
Amedeo Modigliani: vita e opere dell'artista livornese morto 100 anni fa. FOTO
Nato in Toscana nel 1884 e morto all'età di 35 anni a Parigi, per una tubercolosi, è stato uno dei pittori e scultori italiani più celebri al mondo. Famoso per i suoi ritratti femminili dai volti stilizzati, per lui anche un francobollo a 100 anni dalla morte
Moriva 100 anni fa il grande pittore livornese Amedeo Modigliani. L'artista si è spento a Parigi, a soli 35 anni, a causa di una tubercolosi, il 24 gennaio 1920. È stato uno dei più grandi artisti italiani tra la fine del 1800 e l'inizio del 1900
Amedeo Modigliani, 100 anni fa moriva un grande artista del '900
Un particolare del "Nudo femminile disteso su cuscino bianco", è diventato il disegno sul francobollo emesso il 24 gennaio 2020 per ricordare il centenario della morte di Amedeo Modigliani
Livorno, inaugurata la mostra dedicata ad Amedeo Modigliani. FOTOFin dall'adolescenza Amedeo fu afflitto da problemi di salute: dapprima una febbre tifoide, contratta all'età di 14 anni, poi la tubercolosi due anni dopo, una forma così grave da costringere Modigliani ad abbandonare gli studi. (Nella foto una riproduzione fotografica di A. Modigliani, P. Picasso, A. Salmon, Parigi 1916)
Amedeo Modigliani, 100 anni fa moriva un grande artista del '900
Nel 1906, Modigliani emigrò in Francia, precisamente a Parigi, che all'epoca era il punto focale dell'avanguardia

Modigliani sviluppò uno stile unico, l'originalità di un genio creativo, che era contemporaneo del movimento artistico dei cubisti, ma di cui non fece mai parte
In realtà, Modigliani pensava a se stesso più come a uno come scultore che come a un pittore
Così iniziò a scolpire dopo che Paul Guillaume, un giovane e ambizioso mercante d'arte, s'interessò al suo lavoro sulla scultura nera e lo presentò a Constantin Brâncuși e poco dopo a Picasso

A causa delle polveri generate dalla scultura, la sua tubercolosi peggiorava. Per questa ragione si concentrò unicamente sulla pittura
Il 3 dicembre 1917 si tenne alla Galérie Berthe Weill la prima mostra personale di Modigliani. Il capo della polizia di Parigi rimase scandalizzato per l'immoralità dei nudi di Modigliani in vetrina

La sua pittura apparve subito diversa da tutto ciò che veniva realizzato in quel periodo

Tra i soggetti ritratti dal pittore ci sono anche varie sue amanti, come Beatrice Hastings, scrittrice e giornalista inglese, e la storica compagna, Jeanne Hébuterne, oltre a molti colleghi artisti che frequentavano in quel tempo Montparnasse, come Moïse Kisling, Pablo Picasso e Diego Rivera

Una mattina del gennaio 1920, l'inquilino del piano sottostante controllò l'abitazione e trovò Modigliani delirante nel letto, attorniato da numerose scatolette di sardine aperte e bottiglie vuote: era in preda a una meningite tubercolare. Ricoverato all'Hôpital de la Charité, in preda al delirio, morì all'alba del 24 gennaio 1920