
Si tiene a Liestal, nel nord del Paese, durante la domenica che segue il mercoledì delle ceneri. E' una processione che avviene tra le vie del quartiere medievale, dove centinaia di partecipanti trasportano delle "torce" realizzate con delle scope di pino. LA FOTOGALLERY

Una processione composta da centinaia di partecipanti che trasportano delle torce realizzate con delle scope di pino. È la tradizione del Chienbase (le scope di pino, per l'appunto), la parata che si tiene nella città svizzera di Liestal, tra le vie del quartiere medievale e che risale agli anni Trenta del Novecento –
Il sito ufficiale della tradizionale parata
Il fuoco è l'elemento ricorrente di molti riti di passaggio. Nel caso della tradizione del Chienbase, visto il momento della stagione in cui viene celebrata, segna il passaggio dall'inverno alla bella stagione primaverile –
Il Carnevale entra nel vivo in tutto il mondo
I partecipanti alla tradizionale parata che si tiene nel capoluogo del Canton Basilea Campagna sfilano con centinaia di scope fabbricate con legno di pino che vengono date alle fiamme per farne delle torce –
Carnevale, la "corsa dei pancake" a Londra
Sia le Chienbase, letteralmente scope di pino, che i vari carri che sfilano durante la tradizionale parata, sono fabbricati dagli stessi tedofori –
Trump e Erdogan tra i protagonisti del Carnevale di Magonza
L'evento attira centinaia di migliaia di persone provenienti da tutta la Svizzera e dai Paesi limitrofi –
Brasile, i mille colori del Carnevale di San Paolo
Prima della processione con le torce e i carri infuocati, gruppi carnevaleschi sfilano per le vie medievali di Liestal con lanterne dipinte, accompagnati dal suono di tamburi e altri strumenti –
Lo spettacolo del Carnevale di Sciacca
I carri che sfilano per la città portano grossi quantitativi di legna che viene data alle fiamme e sono trascinati attraverso l'antica porta medievale del centro storico –
Grecia, col "Kathara Deftera" si chiude il Carnevale
La festa vera e propria, preceduta da una sfilata di gruppi carnevaleschi, comincia intorno alle sette di sera con l'accensione delle fiaccole e dei venti carri allestiti per l'occasione –
Carnevale di Venezia, regata in maschera tra i canali
La festa è organizzata su incarico del comune e da un po' di tempo ormai, quella che apparteneva alla tradizione locale, è diventata anche una celebrazione –
Al Carnevale di Viareggio il debutto di Trump
Il fuoco resta in ogni caso l'elemento centrale di una tradizione ancora molto viva. Simbolo sì dei riti di passaggio, ma anche elemento che purifica e prepara alla rinascita –
Carnevale 2017: gli appuntamenti da non perdere