
"Mappe del tempo. Memoria, futuro": Fotografia Europea a Reggio Emilia
Prende il via il prossimo 5 maggio la 12esima edizione della manifestazione, ospitata nella città reggiana fino al 9 luglio. Trenta mostre ufficiali, autori di fama internazionale e centinaia di scatti ad opera di appassionati raccolti nel circuito Off. GUARDA LE FOTO

"Fotografia Europea 2017": dal 5 maggio al 9 luglio Reggio Emilia ospita la XII edizione del Festival di fotografia internazionale promosso e organizzato dalla Fondazione Palazzo Magnani insieme al Comune di Reggio Emilia – (Paul Strand, The Family, Luzzara Paul Strand Cesare Zavattini Un paese Einaudi editore, 1955 pag. 81 Colecciones FUNDACIÓN MAPFRE © Fernando Maquieira, 2017 ©Aperture Foundation Inc., Paul Strand Archive)
(Paul Strand, The Family, Luzzara Paul Strand Cesare Zavattini Un paese Einaudi editore, 1955 pag. 81 Colecciones FUNDACIÓN MAPFRE © Fernando Maquieira, 2017 ©Aperture Foundation Inc., Paul Strand Archive)
Protagonista della manifestazione è la fotografia, vista come la forma d’arte che più di altre comunica e interpreta la complessità della società contemporanea – (Paul Strand, The Post mistress, Luzzara Paul Strand Cesare Zavattini Un paese Einaudi editore, 1955 pag. 97 Colecciones FUNDACIÓN MAPFRE © Fernando Maquieira, 2017 ©Aperture Foundation Inc., Paul Strand Archive)
(Paul Strand, The Post mistress, Luzzara Paul Strand Cesare Zavattini Un paese Einaudi editore, 1955 pag. 97 Colecciones FUNDACIÓN MAPFRE © Fernando Maquieira, 2017 ©Aperture Foundation Inc., Paul Strand Archive)
Questa foto ad opera di Olivia Arthur fa parte della mostra A Short History of South African Photography che raccoglie 100 scatti dal Sudafrica risalenti agli ultimi cento anni - (Olivia Arthur/Magnum photos, courtesy of Fabrica, Gran Bretagna)
(Olivia Arthur/Magnum photos, courtesy of Fabrica, Gran Bretagna)
Fotografi professionisti di fama internazionale espongono le loro opere all’interno dell’evento emiliano, fra cui il noto reporter italiano Gianni Berengo Gardin - (Gianni Berengo Gardin, Venezia, 2013-2015. Davanti alle Zattere, nel Canale della Giudecca © Gianni Berengo Gardin/Courtesy Fondazione Forma per la Fotografia)
(Gianni Berengo Gardin, Venezia, 2013-2015. Davanti alle Zattere, nel Canale della Giudecca © Gianni Berengo Gardin/Courtesy Fondazione Forma per la Fotografia)
"Fotografia Europea 2017- Mappe del tempo. Memoria, archivi, futuro" è il titolo della XII edizione del Festival, che prevede un ricco programma di mostre ed eventi sparsi in alcuni luoghi simbolo della città - (Andile Buka, SARTIST SPORT, YEOVILLE TENNIS CLUB, 2014, Courtesy the Artist)
(Andile Buka, SARTIST SPORT, YEOVILLE TENNIS CLUB, 2014, Courtesy the Artist)
Anche quest’anno ai Chiostri di San Pietro ritorna il progetto Speciale Diciottoventicinque che vedrà una ventina di ragazzi tra i diciotto e i venticinque anni, coordinati da Giuseppe De Mattia, lavorare all’archivio privato di Giovanni Marconi, emiliano ultranovantenne che testimonia con le sue immagini gli eventi del secolo scorso - (immagini tratte dall'archivio privato di un comune cittadino (Giovanni Marconi) su cui sta lavorando il gruppo 18/25 di quest'anno assieme a Giuseppe De Mattia)
(immagini tratte dall'archivio privato di un comune cittadino (Giovanni Marconi) su cui sta lavorando il gruppo 18/25 di quest'anno assieme a Giuseppe De Mattia)
