
Dai vagoni dei trenini alle candele, passando per i pacchettini regalo, ecco le soluzioni homemade più creative, nel rispetto della tradizione, per il conto alla rovescia in vista del prossimo Natale. LA FOTOGALLERY

Il 25 dicembre si avvicina e, come da tradizione, il modo migliore per contare i giorni che mancano al Natale è ricorrere al calendario dell'Avvento
Alberi di Natale e decorazioni davanti al Cremlino: Mosca si prepara alle feste
Dalle varianti tradizionali che è possibile acquistare in commercio alle idee più fantasiose e originali home made, le soluzioni per rendere più divertente l'attesa sono molteplici e danno spazio alla creatività di ciascuno

Un grande classico sono i calendari dell'Avvento golosi, con un cioccolatino per ogni finestra. Ormai, però, sul mercato se ne possono trovare tantissime varianti. Ciascun ambito commerciale, infatti, sfrutta il periodo natalizio per pubblicizzare i propri articoli. Fioriscono così calendari dell'avvento con prodotti di cosmetica, sfiziosità alimentari e persino alcolici

L'esplosione dei prodotti ad hoc relativi al Natale, però, non esclude la possibilità di preferire alternative homemade, altrettanto originali e fantasiose, come questi piccoli vagoni del treno, tanti quanti il numero di giorni del calendario dell'Avvento

Un'altra soluzione è quella di confezionare tanti piccoli regali quanti sono i giorni che mancano al Natale, in modo che l'avvicinamento alla festa sia scandito dalle sorprese

Le varianti home made permettono ad ognuno di dare sfogo alla propria libertà, sia per quanto riguarda l'involucro sia per la tipologia di regali contenuta all'interno

Oltre ai vagoncini del treno e i pacchettini regalo si possono anche utilizzare delle piccole scatolette di plastica

L'utilizzo delle candele è un'alternativa fantasiosa, gradevole esteticamente e, soprattutto, molto vicina a quello che è lo spirito natalizio

Un'altra idea originale può essere quella di realizzare delle calze fatte in casa, un chiaro richiamo anche alla tradizione della festa della Befana

Soprattutto per gli appassionati di cucito, questa può essere una soluzione ideale per assecondare la propria creatività

L'idea di ingannare l'attesa del Natale scoprendo ogni giorno una piccola sorpresa ha origini antiche che risalgono alla prima metà del ventesimo secolo

I calendari dell'Avvento si diffondo a partire dagli anni Venti del '900, in particolare nei Paesi di lingua tedesca

I primi esemplari sono fatti di cartone e composti da 24 finestre ognuna delle quali raffigura motivi tipicamente natalizi e contiene dei cioccolatini

Pian piano la tradizione del calendario dell'Avvento così concepito si è diffusa nel corso degli anni anche nel resto d'Europa e negli Stati Uniti

Fino ai giorni nostri, in cui quel primo calendario di cartone si è moltiplicato in varie forme ed espressioni della creatività e dello spirito natalizio
A Milano arriva il più grande Villaggio di Babbo Natale mai realizzato in Italia