
Al Teatro alla Scala in scena il Tokyo ballet: tra danza, kabuki e spirito samurai. FOTO
La compagnia, che il celebre coreografo Maurice Béjart scelse come depositaria di alcuni suoi capolavori, torna al Piermarini dall'11 al 14 luglio con un programma capace di spaziare dai grandi classici a creazioni più moderne. Tra queste anche "The Kabuki". GALLERY

Dall’11 al 14 luglio torna alla Scala il prestigioso Tokyo Ballet, una delle compagnie internazionali più importanti e versatili, capace di portare in scena titoli classici, moderni e neoclassici oltre a creazioni originali. Una compagnia eletta dal grande coreografo Béjart come depositaria di molti suoi capolavori e di creazioni. Foto: Kiyonori Hasegawa
Tokyo ballet in scena con “The Kabuki”: tradizione e modernità firmata Béjart
Proprio alla Scala, con cui vanta un intenso scambio culturale quasi trentennale, aveva celebrato nel 2010 la settecentesima recita in tournée all'estero. Foto: Kiyonori Hasegawa
Tokyo ballet in scena con “The Kabuki”: tradizione e modernità firmata Béjart
Quattro le date al Piermarini con due serate diverse: la prima (l'11 e il 12 luglio) con un trittico di balletti firmati da tre grandi coreografi: "Serenade" di George Balanchine, "Dream Time" di Jiří Kylián, e la celebre versione di "Le Sacre du printemps" firmata Maurice Béjart. Foto: Kiyonori Hasegawa
Scala, per la prima volta in Italia "Lo Schiaccianoci" di George Balanchine
La seconda, il 13 e il 14 luglio, The Tokyo ballet porterà invece in scena "The Kabuki", tra i balletti più noti e acclamati che Maurice Béjart destinò proprio a questa compagnia. Foto: Kiyonori Hasegawa
Tokyo ballet in scena con “The Kabuki”: tradizione e modernità firmata Béjart
"The Kabuki" nasce da una stretta collaborazione fra Maurice Béjart, il celebre compositore Toshiro Mayuzumi e The Tokyo Ballet. Fin dalla sua prima assoluta, a Tokyo nel 1986, questa creazione divenne parte essenziale del repertorio della Compagnia, che l'ha danzata in 16 paesi per un totale di 197 recite. Foto: Kiyonori Hasegawa
Il Bolshoi di Mosca ospite alla Scala di Milano, “la cultura unisce”
La coreografia è basata sulla celebre pièce kabuki "Kanadehon Chushingura", che narra la storia di 47 samurai durante il XVIII secolo, anche se con alcune licenze poetiche come il viaggio nel tempo dell’eroe tragico Yuranosuke. Foto: Kiyonori Hasegawa
Tokyo ballet in scena con “The Kabuki”: tradizione e modernità firmata Béjart
Una fusione dinamica e innovativa fra la tradizione delle arti performative giapponesi, il kabuki, lo spirito samurai e il balletto, e certamente uno dei capolavori di Béjart. Foto: Kiyonori Hasegawa
Roberto Bolle: tutte le foto del ballerino più amato
Nella foto "Serenade", capolavoro di George Balanchine e pietra miliare del repertorio classico. Uno dei balletti che la compagnia porterà in scena a Milano. Foto: Kiyonori Hasegawa
Scala, per la prima volta in Italia "Lo Schiaccianoci" di George Balanchine
Nella foto una scena di "The Kabuki". Foto: Kiyonori Hasegawa
Tokyo ballet in scena con “The Kabuki”: tradizione e modernità firmata Béjart