
Dal 22 marzo al 9 luglio, il museo delle Culture ospita "Dinosauri. Giganti dall'Argentina". L'esposizione racconta la storia dell'evoluzione di questi animali attraverso reperti originali provenienti tutti dal Paese sudamericano

“Dinosauri. Giganti dall’Argentina” è la nuova mostra che racconta ai visitatori l’intera storia dell’evoluzione dei dinosauri attraverso reperti unici provenienti dall’Argentina (foto: Gonzalo Laborra Roncal) -
Ricostruito l'aspetto del dinosauro piumato
L'esposizione ripercorre l’intera storia dell’evoluzione dei dinosauri, partendo dal Triassico per concludersi con il Cretaceo, periodo che ha visto il massimo livello di biodiversità nel mondo dei dinosauri. (foto: Gonzalo Laborra Roncal) -
Estinti perché troppo lenti ad uscire dalle uova
150 milioni di anni di storia naturale verranno raccontati attraverso reperti e copie accuratissime provenienti da alcuni dei giacimenti più ricchi per lo studio dei dinosauri (foto: Gonzalo Laborra Roncal) -
Dall'ambra un frammento di dinosauro datato 99 milioni di anni
L'esposizione presenta testimonianze insostituibili sull’origine dei dinosauri, sulla comparsa dei due gruppi principali (saurischi e ornitischi) e sullo sviluppo autonomo di questi rettili nell’emisfero australe. (foto: Gonzalo Laborra Roncal) -
Dal T-Rex al Velociraptor
L'Argentina offre condizioni ottimali per la ricerca di fossili di dinosauro. In vaste aree, in particolare in prossimità delle Ande, affiorano infatti rocce del Mesozoico. Le province di San Juan e La Rioja sono particolarmente adatte alla ricerca dei reperti più antichi, quelli risalenti al Triassico. In Patagonia invece si possono trovare gli esemplari più insoliti e più grandi, del Giurassico e del Cretaceo. (foto: Gonzalo Laborra Roncal) -
I dinosauri invadono Milano
I dinosauri sono rettili terrestri vissuti tra 230 e 65 milioni di anni fa. Camminavano su zampe che – a differenza di quelle delle lucertole di oggi – erano posizionate verticalmente sotto i loro corpi, permettendo loro una locomozione rapida e sostenuta. (foto: Gonzalo Laborra Roncal) -
Jurassic World
L’esposizione vanta la collaborazione con il sistema dei musei pubblici di paleontologia argentini e il Conicet (Cnr Argentino), ma anche la consulenza del Museo di Storia Naturale di Milano. (foto: Gonzalo Laborra Roncal) -
Al Mudec non solo i dinosauri in mostra
La mostra è molto adatta ai bambini e presenta un linguaggio semplice e divertente anche quando tratta di tematiche scientifiche, paleobiologiche e paleoambientali. Per ogni sezione della mostra sono disponibili inoltre delle vere e proprie “isole” di apprendimento e di gioco (foto: Gonzalo Laborra Roncal) -
Il dinosauro più piccolo del mondo
Con l'esposizione “Rex and the city. I sauri e noi”, visitabile nello Spazio Focus del Mudec, è stato allestito un originale percorso dal taglio antropologico che indaga l'atteggiamento nei confronti dei dinosauri attraverso la storia. (foto: Gonzalo Laborra Roncal) -
Cento anni di dinosauri al cinema