
Cineasta geniale capace di spaziare fra vari generi cinematografici: dal thriller psicologico ai gangster movie. Nato l'11 settembre 1940, in mezzo secolo di carriera ha diretto grandi attori in capolavori assoluti come "Scarface" e "Gli Intoccabili". LA FOTOGALLERY

Bastano solo i titoli di alcuni suoi film per comprendere la grandezza di Brian De Palma. Nella sua filmografia figurano infatti capolavori come "Carrie - Lo sguardo di Satana", "Scarface", "Gli intoccabili”, "Vittime di Guerra" e "Carlito's Way". Nato negli Stati Uniti, ma con origini italiane, spegne oggi 77 candeline uno dei primi cineasti della New Hollywood - La scheda di "Carrie - Lo sguardo di Satana"
La scheda di "Carrie - Lo sguardo di Satana"
Brian Russell De Palma nasce a Newark, New Jersey, l'11 settembre 1940, terzo figlio maschio di Anthony De Palma, un ortopedico statunitense, e Vivienne Muti, entrambi figli di immigrati italiani originari di Alberona (Foggia) - Buon compleanno De Niro: il Toro Scatenato del cinema compie gli anni
Buon compleanno De Niro: il Toro Scatenato del cinema compie gli anni
Dopo essersi iscritto alla facoltà di Fisica presso la Columbia University, decide di frequentare il Sarah Lawrence College di New York, dove consegue un diploma nel corso di teatro. A influire sulla vocazione artistica di De Palma furono due pietre miliari della cinematrografia: "Quarto Potere" di Orson Welles e "Vertigo" di Alfred Hitchcock. Nella foto, De Palma con quattro grandi colleghi: da sinistra Milos Forman, Martin Scorsese, George Lucas e Francis Ford Coppola - George Lucas costruirà il suo museo a Los Angeles
George Lucas costruirà il suo museo a Los Angeles
Dopo sei cortometraggi girati fra il 1960 e il 1966, nel '68 realizza il suo primo film, "Murder à la Mod", al quale seguirà nello stesso anno "Ciao America!" con un giovanissimo Robert De Niro. Il film ottiene successo e vince L'Orso d'argento alla 19ª edizione del Festival internazionale del cinema di Berlino nel 1969 - Ecco come nasce l'Orso d'oro della Berlinale. FOTO
Ecco come nasce l'Orso d'oro della Berlinale. FOTO
Dopo il successo alla Berlinale, passa a Hollywood dove inizia a lavorare a grandi produzioni. Fra i suoi primi film di questo periodo c'è "Conosci il tuo coniglio" in cui De Palma dirigerà uno dei suoi grandi miti cinematografici: Orson Welles -Orson Welles, il mago del grande schermo
Orson Welles, il mago del grande schermo
Il film della svolta arriva nel 1976. Si tratta di "Carrie - Lo sguardo di Satana", adattamento cinematografico del primo romanzo horror di Stephen King. La pellicola ottiene l'approvazione di critica e pubblico e porterà le attrici Sissy Spacek e Piper Laurie alle candidature all'Oscar, rispettivamente come migliore attrice protagonista e non protagonista - Film tratti da libri 2017: le nuove uscite
Film tratti da libri 2017: le nuove uscite
Nel 1979 si sposa con l'attrice Nancy Allen dalla quale si separerà nel 1984, ma che dirigerà in ben quattro pellicole. De Palma si è sposato altre due volte: con la produttrice Gale Anne Hurd, dal 1991 al 1993, da cui ha avuto una figlia, Lolita; e con l'attrice Darnell Gregorio, moglie del regista dal 1995 al 1997, e madre della sua seconda figlia, Piper - La trama e il trailer di "Redacted" sul sito di Sky Cinema
La trama e il trailer di "Redacted" sul sito di Sky Cinema
Gli anni Ottanta sono quelli dei grandi capolavori polizieschi come "Blow Out" (1981), "Scarface" (1983), "Omicidio a luci rosse" (1984) e "Gli intoccabili" (1987). La pellicola, con un cast stellare composto da Robert De Niro, Kevin Costner, Andy Garcia e Sean Connery, varrà proprio a quest'ultimo un premio Oscar come miglior attore non protagonista. Nella foto, De Palma con lo scrittore Lawrence D. Cohen e l'attrice Amy Irving durante una renunion del cast di "Carrie" - La trama e il trailer de "Gli Intoccabili" sul sito di Sky Cinema
La trama e il trailer de "Gli Intoccabili" sul sito di Sky Cinema
Dopo il flop commerciale de "Il falò delle vanità", del 1990, De Palma ritorna al successo con "Carlito's Way" (1993) interpretato da un monumentale Al Pacino, e il primo episodio della saga di "Mission Impossible" (1996), in cui dirige Tom Cruise nei panni dell'agente Ethan Hunt - La scheda di "Mission: Impossible"
La scheda di "Mission: Impossible"
Il regista tornerà dietro la macchina da presa per girare "Domino", un thriller ad alta tensione scritto dal norvegese Petter Skavlan e con attori protagonisti Nikolaj Coster-Waldau e Christina Hendricks. L'uscita della pellicola, una coproduzione danese, spagnola e belga, è attesa per il 2018 -Venezia, premiato Brian De Palma alla Mostra del Cinema
Venezia, premiato Brian De Palma alla Mostra del Cinema