
Nella basilica dello Spirito Santo, dal 24 ottobre al 28 gennaio, sono in mostra le sagome di oltre 100 guerrieri che erano - simbolicamente - a guardia del mausoleo dell'imperatore cinese Qin Shi Huangdi. Ogni combattente è diverso da tutti gli altri

Un esercito di 170 soldati, ma di terracotta. Insieme ad armature, armi, vasi e oggetti di vario genere. Si tratta dell’armata che protegge - simbolicamente - il mausoleo del primo imperatore cinese, Qin Shi Huangdi, e che dal 24 ottobre al 28 gennaio è in mostra a Napoli - L'Esercito di Terracotta in mostra a Napoli
L'Esercito di Terracotta in mostra a Napoli
I visitatori potranno trovarsi faccia a faccia con i guerrieri di terracotta visitando la Basilica dello Spirito Santo, la cinquecentesca costruzione riaperta al pubblico dopo anni - Il sito della Basilica dello Spirito Santo di Napoli
Il sito della Basilica dello Spirito Santo di Napoli
L’ "armata di terracotta" è stata realizzata dagli artigiani della regione dello Xi'An, in Cina, che si sono tramandati le loro conoscenze di generazione in generazione - A Napoli la mostra “sui pattini in linea” di Pietro Firrincieli. FOTO
A Napoli la mostra “sui pattini in linea” di Pietro Firrincieli. FOTO
I soldati sono tutti uno diverso dall’altro. ''La spettacolarità delle statue", hanno spiegato i curatori, "è esaltata oltre che dalla bellezza della basilica, da un'installazione luminosa con inserti audiovisivi creata ad hoc" - L'Esercito di Terracotta in mostra a Napoli
L'Esercito di Terracotta in mostra a Napoli
Presenti, lungo il percorso di visita, anche "videoproiezioni e audioguide che contribuiranno a far immergere il visitatore in un'atmosfera unica'' - A Napoli la mostra “sui pattini in linea” di Pietro Firrincieli. FOTO
A Napoli la mostra “sui pattini in linea” di Pietro Firrincieli. FOTO
L’esercito di terracotta era stato messo a guardia del mausoleo dell'imperatore Qin Shi Huangdi. Secondo i curatori della mostra, la scelta della Basilica di Napoli non sarebbe casuale, poiché richiamerebbe la stessa sacralità del mausoleo che ospita l’esercito in Cina - Spazio, dinosauri, corpo umano e Lego: 4 grandi mostre a Roma
Spazio, dinosauri, corpo umano e Lego: 4 grandi mostre a Roma
L’Esercito di Terracotta era stato sotterrato nel suolo della regione dello Xì An, nella Cina orientale, e rappresenta una delle più grandi scoperte archeologiche del XX secolo - L'Esercito di Terracotta in mostra a Napoli
L'Esercito di Terracotta in mostra a Napoli
Quella di Napoli è un’anteprima nazionale che punta ad essere una delle esposizioni più complete sulla necropoli, sulla vita del primo imperatore e sull’esercito stesso - A Napoli la mostra “sui pattini in linea” di Pietro Firrincieli. FOTO
A Napoli la mostra “sui pattini in linea” di Pietro Firrincieli. FOTO
La scelta di Napoli, dicono gli esperti, "è stata dettata da affinità culturali come l’importanza data al culto dei morti e alla vita oltre la morte" - L'Esercito di Terracotta in mostra a Napoli
L'Esercito di Terracotta in mostra a Napoli
I calchi con cui vengono realizzati i soldati di terracotta sono ancora esistenti e sono unici al mondo. I soldati si distinguono fra di loro per altezza, espressione e stazza - "Dentro Caravaggio", ecco le opere in mostra a Milano
"Dentro Caravaggio", ecco le opere in mostra a Milano
Un'immagine dei diversi guerrieri schierati in fila a Napoli - L'Esercito di Terracotta in mostra a Napoli
L'Esercito di Terracotta in mostra a Napoli
Un’altra immagine dalla mostra. L'esibizione vuole essere un "viaggio" nell’Antica Cina di 2.200 anni fa - L'Esercito di Terracotta in mostra a Napoli
L'Esercito di Terracotta in mostra a Napoli