
La realtà statunitense attraverso scene di vita quotidiana lungo le strade di New York: così il fautore della street photography ha raccontato le americane degli anni Sessanta e Settanta. GALLERY

Fino al 9 ottobre il Museo della Provincia di Nuoro ospita in anteprima nazionale gli scatti del fotografo Garry Winogrand, considerato il padre della street photography -
Credits: Women are beautiful ® Garry Winogrand
Per la prima volta in Italia giunge la collezione completa delle fotografie che nel 1975 hanno composto il volume “Women are Beautiful”. Da qui il titolo della mostra, Garry Winogrand. Women (are beatiful) -
Credits: Women are beautiful ® Garry Winogrand
Con la serie di scatti “Women are Beautiful” il fotografo celebra la figura femminile, fra ironia e venerazione -
Credits: Women are beautiful ® Garry Winogrand
Quindici anni di evoluzione della figura femminile negli scatti del fotografo americano -
Credits: Women are beautiful ® Garry Winogrand
In passato alcuni degli scatti in mostra sono stati criticati e accusati di regalare uno sguardo misogino e maschilista sulle donne, a causa di quelle fotografie dove seni e fondoschiena sono in primo piano e dove abiti sensuali e succinti lasciano in vista le forme generose –
Credits: Women are beautiful ® Garry Winogrand
Per il fotografo “Women are beautiful” è un modo per celebrare l’emancipazione femminile -
Credits: Women are beautiful ® Garry Winogrand
L’ambiguità degli scatti di Garry Winogrand è riassunta in una dichiarazione del collega Joel Meyerowitz che parlando delle sue opere le ha assimilate a “un urto e un abbraccio allo stesso tempo: lui è una contraddizione e le immagini sono contradditorie” –
Credits: Women are beautiful ® Garry Winogrand
Winogrand esplora il modo in cui le donne esprimono la propria sessualità con i vestiti, le acconciature, i gesti, il modo di ridere o sussurrare. E lo fa senza alcuna foto di nudo -
Credits: Women are beautiful ® Garry Winogrand
"Per tanti motivi - scrive la curatrice della mostra Lola Garrido - Winogrand è considerato un erede di Robert Frank, che sosteneva la necessità di una perdita intenzionale di equilibrio nell’immagine". Niente ritratti in studio, infatti, per Garry Winogrand, che scopre l’identità delle donne americane degli anni Sessanta per le vie delle città -
Credits: Women are beautiful ® Garry Winogrand
Garry Winogrand ha saputo comporre un identikit inedito delle americane compiendo un minuzioso lavoro di reportage dalle strade di New York durante i primi anni Sessanta –
Credits: Women are beautiful ® Garry Winogrand
Parchi, centri commerciali, musei, aeroporti. Ma anche manifestazioni sportive e politiche: qualsiasi situazione era per il fotografo occasione per raccontare la vita delle americane attraverso un punto di vista inedito –
Credits: Women are beautiful ® Garry Winogrand
Attraverso la raccolta “Women are Beautiful” il fotografo non propone semplicemente uno sguardo sulla bellezza femminile. Con le sue fotografie Garry Winogrand vuole sostenere la libertà e i diritti delle donne in un periodo in cui il conservatorismo puritano si stava facendo sempre più opprimente -
Credits: Women are beautiful ® Garry Winogrand
Curata da Lola Garrido e realizzata in collaborazione con Chroma Photography, la mostra al MAN di Nuoro indaga il mondo femminile di anni Sessanta e Settanta, mostrando il ruolo delle donne all’interno della cultura americana -
Credits: Women are beautiful ® Garry Winogrand
Con i suoi reportage Garry Winogrand si è guadagnato il soprannome di “principe delle strade” -
Credits: Women are beautiful ® Garry Winogrand
Protagonisti degli scatti in bianco e nero di Garry Winogrand erano anonime abitanti delle città americane e le loro storie di vita vissuta –
Credits: Women are beautiful ® Garry Winogrand
Tipico dello stile del fotografo americano è l’utilizzo di obiettivi grandangolari che immortalano intorno al soggetto della foto anche lo sfondo, fatto di elementi che contribuiscono a definire il personaggio e la sua storia -
Credits: Women are beautiful ® Garry Winogrand