
Gender Project, l'identità di genere nelle foto di Veronique Charlotte
Una selezione dei ritratti realizzati dall'artista italiana che racconta l'evoluzione dell'identità di genere attraverso 10 città

Gender è una raccolta di 100 candidi ritratti semi-nudi, legati a 100 storie, 100 emozioni, 100 vite. Le fotografie sono state catturate durante uno scambio intimo di energia della durata di un'ora, in cui soggetto e fotografo hanno assunto volontariamente una posizione aperta e vulnerabile l'uno di fronte all'altro per discutere della loro comprensione della fluidità e dell'identità.
L'intervista a Veronique CharlotteGender Project ha visto la sua prima edizione a Londra il 3 e 4 settembre 2019, ma Londra è solo dove inizia. Il progetto ha il potenziale per essere portato in diverse città a livello internazionale con lo stesso obiettivo, come: "Il genere è tutti ed è ovunque".
Da Londra a Milano, Il viaggio di Veronique Charlotte attraverso l'identità di genereGENDER PROJECT è la prima di molte iterazioni che cerca di stabilire reti di supporto emotivo attivo e inclusivo. Il progetto spinge contro la necessità di classificare e richiede una fluidità più semplice. Segna uno spazio in cui possiamo attingere alla nostra vulnerabilità e incontrare altri in gentilezza.
Il crowfunding per il GENDER PROJECT BERLIN 2021
Il progetto è un esercizio di "mark-making" che esplora anche la nostra coscienza collettiva di ciò che siamo, possiamo fare e sentire di essere. Questa raccolta mette in mostra la memoria collettiva come un oggetto in flusso, che dipende dal nostro intervento

L'intenzione di Veronique è quella di creare una catena di mostre multimediali con installazioni visive e sonore. Gender è uno spazio aperto a tutti coloro che sono felici di far parte di questo viaggio e a tutti coloro che vogliono condividere emozioni, essere aperti alle discussioni e stabilire connessioni.

Dopo Londra e Milano, il prossimo Gender Project si svolgera a Berlino nella primavera del 2011

Veronique Charlotte spiega così il suo lavoro “Come artista nel 2020, ho la responsabilità di condividere e parlare dei problemi sociali del nostro clima attuale. Credo che la comunicazione faccia a faccia si stia perdendo e la "connessione virtuale" stia occupando sempre più spazio nel mondo reale. Il mondo delle emozioni, dei sentimenti e delle parole è un mondo che esiste senza bisogno di schermi. “

Veronique Charlotte è una direttrice artistica e un'attivista sociale fotografa Italiana. Le sue prime iniziative nel settore sono state attraverso la moda e la fotografia editoriale. Il suo lavoro personale è introspettivo. Si concentra sul corpo in relazione all'ambiente sociale e dà forma al filo della connessione umana.

L' approccio di Veronique è sperimentale e performativo, spingendo il suo corpo e la sua mente al limite alla ricerca di maggiore chiarezza e liberazione. Crede fermamente nelle pratiche di lavoro collaborativo e nell'istruzione e ha lavorato come tutor del governo britannico presso il London College of Fashion.

Uno dei ritratti di Gender Project