
Il celebre fotografo italiano svela l'antico passato dell'isola con un nuovo viaggio alla scoperta delle architetture di pietra. Sono 40 le immagini in mostra a Cagliari, alla Fondazione di Sardegna, dal 26 aprile fino al 31 agosto. GALLERY

Gianni Berengo Gardin, tra i più famosi fotografi italiani, racconta per immagini i nuraghi della Sardegna. Saranno 40 le foto della mostra gratuita “Un fotografo in viaggio. Gianni Berengo Gardin e la Sardegna nuragica”, alla Fondazione di Sardegna a Cagliari, dal 26 aprile fino al 31 agosto. Nella foto il nuraghe Piscu, nel comune di Suelli -
World Press Photo 2018, vince scatto dell'uomo in fiamme in Venezuela
Il "tour artistico" di Berengo Gardin in Sardegna si è trasformato in un'indagine sui luoghi e sulle persone che li abitano. Dai sette giorni di viaggio dell'artista sono nati un libro, "Architetture di Pietra - Fotografie della Sardegna Nuragica" e questa mostra fotografica -
La pagina ufficiale della mostra
Berengo Gardin aveva già fotografato le costruzioni sarde: trent'anni fa la mostra milanese "Sardegna preistorica. Nuraghi a Milano" (1985), e poi nel 2015 l'esposizione "L'isola delle Torri", sempre a Milano -
La Sardegna nuragica nella Milano dell’Expo
La mostra sarà suddivisa in sette sezioni, una per ogni giorno di viaggio nelle diverse subregioni isolane. Ogni sezione sarà accompagnata da un breve testo sotto forma di testimonianza: commenti e impressioni raccolti durante il viaggio da studiosi, archeologi e giornalisti -
Wildlife Photographer, vince foto del gorilla che abbraccia attivista
Il presidente della Fondazione di Sardegna, Antonello Cabras, ha spiegato che il lavoro dell’artista è "legato intimamente al suo primo reportage archeologico, attraverso il quale aveva svelato al pubblico milanese il fascino delle grandi costruzioni nuragiche" -
L'agenzia fotografica Magnum compie 70 anni: la mostra a Roma. FOTO
Gianni Berengo Gardin ha collaborato con le principali testate della stampa nazionale e internazionale, e ha pubblicato oltre 250 volumi fotografici. Il suo archivio contiene circa un milione e 500mila fotografie rigorosamente in bianco e nero. Tra i premi ricevuti, anche il prestigioso Lucie Award alla carriera (considerato il Nobel della fotografia), nel 2008 -
World Press Photo 2018, vince scatto dell'uomo in fiamme in Venezuela
A supporto di Gianni Berengo Gardin c’è Marco Minoja, già soprintendente archeologo della Sardegna. Mioja spiega: "Un viaggio con Gianni Berengo Gardin è un’esperienza unica, un’immersione in una dimensione artistica e ancora artigianale in cui la fotografia è vera fotografia nel senso più profondo del termine" -
Fujifilm, la fotografia è digitale: addio alla pellicola in bianco e nero
La Sardegna custodisce un tesoro che conta 8mila nuraghi, uno ogni 3 km quadrati: un patrimonio archeologico rivalutato a partire dagli anni Trenta e valorizzato con la successiva istituzione, nel 1955, della prima cattedra di Antichità sarde. Nella foto: Siddi, Nuraghe Sa Fogaia -
Wildlife Photographer, vince foto del gorilla che abbraccia attivista
Nel 1997, i siti nuragici sono stati dichiarati Patrimonio dell’umanità. Nella foto: Seui, Nuraghe Ardasai -
Italia da record per patrimonio Unesco: ecco tutti i siti