Questo lavoro di Moira Ricci è esposto insieme a quello di altri colleghi fotografi presso i Chiostri di San Domenico - (Moira Ricci, DOVE IL CIELO é Più VICINO (trebbia-astronave), 2014, courtesy l’artista, Associazione Culturale Lo Scompiglio e Galleria Arte Contemporanea LaVeronica’)
(Moira Ricci, DOVE IL CIELO é Più VICINO (trebbia-astronave), 2014, courtesy l’artista, Associazione Culturale Lo Scompiglio e Galleria Arte Contemporanea LaVeronica’)
Aleix Plademunt (autore dello scatto), Tommaso Bonaventura, Moira Ricci e altri fotografi sono chiamati a scegliere per le loro produzioni originali un paese come metafora, del mondo intero - (Aleix Plademunt, Almost There, 2013, Gelatin silver print © Aleix Plademunt)
(Aleix Plademunt, Almost There, 2013, Gelatin silver print © Aleix Plademunt)
Fino al 9 luglio Reggio Emilia ospita oltre trenta esposizioni del circuito ufficiale a cui si affiancano quelle dei partner e le trecento mostre del circuito Off - (Tommaso Bonaventura © Tommaso Bonaventura, If I Were Mao)
(Tommaso Bonaventura © Tommaso Bonaventura, If I Were Mao)
Fra gli scatti esposti nell’ambito della collettiva Archivi del futuro ospitata a Palazzo da Mosto c’è questa foto di Agnès Geoffray che prova attraverso la manipolazione delle immagini ad indagare i limiti della conoscenza umana - (Agnès Geoffray, Incidental Gestures, 2011-2012, Variable sizes, Inkjet print on museum photographic paper. Courtesy Frac Auvergne)
(Agnès Geoffray, Incidental Gestures, 2011-2012, Variable sizes, Inkjet print on museum photographic paper. Courtesy Frac Auvergne)
Con i suoi scatti esposti nella serie A Failed Entertainment Alessandro Calabrese mette in relazione il tradizionale concetto di autorialità nella produzione di fotografie e la sua controparte, la proliferazione su larga scala di materiale visivo disponibile in rete - (Alessandro Calabrese, 20160626 Alberto, Milano, 2016, 100X80 CM, COURTESY VIASATERNA/COPYRIGHT ALESSANDRO CALABRESE)
(Alessandro Calabrese, 20160626 Alberto, Milano, 2016, 100X80 CM, COURTESY VIASATERNA/COPYRIGHT ALESSANDRO CALABRESE)
La rassegna sulla migliore fotografia internazionale quest’anno ha scelto il titolo “Mappe del tempo. Memoria, archivi, futuro” - Mostre, conferenze, spettacoli e attività formative, ospitati nelle principali istituzioni culturali e sedi espositive della città, saranno gli ingredienti di un ricco programma, animato da protagonisti della fotografia, della cultura e del sapere, per sollecitare un confronto fra differenti espressioni di creatività e di pensiero (Daniel Blaufuks_26 de Junho de 2016 2:04, from the series Attempting Exhaustion 90 X 130 cm, Inkjet print on paper, GALERIA Vera Cortês, LISBOA © DANIEL BLAUFUKS)
(Daniel Blaufuks_26 de Junho de 2016 2:04, from the series Attempting Exhaustion 90 X 130 cm, Inkjet print on paper, GALERIA Vera Cortês, LISBOA © DANIEL BLAUFUKS)
Il tema dell’edizione 2017 è l’archivio, inteso come insieme di dati, immagini, eventi, nel senso più tradizionale del termine fino al grande archivio rappresentato da internet. Cosa significa avere a disposizione una massa di dati come mai era avvenuto prima? - (David Fathi, Untitled, 2016, Various sizes, Archival pigment print, Manipulations by the artist, original images from the CERN Archive)
(David Fathi, Untitled, 2016, Various sizes, Archival pigment print, Manipulations by the artist, original images from the CERN Archive)
