
L'attore spegne le candeline il 5 settembre: salito alla ribalta tra gli anni '80 e '90 grazie a "Beetlejuice – Spiritello porcello" e ai due film sull'uomo pipistrello diretti da Tim Burton, è tornato al successo nel 2014 con il capolavoro di Inarritu. LA FOTOGALLERY

Sul grande schermo ha vestito i panni di Batman e Beetlejuice, recitando in film come "Birdman" e "Jackie Brown": Michael Keaton compie 66 anni. L’attore, all'anagrafe Michael John Douglas, è nato il 5 settembre 1951 a Coraopolis, in Pennsylvania – Tutti i nemici di Spider Man: il prossimo è Michael Keaton
Tutti i nemici di Spider Man: il prossimo è Michael Keaton
Dopo aver scoperto la recitazione negli anni del college, decide di abbandonare gli studi per dedicarsi totalmente alla sua passione. Nel 1975 cambia il suo cognome da Douglas in Keaton, in omaggio al grande comico Buster. In foto, l'attore nel 2001 – Michael Keaton, il volto dietro la maschera
Michael Keaton, il volto dietro la maschera
Michael muove i primi passi nel mondo delle sitcom, partecipando nel 1979 accanto a James Belushi a "Working Stiffs". Il debutto al cinema avviene nel 1982 con "Night shift - Turno di notte" di Ron Howard (in foto con lui nel 2014), ma il grande successo arriva con "Beetlejuice- Spiritello porcello" di Tim Burton – La scheda di Beetlejuice
La scheda di Beetlejuice
Il nome di Keaton è indissolubilmente legato a quello di Batman, personaggio da lui interpretato in due pellicole, firmate sempre da Burton: "Batman" (1989) e "Batman - Il ritorno" (1992) – All'asta i costumi di Batman e Superman
All'asta i costumi di Batman e Superman
Caratterista di rilievo, ha recitato in una lunga lista di commedie come "Mi sdoppio in quattro" (1996, in foto) e "4 pazzi in libertà" (1989), ma anche nello shakespeariano "Molto rumore per nulla" (1993), nel thriller "Uno sconosciuto alla porta" (1990) e in "Jackie Brown" di Quentin Tarantino (1997) – Michael Keaton vola come Batman sulla Walk of Fame
Michael Keaton vola come Batman sulla Walk of Fame
Negli anni 2000 l'attore non riesce a ripetere i successi della decade precedente. Fanno eccezione le esperienze come doppiatore di Chick Hicks in "Cars - Motori ruggenti" (2006) e di Ken in "Toy Story 3" (2010) – La scheda di "Toy Story 3"
La scheda di "Toy Story 3"
Il rilancio in grande stile arriva nel 2014 con "Birdman", pellicola di Alejandro Gonzalez Inarritu in cui Keaton interpreta un attore che disperatamente tenta di allontanarsi dalla figura del supereroe che tanto lo ha reso celebre. "Birdman" viene eletto miglior film agli Oscar 2015, e Keaton vince un Golden Globe e ottiene una nomination agli Academy e ai SAG Awards come miglior attore. In foto, il cast del film agli Independent Spirit Awards 2015 – La scheda di Birdman
La scheda di Birdman
Il periodo fortunato prosegue con "Il caso Spotlight", vincitore come Miglior Film agli Oscar 2016, e con "The Founder" (2016), in cui veste i panni del creatore di McDonald’s. Nel 2017 è il cattivissimo Avvoltoio in "Spider-Man: Homecoming" (in foto, l'attore alla première del film) – "The Founder", la storia del creatore di Mc Donald’s al cinema
"The Founder", la storia del creatore di Mc Donald’s al cinema
Michael Keaton è stato sposato all'attrice Caroline McWilliams dal 1982 al 1990, ed ha avuto da lei il suo unico figlio Sean. L'attore ha avuto inoltre una relazione con la collega Courteney Cox (in foto) dal 1989 al 1995 – Courteney Cox dice addio ai ritocchi
Courteney Cox dice addio ai ritocchi
Il divo è un sostenitore del partito democratico. Ha sostenuto la rielezione di Barack Obama nel 2012 e la candidatura di Bernie Sanders alle primarie del partito nel 2016 – Clinton vs Trump: da che parte stanno le star
Clinton vs Trump: da che parte stanno le star