
Centoventi opere montate su 60 scene. Un anno di lavoro per 20 artisti professionisti Lego e oltre 3 milioni di mattoncini usati. L’evoluzione dei mezzi di trasporto il tema della mostra in corso dal 30 settembre al Guido Reni District di Roma

C'è anche la riproduzione del Titanic lunga quasi 7 metri nell'esposizione dedicata ai Lego in corso al Guido Reni District di Roma. 1.200 metri quadri per oltre 3 milioni di mattoncini (foto di Costanza Ruggeri/Sky tg24).Il sito della mostra Brikmania
Il sito della mostra Brikmania
Presenti in mostra per animare le riproduzioni dei mezzi di trasporto anche gli ingranaggi e i meccanismi a motore (foto di Costanza Ruggeri/Sky tg24).

Fondata nel 1916 dal falegname danese Ole Kirk Kristiansen, la Lego ha iniziato a produrre i famosi mattoncini a partire dal 1949, ma soltanto dal 1958 hanno assunto la particolare forma che ne caratterizza ancora oggi gli assemblaggi (foto di Costanza Ruggeri/Sky tg24).

Il nome Lego, coniato nel 1934, deriva dall'unione delle parole danesi "leg godt" che significa "gioca bene" (foto di Costanza Ruggeri/Sky tg24).

Da quando ha iniziato a produrre mattoncini in plastica, l'azienda danese ha commercializzato migliaia di confezioni tematiche: sullo spazio, sui robot, sulla pirateria, sui castelli medievali, sui dinosauri, su città, paesi, luoghi di villeggiatura, western, paesaggi artici, navi, macchine da corsa, treni (foto di Costanza Ruggeri/Sky tg24).

Presente a "Brikmania" anche un’area interattiva divertente, educativa e creativa per i bambini tutta dedicata ai video dove adulti e bambini potranno giocare insieme divertendosi (foto di Costanza Ruggeri/Sky tg24).