
James Dean, Grace Kelly e Marilyn Monroe: sono molte le icone senza tempo che il cinema e la tv hanno omaggiato nel corso degli anni. Chiamati a confrontarsi con le leggende del passato, alcuni interpreti ne hanno fornito un indimenticabile ritratto. LA FOTOGALLERY

Susan Sarandon e Jessica Lange saranno Bette Davis e Joan Crawford nella serie “Feud”. Prima di loro, molti altri attori hanno vestito i panni di celebri divi del cinema: da James Franco a Nicole Kidman -
Gli attori che hanno interpretato grandi scrittori al cinema
Susan Sarandon e Jessica Lange saranno rispettivamente Bette Davis e Joan Crawford in “Feud”, la nuova serie di Ryan Murphy che racconta l’accesa rivalità tra le due dive sul set del cult “Che fine ha fatto Baby Jane?” -
Susan Sarandon, una carriera in immagini
Robert Downey Jr ha ricevuto diversi riconoscimenti e anche una nomination all’Oscar per la sua interpretazione di Charlie Chaplin in “Charlot”, film che ripercorre le tappe più importanti della vita del grande interprete e regista britannico -
Robert Downey Jr. tra gli attori più redditizi dell'anno
Aiutato da un’impressionante somiglianza fisica, nel film per la tv “James Dean- La storia vera” James Franco ha indossato i panni dell’indimenticabile interprete di “Gioventù bruciata”. Per entrare meglio nel personaggio, Franco è diventato fumatore, ha imparato ad andare in motocicletta e a suonare la chitarra ed il bongo, sforzi che gli sono valsi un Golden Globe -
60 anni senza James Dean
Nicole Kidman ha invece indossato i panni dell’eterea Grace Kelly in “Grace di Monaco”, film che racconta la vita della musa di Hitchcock nel principato di Monaco dopo il matrimonio con il Principe Ranieri III -
The Beguiled, il primo trailer del film di Sofia Coppola con Nicole Kidman
Edward D. Wood Jr fu definito “il peggiore regista di tutti i tempi”. Le sue vicende sono al centro del film di Tim Burton “Ed Wood”, in cui a vestire i panni del protagonista è Johnny Depp. Martin Landau è invece Bela Lugosi, il primo Dracula del grande schermo: grazie a questa interpretazione, l’attore statunitense è riuscito a conquistare un Oscar come miglior attore non protagonista -
Johnny Depp, le spese pazze rischiano di mandarlo sul lastrico
Michelle Williams si è confrontata invece con una delle più grandi icone del cinema mondiale, Marilyn Monroe, in “Marilyn”. La pellicola racconta la lavorazione del film “Il principe e la ballerina”, nel quale la diva americana recitava accanto a Sir Laurence Olivier -
Marilyn e la sua passione per i flash fotografici
Nella stessa pellicola Julia Ormond presta il volto a Vivien Leigh, l’indimenticabile Rossella O’ Hara di “Via col vento”, che nella vita reale era sposata con Olivier -
Gli 8 film con più nomination nella storia
Per la sua interpretazione di Katharine Hepburn in “The Aviator”, Cate Blanchett è riuscita a conquistare l’Oscar come miglior attrice non protagonista. Nella stessa pellicola, incentrata sulla vita dell’aviatore e produttore cinematografico Howard Hughes, Gwen Stefani e Kate Beckinsale vestono i panni di altre due celebri dive della Golden Age: Jean Harlow e Ava Gardner -
10 star che hanno vinto l'Oscar come miglior attrice
Scarlett Johansson ha vestito i panni di Janet Leigh in “Hitchcock”, film che racconta la lavorazione del film “Psycho”. Nella pellicola, il “maestro del brivido” ha il volto di Sir Anthony Hopkins, e sua moglie Alma Reville quello di Helen Mirren -
I 32 anni di Scarlett Johansson
Lindsay Lohan si è invece trasformata in Liz Taylor nel film per la tv “Liz &Dick”, che racconta l’amore tormentato tra la diva di “Cleopatra” e il collega Richard Burton -
Liz Taylor in mostra 50 anni dopo Cleopatra
La vita difficile e travagliata di Peters Sellers, noto al grande pubblico per il ruolo dell’ispettore Clouseau nella saga de “La pantera rosa”, è al centro del film “Tu chiamami Peter”. A prestare il volto al grande caratterista britannico nella pellicola è Geoffrey Rush -
Geoffrey Rush tra i più attesi al Festival di Berlino
Il ballerino Rudolf Nureyev (in foto con Leslie Caron) è stato scelto per interpretare il più grande divo del cinema muto, Rodolfo Valentino, nel biopic “Valentino”-
Il fascino di Rodolfo Valentino 90 anni dopo