
Julian McMahon è morto a 57 anni lo scorso 2 luglio a Clearwater, in Florida, dopo una lunga battaglia contro il cancro. La moglie Kelly Paniagua ha confermato la scomparsa, ricordandolo come un uomo che amava la vita, il lavoro, la famiglia e i suoi fan, chiedendo rispetto per il lutto privato della famiglia.
Julian McMahon, celebre per i suoi ruoli in Nip/Tuck e Streghe, è morto all’età di 57 anni lo scorso 2 luglio a Clearwater, in Florida, dopo una coraggiosa battaglia contro il cancro. A confermare la notizia è stata la moglie, Kelly Paniagua, che in un comunicato diffuso a Deadline ha condiviso parole colme di affetto:
“Con il cuore aperto, desidero condividere con il mondo che il mio amato marito Julian è morto serenamente questa settimana dopo un coraggioso tentativo di sconfiggere il cancro. Julian amava la vita, amava la sua famiglia, i suoi amici, il suo lavoro e i suoi fan. Il suo desiderio più profondo era portare gioia nella vita di quante più persone possibile.”
La carriera
L’attore, nato a Sydney nel 1968 e figlio dell’ex Primo Ministro australiano Sir William McMahon, era diventato un volto amatissimo della televisione grazie al ruolo del dottor Christian Troy nella serie Nip/Tuck, che lo aveva consacrato come uno degli interpreti più iconici della TV degli anni Duemila. Ma il suo fascino magnetico e la sua presenza scenica lo avevano fatto apprezzare anche nel ruolo di Cole Turner nella serie cult Streghe, dove aveva conquistato il pubblico con un personaggio complesso, romantico e tormentato.
McMahon aveva saputo passare con naturalezza dal piccolo al grande schermo, apparendo in film come I Fantastici 4, Premonition con Sandra Bullock e Red. Con il suo stile elegante e una recitazione intensa ma mai eccessiva, aveva lasciato un’impronta nel panorama televisivo internazionale, raccogliendo l’affetto di milioni di spettatori.
il messaggio della moglie
La moglie Kelly ha chiesto riservatezza in questo momento di dolore:
“Chiediamo sostegno per permettere alla nostra famiglia di elaborare il lutto in privato. Auguriamo a tutti coloro a cui Julian ha portato gioia di continuare a trovare gioia nella vita.”
Julian McMahon lascia un’eredità fatta di ruoli iconici e interpretazioni che hanno raccontato le fragilità, le ambizioni e le ombre dell’animo umano, sempre con uno sguardo carico di intensità e una presenza scenica inconfondibile. La sua scomparsa priva il mondo dello spettacolo di un talento che aveva ancora tanto da raccontare, ma lascia un ricordo luminoso nei cuori dei fan che, come desiderava, potranno continuare a trovare gioia nelle storie che ha interpretato.