
97 immagini in bianco e nero che ripercorrono i maggiori eventi bellici del XX secolo: dalla guerra civile spagnola al secondo conflitto mondiale, passando per gli scontri fra Cina e Giappone. Fino al 22 gennaio 2018 presso il Museo Civico di Bassano del Grappa. LE FOTO

Children playing in the snow, Hankou, China, March 1938 © Robert Capa © International Center of Photography/Magnum Photos – Fino al 22 gennaio 2018 il Museo Civico di Bassano del Grappa ospita la mostra “Robert Capa Retrospective”, dedicata alla figura di spicco del fotogiornalismo del XX secolo - “Robert Capa Retrospective”
“Robert Capa Retrospective”
US troops assault Omaha Beach during the D-Day landings, Normandy, France, June 6, 1944 © Robert Capa © International Center of Photography/Magnum Photos - La rassegna presenta 97 fotografie in bianco e nero che il fotografo, fondatore di Magnum Photos nel 1947 insieme a Henri Cartier-Bresson, George Rodger, David “Chim” Seymour e William Vandivert, ha scattato dal 1936 al 1954, anno della sua morte in Indocina, per una mina anti-uomo – “Robert Capa Retrospective”
“Robert Capa Retrospective”
People on street lined with ruined buildings, Berlin, August 1945 © Robert Capa © International Center of Photography/Magnum Photos - All’interno del percorso il visitatore potrà ripercorrere la vicenda umana ed artistica di Capa, sin dal suo primo incarico internazionale per l’agenzia berlinese Dephot, a Copenhagen nel 1932, per la conferenza di Trotskij – “Robert Capa Retrospective”
“Robert Capa Retrospective”
Motorcyclists and woman walking on the road from Nam Dinh to Thai Binh, Vietnam, May 25, 1954 © Robert Capa © International Center of Photography/Magnum Photos – Creata in occasione delle celebrazioni dei 70 anni dalla fondazione di Magnum Photos, la mostra ripercorre la guerra civile spagnola, la resistenza della Cina all’invasione giapponese, la Seconda guerra mondiale, il primo conflitto arabo-israeliano, la guerra francese in Indocina e molto altro – “Robert Capa Retrospective”
“Robert Capa Retrospective”
Death of a loyalist militiaman, Cordoba Front, early September 1936 © Robert Capa © International Center of Photography/Magnum Photos - In mostra anche le fotografie delle tumultuose parate di Parigi e della guerra civile in Spagna del 1936 - “Robert Capa Retrospective”
“Robert Capa Retrospective”
Robert Capa photographed by Ruth Orkin, Paris, 1951 © Ruth Orkin, courtesy Magnum Photos – Un fotoritratto di Capa. “Eliminando le barriere tra fotografo e soggetto – scrivono i curatori della mostra - le sue opere raccontano la sofferenza, la miseria, il caos e la crudeltà della guerra” - “Robert Capa Retrospective”
“Robert Capa Retrospective”
Ingrid Bergman in a dramatic scene from “Arch of Triumph”, Hollywood, July-October 1946 © Robert Capa © International Center of Photography/Magnum Photos - L’esposizione si articola in 11 sezioni e, oltre alle fotografie di guerre e conflitti, presenta anche alcuni scatti fotografie di amici e artisti, come Ingrid Bergman – “Robert Capa Retrospective”
“Robert Capa Retrospective”
Pablo Picasso and Françoise Gilot, Golfe-Juan, France, August 1948 © Robert Capa © International Center of Photography/Magnum Photos – L’artista pablo Picasso, nella foto, è solo uno degli amici artisti ritratti da Robert Capa. Ci sono anche Gary Cooper, Ernest Hemingway, Henri Matisse, Truman Capote, John Huston, William Faulkner e molti altri - “Robert Capa Retrospective”
“Robert Capa Retrospective”
Uno scatto dell’allestimento. La mostra “Robert Capa Retrospective” si sviluppa nell’ambito della manifestazione “Bassano Fotografia 2017. Oltre l’immagine” (16 settembre-5 novembre 2017) – festival biennale dedicato alla fotografia giunto alla quinta edizione - “Robert Capa Retrospective”
“Robert Capa Retrospective”
“Robert Capa Retrospective”, fino al 22 gennaio 2018 presso il Museo Civico di Bassano del Grappa - “Robert Capa Retrospective”
“Robert Capa Retrospective”