In mostra nell’ambito di Fotografia Europea anche i lavori del fotografo britannico Edmund Clark - (Edmund Clark, Negative Publicity #117, 2014,Photograph, Copyright Edmund Clark and Crofton Black/Courtesy Flowers Gallery)
(Edmund Clark, Negative Publicity #117, 2014,Photograph, Copyright Edmund Clark and Crofton Black/Courtesy Flowers Gallery)
Nella serie Wallpaper, Kurt Caviezel assembla e presenta centinaia di scatti che trattano argomenti legati al tema dell’archivio, la raccolta di dati, la classificazione in categorie. Le immagini descrivono il mondo così come si presenta nelle webcam pubbliche e private - (© Kurt Caviezel, Wallpaper Heaven, 2016, Net-Photography)
(© Kurt Caviezel, Wallpaper Heaven, 2016, Net-Photography)
Per i suoi lavori raccolti in Lay Out la fotografa Teresa Giannico parte dalle fotografie di annunci immobiliari reperiti online per mettere in dubbio il valore documentario della fotografia attraverso un processo di ricostruzione della realtà - (Teresa Giannico, Lay Out 10, Milano, 2015, 30x40 cm. Courtesy: Viasaterna)
(Teresa Giannico, Lay Out 10, Milano, 2015, 30x40 cm. Courtesy: Viasaterna)
“Fin dagli anni Novanta - affermano i componenti del comitato scientifico - ci si è chiesti cosa significhi avere a disposizione una massa di dati come mai era avvenuto prima, e in quale intrico di reale e virtuale e di verità e manipolazione siamo ormai immersi” - (Eva Pacalovà, Hello Grandpa! Visual reaction to the Grandpa´s pragmatic questions about the world. About the universe, 2014–2016, in Zruč nad Sázavou, 170x125 cm, collage of colour photogram © Eva Pacalová, 2014–2016)
(Eva Pacalovà, Hello Grandpa! Visual reaction to the Grandpa´s pragmatic questions about the world. About the universe, 2014–2016, in Zruč nad Sázavou, 170x125 cm, collage of colour photogram © Eva Pacalová, 2014–2016)
“Concentrarsi sugli archivi significa ovviamente, per noi, interrogarsi sul ruolo che vi svolgono le immagini, e in particolare la fotografia. Ancora una volta: puro documento, registrazione, dato, o interpretazione, espressione, immaginario, trasfigurazione? E ancora una volta: passato, presente o futuro?” - (Giorgio Di Noto, The Iceberg, Roma, 2015. Courtesy: Giorgio Di Noto)
(Giorgio Di Noto, The Iceberg, Roma, 2015. Courtesy: Giorgio Di Noto)
Ogni anno Fotografia Europea invita artisti e curatori di tutta Europa a misurarsi con il tema della manifestazione. 600 progetti hanno partecipato alla Public Call 2017, come lo scatto dell’artista finlandese Kukka-Maria Rosenlund che ricerca nella vecchia casa di famiglia tra i minimi ricordi, tracce di eventi distanti eppure quotidiani, resti di oggetti desueti - (Kukka-Maria Rosenlund, Aura-portrait. Red, V9x6,5 cm, Finland 2016, Polaroid, framed, Courtesy Kukka-Maria Rosenlund)
(Kukka-Maria Rosenlund, Aura-portrait. Red, V9x6,5 cm, Finland 2016, Polaroid, framed, Courtesy Kukka-Maria Rosenlund)
Esposti anche i lavori dell’olandese Marjolein Blomche che con Double Slit Experiment offre un corrispettivo visivo dell’agognato viaggio nel tempo ispirandosi alle teorie dello scienziato Richard Feynman - (Marjolein Blom, Timetraveler, Spain, 2014, 50x70 cm, archival print on fine art paper, framed. Courtesy: Seelevel Gallery, Copyright: Marjolein Blom)
(Marjolein Blom, Timetraveler, Spain, 2014, 50x70 cm, archival print on fine art paper, framed. Courtesy: Seelevel Gallery, Copyright: Marjolein Blom)
