
Il 14 novembre l'artista pavese spegne le candeline. Ha attraversato la scena musicala italiane gli ultimi decenni, prima con gli 883 poi da solista, puntando su un linguaggio semplice e diretto e usando nei testi uno slang giovanile che lo ha fortemente caratterizzato

Max Pezzali è nato il 14 novembre del 1967 a Pavia -
"Con due deca", la scena indie omaggia gli 883
La vita musicale di Max Pezzali è strettamente legata a quella di Mauro Repetto, conosciuto durante gli anni del liceo. I due si fanno chiamare “I Pop”, e successivamente “883” in omaggio alla cilindrata di una motocicletta della Harley-Davidson. Max canta sulla base prodotta da un sintetizzatore e Repetto balla sul palco: il sodalizio dura fino al 1994 -
Bob Dylan, da icona musicale a Nobel per la letteratura
Gli 883 si affermano negli anni ’90, diventando uno dei gruppi più seguiti in tutta Italia. Dopo l’addio di Repetto, Max Pezzali forma una band con Daniele Moretto, Michele Monestiroli, Jacopo Corso, Roberto Priori, Sandro Verde, Leandro Misuriello e Ivan Ciccarelli. Ci sono anche le coriste Paola e Chiara Iezzi -
Fiori e canzoni, omaggio a David Bowie
Nel 1998 Max Pezzali è anche protagonista di un film, Jolly Blu. Racconta in chiave romanzata la nascita della sua band, inserendo le canzoni del gruppo all’interno della trama. Nel film compaiono artisti di successo come Jovanotti e Saturnino e attrici come Natalia Estrada e Sabrina Salerno -
The Beatles, le immagini del film evento
Nel 2004 Max Pezzali intraprende la carriera da solista. Da quel momento pubblica 6 album -
Musica, all'asta i cimelli delle star
Dal 21 maggio 2004 al 21 maggio 2005 Max Pezzali sbarca sul web con “Una al giorno”, un photoblog che raccoglie foto scattate dallo stesso cantante. È uno dei primi tentativi di creare una community intorno a un artista -
Il blog di Max Pezzali
Con oltre 7 milioni di dischi venduti (fra 883 e carriera da solista), Max Pezzali ha dato vita a una carriera significativa. Ha vinto, tra gli altri premi, 13 Telegatti e 3 Festivalbar -
Musica, 50 anni dal debutto dei Doors
Max Pezzali ha scritto anche 4 libri: due autobiografie (“Stessa storia, stesso posto, stesso bar” e “I cowboy non mollano mai - La mia storia”), un fumetto (“Gli anni d’oro”) e un romanzo (“Per prendersi una vita”) -
Cinema, letteratura e musica: gli anniversari del 2016
Il successo di Max Pezzali fra i giovani cresciuti negli anni ’90 è dimostrato anche dal rispetto che suscita nel mondo del rap nazionale: “Hanno ucciso l’uomo ragno 2012” è un disco in cui le canzoni di Max vengono alternate a strofe di rap dei più famosi artisti italiani, da J-Ax a Fedez -
"Con due deca", l'omaggio della scena indie agli 883
L’album Max 20 è una raccolta dei i suoi maggiori successi sia come solista che come cantante degli 883 (oltre a due inediti). Le canzoni sono cantate in duetto con artisti di spicco del panorama musicale italiano, come J-Ax, Antonello Venditti, Jovanotti, Cesare Cremonini e Claudio Baglioni -
I 50 anni di Jovanotti