era figlia di un musicista professionista, Clarence Holiday, di cui a un certo punto adottò il cognome. La scelta del nome Billie fu un omaggio all'attrice cinematografica Billie Dove
Liam Gallagher, il concerto di apertura al Festival Collisioni
Il successo arrivò dopo il trasferimento con la madre da Baltimora, spesso indicata come sua città di origine, a New York City, dove trovò lavoro come cantante al Log Cabin, un nightclub di Harlem. Si racconta che qui nacque il soprannome "The Lady"
Ed Sheeran, a Milano nasce l'Ed Quarter in occasione del nuovo album
Billie Holiday non aveva una formazione specializzata, ma aveva un senso della musica istintivo
Taylor Swift contro il manager di Justin Bieber: "Mi ha bullizzata"
In più aveva fatto moltissima esperienza della musicalità jazz e blues, sviluppando uno stile canoro unico e profondamente toccante
Sting si racconta a Sky Tg24: "Non ascolto musica per rilassarmi. Cerco sempre la novità"
Il primo disco lo incise nel 1933 con Benny Goodman. A lanciare la sua carriera furono una serie di dischi incisi con Teddy Wilson e la band di Count Basie, con cui andò in tour dal 1937 al 1938 (nella foto, Duke Ellington e Leonard Feather con Billie Holiday)
Il primo walkman compie 40 anni: la storia
Il suo momento di gloria coincise con gli anni che vanno dal 1936 al 1942. Dal 1940 in poi iniziò a cantare esclusivamente in cabaret e concerti (nella foto, con Coleman Hawkins e Fats Domino)
Il walkman compie 40 anni: com'è cambiata la musica "portatile". FOTO
Durante quel periodo, il sassofonista Lester Young, con cui si esibiva spessissimo, la soprannominò Lady Day. Con Young, Billie Holiday intrattenne una lunga relazione sentimentale (nella foto, con Louis Armstrong)
"Take On Me", il video vicino al miliardo di visualizzazioni: gli A-ha lanciano un contest
Tra le sue interpretazioni più famose ci sono "Strange Fruit", "Fine and Mellow", "The Man I Love", "Billie’s Blues", "God Bless the Child" e "I Wished on the Moon"
Michael Jackson, 10 anni fa scompariva il Re del Pop. FOTO
Il 1947 segnò l'inizio del suo declino. Billie Holiday fu arrestata per possesso di stupefacenti e trascorse un anno in un centro di riabilitazione
Da Armstrong a Bowie: le nuove canzoni della Hall of Fame dei Grammy
Non riuscì più ad ottenere la licenza per esibirsi a New York City, ma dieci giorni dopo il suo rilascio, fece registrare il tutto esaurito per 10 giorni al Carnegie Hall
Amy Winehouse, in un film la storia del mito...assente
Lady Day continuò ad esibirsi in club fuori New York e fece molti tour negli anni seguenti
E' morta Etta James, leggenda della musica nera
Tuttavia in quegli anni Billie Holiday lottò contro la dipendenza da eroina, che rovinò la sua voce, ma non la sua tecnica
David Bowie è il più grande entertainer del ventesimo secolo
Nel 1956 Holiday scrisse l'autobiografia "Lady Sings the Blues", trasformata in un film nel 1972. A interpretarla, Diana Ross (nella foto, la sua statua da Madame Toussauds)
Tanti auguri Diana Ross, i 75 anni della regina delle "Supremes". FOTO
La salute di Holiday iniziò a cedere a causa dell'abuso di droghe e alcool. Morì il 17 luglio 1959 a soli 44 anni
100 anni di Frank Sinatra, The Voice