Per Fotografia Europea l’archivio non si deve intendere come un luogo chiuso, piuttosto come un’occasione per comprendere il presente ed immaginare il futuro: “non puro esercizio della memoria, ma luogo di attivazione del presente attraverso la memoria” - (Carlo Vannini, La vergine punita, Museo Anatomia Patologica Morgagni – Padova, preparato anatomia. Courtesy: Carlo Vannini Fotografo, Logos editore, Museo Morgagni Padova, Bizzarro Bazar)
(Carlo Vannini, La vergine punita, Museo Anatomia Patologica Morgagni – Padova, preparato anatomia. Courtesy: Carlo Vannini Fotografo, Logos editore, Museo Morgagni Padova, Bizzarro Bazar)
Fotografia Europea si propone come un ambiente di confronto fra differenti espressioni di creatività e di pensiero il cui mezzo di comunicazione è la fotografia - (Francesca Catastini, Whosoever Doth Well Known Himself, Shall Know the Brute Beasts, Pisa, 2013, 70x100 cm. Courtesy: the artist)
(Francesca Catastini, Whosoever Doth Well Known Himself, Shall Know the Brute Beasts, Pisa, 2013, 70x100 cm. Courtesy: the artist)
Oltre alle numerose mostre, anche conferenze, spettacoli e attività formative saranno organizzate presso le principali istituzioni culturali e sedi espositive della città - (Simone Schiesari, Ritratti di giovani uomini e giovani donne #1, 2009, 40x50 cm. Courtesy of the author)
(Simone Schiesari, Ritratti di giovani uomini e giovani donne #1, 2009, 40x50 cm. Courtesy of the author)Bruno Vagnini (autore dello scatto), Elaine Mayes, Baron Wolman, Robert Altman regalano uno sguardo su ciò che rimane della comunità hippie - (Bruno Vagnini, Ben-In, John Lennon e Yoko Ono , Montreal, 1969, Photo © Bruno Vagnini)
(Bruno Vagnini, Ben-In, John Lennon e Yoko Ono , Montreal, 1969, Photo © Bruno Vagnini)
La collettiva Community Era - Echoes From The Summer Of Love, di cui fanno parte gli scatti di Robert Altman, arriva nel cinquantesimo anniversario della Summer of Love - (Robert Altman, Acid not Bombs. Anti War March, Photo © Robert Altman)
(Robert Altman, Acid not Bombs. Anti War March, Photo © Robert Altman)
Uno scatto del fotografo Baron Wolman esposto presso lo Spazio Gerra nell’ambito dell’esposizione Community Era - Echoes From The Summer Of Love - (Baron Wolman, Janis Joplin, American singer and songwriter Janis Joplin (1943-1970) at her home in Haight-Ashbury, San Francisco, November 1967)
(Baron Wolman, Janis Joplin, American singer and songwriter Janis Joplin (1943-1970) at her home in Haight-Ashbury, San Francisco, November 1967)
Il progetto prodotto dal fotografo Christian Fogarolli tocca un tema molto delicato, proponendo un viaggio attraverso l’archivio dell’ex ospedale psichiatrico San Lazzaro di Reggio Emilia ed è esposto presso il Museo della storia della psichiatria - (Christian Fogarolli, Ricerca in corso presso archivio San Lazzaro, fotografie di terrecotte, Reggio Emilia, 2017. Courtesy: l’artista e Archivio ex Ospedale psichiatrico San Lazzaro)
(Christian Fogarolli, Ricerca in corso presso archivio San Lazzaro, fotografie di terrecotte, Reggio Emilia, 2017. Courtesy: l’artista e Archivio ex Ospedale psichiatrico San Lazzaro)
Gli eventi, le esposizioni e gli incontri organizzati nell’ambito della 12esima edizione di Fotografia Europea saranno ospitati a Reggio Emilia e dintorni fino al prossimo 9 luglio - (Joachim Schmid, Other People's Photographs – Shirts, Berlin 2010, 18x18 cm, print-on-demand book, Courtesy and/or copyright: courtesy P420, Bologna)
(Joachim Schmid, Other People's Photographs – Shirts, Berlin 2010, 18x18 cm, print-on-demand book, Courtesy and/or copyright: courtesy P420, Bologna)