
Da Monet a Bacon, Genova ospita i capolavori della Johannesburg Art Gallery. FOTO
Dal 17 novembre 2018 al 3 marzo 2019, Palazzo Ducale accoglierà una serie di capolavori del polo museale sudafricano. In mostra sessanta opere che portano la firma dei principali protagonisti della scena artistica internazionale del XIX e del XX secolo. LA GALLERY

Da Johannesburg a Genova: dal 17 novembre 2018 al 3 marzo 2019, Palazzo Ducale ospiterà "Da Monet a Bacon. Capolavori della Johannesburg Art Gallery". L'evento metterà insieme 60 opere tra olii, acquerelli e grafiche che ripercorrono un secolo di arte internazionale, attraverso i suoi maggiori interpreti. (Claude Monet, "Primavera", 1875, olio su tela) -
“Jeanne” e “Hannelore” di Modigliani in mostra a Palermo
Tra gli artisti esposti ci saranno Edgar Degas (nella foto, "Due ballerine", 1898, pastello su carta), Gustave Courbet, Roy Lichtentstein, Andy Wharol, Pablo Picasso -
New York, quadro di Van Gogh rimane invenduto all'asta di Christie's
L’esposizione lega Genova a Johannesburg nel ricordo di Nelson Mandela a 100 anni dalla sua nascita. (Jean Baptiste Camille Corot, "Paesaggio", olio su tela) -
Firenze, maxi murale dedicato a Nelson Mandela
Il racconto prende idealmente avvio dall’Ottocento inglese e da due opere di William Turner, per poi proseguire con un’ampia sezione dedicata agli artisti di fine Ottocento e si apre con quei pittori che scelsero un nuovo approccio al vero in pittura, come Gustave Courbet con lo scorcio della scogliera normanna di Etretat. (nella foto, "La scogliera a Etretat", 1869, olio su tela) -
Inaugura Artissima all’Oval Lingotto di Torino
La generazione impressionista, introdotta da autori quali Eugéne Boudin e Johan Barthold Jongkind, viene rappresentata da Edgar Degas, Claude Monet e Alfred Sisley. (nella foto, proprio di Sisley, "Sulla riva del fiume a Veneux", 1881, olio su tela) -
Battuto all’asta primo quadro dipinto da un’intelligenza artificiale
Il Novecento è rappresentato dai lavori di alcuni dei maestri più importanti del secolo: non mancano opere di Henri Matisse, Pablo Picasso, Francis Bacon, Henry Moore, oltre agli esponenti della pop art americana, tra cui Robert Lichtenstein e Andy Warhol. (George Pemba, "Kwa Stemele", 1981, olio su cartone) -
A Roma la prima mostra italiana sul Picasso scultore
L’esposizione consente al pubblico di scoprire l’affascinante storia della Johannesburg Art Gallery. Principale protagonista della nascita e della formazione della collezione museale fu Lady Florence Phillips, moglie del magnate dell’industria mineraria Sir Lionel Phillips, qui ritratta da Antonio Mancini ("Lady Phillips", 1909, olio su tela) -
Leonardo da Vinci, lo strabismo causa della profondità nei dipinti
Lady Phillips era convinta che la città dovesse avere un museo d'arte e per questo persuase il marito e alcuni mgnati dell'industria ad investire nel progetto. (Paul Signac, "La rochelle", 1912, olio su tela) -
Milano, apre la mostra "Picasso Metamorfosi" a Palazzo Reale
Acquistò i primi lavori vendendo un diamante azzurro regalatole dal marito (Henri Eugéne Augustin Le Sidaner, "La finestra sul fiume", olio su tela) -
A Roma ‘Pollock e la scuola di New York’
Per tutta la durata della rassegna, è in programma una serie di attività didattiche, incontri e visite guidate gratuite per bambini e adulti. (Louis Eugéne Boudin, "Regata ad Argenteuil", 1866, olio su tela) -
La pop art di Andy Warhol in mostra a Roma