
Raffa in the Sky, a Bergamo la nuova opera lirica ispirata a Raffaella Carrà
Lo spettacolo ha debuttato al Teatro Donizetti, che lo ha commissionato e prodotto, venerdì 29 settembre. Altri spettacoli in programma domenica 1 ottobre, venerdì 6 ottobre e domenica 8 ottobre

Raffa in the Sky, la nuova opera ispirata a Raffaella Carrà e dedicata alla società Italiana dal dopoguerra a ha debuttato al Teatro Donizzetti di Bergamo venerdì 29 settembre. Le prossime date saranno domenica 1° ottobre alle 15:30, venerdì 6 ottobre alle 20:30 e domenica 8 ottobre alle 15:30
GUARDA IL VIDEO: Il ricordo di Raffaella Carrà a un anno dalla scomparsa
La musica è di Lamberto Curtoni, il libretto di Renata Ciaravino e Alberto Mattioli, da un'idea di Francesco Micheli che firma anche la regia dello spettacolo
Tiziano Ferro, il ricordo commosso per Raffaella Carrà
L'opera è commissionata e prodotto dalla Fondazione Teatro Donizetti per Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023
Raffaella Carrà, arriva al cinema Raffa diretto da Daniele Luchetti
Per la prima volta una città capitale della cultura inserisce nel proprio programma una nuova opera lirica, nella terra che ha inventato questo genere
Moneta con Raffaella Carrà, Sky TG24 nella Zecca dello Stato. VIDEO
Raffa in the Sky è una vera e propria opera lirica, che si ispira alla figura iconica di Raffaella Carrà, grande protagonista della televisione italiana ma anche personaggio internazionale
Raffaella Carrà, il musical "Bailo Bailo" a Madrid è ispirato a lei
Il racconto di una carriera artistica che ha accompagnato e talvolta stimolato le trasformazioni della società italiana dell'ultimo mezzo secolo
Raffaella Carrà, il trailer del film a lei dedicato
Attraverso momenti iconici della programmazione televisiva che ha avuto per protagonista la Carrà, l'opera si propone di riflettere sul ruolo dell'artista nella società, sul valore e sull'uso dell'arte, sul ruolo della televisione e degli altri media
Raffaella Carrà, iniziate le riprese della serie tv sull'icona dello spettacolo
Il tutto senza dimenticare le canzoni che Raffaella Carrà ha interpretato, in un racconto che percorre la strada del surreale e del fantastico per parlare a tutti noi

A interpretare Raffaella Carrà è stata chiamata la giovanissima Chiara Dello Iacovo, attrice diplomata alla Scuola del Teatro Stabile di Torino e cantante con partecipazioni a Musicultura 2014 e al Festival di Sanremo (Nuove Proposte 2016)

Accanto a lei un cast di celebri cantanti d'opera come Carmela Remigio, Gaia Petrone, Dave Monaco, Haris Adrianos e Roberto Lorenzi

A dirigere l'organico orchestrale composto dall'Ensemble Sentieri Selvaggi e dall'Orchestra Donizetti Opera, il maestro Carlo Boccadoro

In scena anche il Coro I Piccoli Musici diretto da Mario Mora e i danzatori della Fattoria Vittadini

Il team creativo, accanto al regista Francesco Micheli, è composto da Edoardo Sanchi (scene), Alessio Rosati (costumi), Mattia Agatiello (coreografo) e Alessandro Andreoli (light designer)

"Sono fermamente convinto che il teatro debba rispondere ai bisogni brucianti della società - racconta Francesco Micheli a Luca Baccolini nel programma di sala - Viviamo un'epoca che ogni giorno ci squaderna il dramma delle donne iraniane, dei femminicidi, degli stupri, della violenza di genere. Tutto questo perché l'umanità tarda ancora a riconoscere come dovrebbe il ruolo di parità uomo-donna"

Secondo il regista dell'opera, Raffaella Carrà "più di mezzo secolo fa, con il suo corpo e la sua voce, ha parlato di libertà della donna, senza per questo essere additata come una pasionaria o un'anarchica