
Per chi resta in città o per chi vuole prendersi una pausa dalla spiaggia, sono tanti gli appuntamenti con l'arte in calendario in tutt'Italia nei mesi più caldi. Eccone alcuni: FOTO

Per chi resta in città o per chi vuole prendersi una pausa dalla spiaggia approfittando anche dell’aria condizionata, sono tante le mostre che meritano una visita quest’estate. Da Banksy a Roma a Escher a Milano: ecco alcuni degli appuntamenti, sparsi in tutt’Italia, da non perdere –
Rihanna, Beyoncé e tanti altri: i concerti dell'estate italiana. FOTO
Partiamo da Torino. Fino al 4 settembre, al Museo Egizio, c’è “Il Nilo a Pompei”: la mostra, attraverso pitture, sculture e vasellame, mostra la grande influenza dell'Egitto tra le civiltà del Mediterraneo –
Mostre, tutti gli aggiornamenti
A Palazzo Madama, fino al 19 settembre, c’è “Marilyn Monroe. La donna oltre il mito”. La mostra, organizzata per celebrare i 90 anni della diva, raccoglie oggetti personali, vestiti, scritti e fotografie e ripercorre la vita dell’attrice morta suicida (foto: vestiti privati di Marilyn Monroe, Collection Stampfer. Image collage © Ted Stampfer) –
"La donna oltre il mito": gli oggetti di Marilyn Monroe in mostra
Fino al 25 settembre, alla Reggia di Venaria, è in programma la mostra fotografica dedicata a Steve McCurry, uno dei più grandi maestri della fotografia contemporanea. L’esposizione comprende alcune delle sue opere più famose, ma anche lavori più recenti e scatti non ancora pubblicati nei numerosi libri dell’artista –
McCurry e la foto "ritoccata", lo scatto resta alla Reggia di Venaria
Estate ricca di grandi mostre fotografiche anche a Roma. Fino al 23 ottobre, al Museo Maxxi, c’è “Extraordinary Visions. L’Italia ci guarda”: i curatori hanno scelto 40 maestri della fotografia che, con i loro scatti, hanno raccontato il nostro Paese. Tra gli artisti coinvolti ci sono Letizia Battaglia, Gianni Berengo Gardin, Mimmo Jodice, Mustafa Sabbagh, Ferdinando Scianna, Ugo Mulas, Mario Cresci e tanti altri (Credits: Franco Fontana, Basilicata Landscape, Italy 1978, Collezione MAXXI) –
Straordinaria Italia, viaggio negli ultimi anni in 150 scatti d’autore
Il museo dell’Ara Pacis, invece, celebra la fotografia realista giapponese di Domon Ken. In mostra ci sono circa 150 scatti del maestro, realizzati tra gli anni Venti e gli anni Settanta del ‘900 (con un occhio particolare all’opera chiave che documenta la tragedia di Hiroshima), che raccontano il percorso di ricerca verso il realismo sociale. Si può visitare fino al 18 settembre –
I concerti da non perdere quest'estate
Al Palazzo delle Esposizioni, fino al 28 agosto, c’è una mostra che ripercorre la carriera del fotografo Gianni Berengo Gardin (artista che, come pochi altri, ha raccontato il nostro tempo e il nostro Paese in questi ultimi cinquant’anni). S’intitola “Vera fotografia. Reportage, immagini, incontri” –
Roma, in mostra la “Vera Fotografia” di Berengo Gardin
Ma tra le mostre più interessanti in programma a Roma quest’estate c’è senza dubbio quella dedicata a Banksy. S’intitola “War, Capitalism & Liberty” (Guerra, Capitalismo & Libertà) ed è in calendario a Palazzo Cipolla fino al 4 settembre. Raccoglie dipinti originali, stampe, sculture e oggetti rari dello street artist, alcuni mai esposti prima –
Banksy a Roma. FOTO
Fino al 30 ottobre, dopo la tappa a Milano, è in programma al Complesso del Vittoriano la mostra “Barbie The Icon”. L’esposizione, oltre alla storia della bambola icona apparsa per la prima volta nel 1959, racconta anche l’evoluzione della moda, del costume e della società dagli anni ’50 a oggi –
La tappa di Milano. FOTO
Al Vittoriano, fino all’11 settembre, c’è anche la prima grande retrospettiva dedicata ad Alphonse Mucha: in mostra oltre 200 tra dipinti, manifesti, disegni, opere decorative, gioielli e arredi, tutto all’insegna dell’Art Nouveau –
Mostre in Italia e nel mondo, tutti gli aggiornamenti
Spostiamoci a Milano, dov’è in programma una delle mostre più importanti dell’estate. A Palazzo Reale, fino al 22 gennaio, sono esposti i capolavori di Escher, genio olandese “pop”. Con oltre 200 opere, l’esposizione è un viaggio all’interno dello sviluppo creativo dell’artista: si parte dalla radice liberty della sua cultura figurativa, ci si sofferma sul suo amore per l’Italia, fino ad arrivare all’interesse per le forme geometriche –
Fino all'11 settembre in mostra a Milano anche William Klein
Sempre a Milano, al Mudec, fino all’11 settembre è in calendario la mostra “Joan Mirò – La forza della materia”: una raccolta di opere dell’artista catalano realizzate tra il 1931 e il 1981 –
Milano, il ritorno di Bruce Springsteen. FOTO
C’è tempo fino all’11 settembre per visitare “Vulcani”, una mostra che racconta l’origine, l’evoluzione e i segreti di queste “montagne di fuoco” anche attraverso tecnologie innovative. L’esposizione, al Museo di Storia Naturale di Milano (nella foto), è una delle più ricche e complete che siano mai state dedicate ai vulcani. Grazie alla Nasa, ci sono anche immagini e filmati di vulcani extraterrestri –
World Bodypainting Festival, quando il corpo diventa tela
A Venezia, all’Arsenale, Giardini della Biennale, fino al 27 novembre c’è un appuntamento imperdibile per addetti ai lavori e appassionati: la 15° Mostra internazionale di Architettura. Quest’anno è curata da Alejandro Aravena –
Mostre in Italia e nel mondo, tutti gli aggiornamenti
Fino al 7 agosto, la Casa dei Tre Oci ospita la mostra “Helmut Newton. Fotografie. White Women / Sleepless Nights / Big Nudes”. L’esposizione raccoglie oltre 200 immagini di uno dei fotografi più importanti e celebrati del Novecento (Bergstrom over Paris, from the series Sleepless Nights 1976 © Helmut Newton Estate) –
Le foto
Fino al 13 novembre, Palazzo Ducale ospita “Venezia, gli Ebrei e l’Europa”: una mostra, organizzata in occasione del cinquecentenario dell’istituzione del Ghetto di Venezia, che si propone di descrivere i processi che sono alla base della nascita del primo “recinto” destinato agli ebrei creato al mondo, ma intende anche allargare il proprio sguardo alle relazioni stabilite con il contesto degli altri quartieri ebraici (e non solo) italiani ed europei –
I concerti da non perdere quest'estate
Per chi vuole chiudere l’estate in arte, dal 22 settembre al 22 gennaio va in scena a Firenze, a Palazzo Strozzi, la prima grande mostra italiana dedicata a uno dei più celebri e controversi artisti contemporanei: Ai Weiwei –
14mila giubbotti di salvataggio: l’installazione omaggio ai migranti
C’è tempo fino l 24 luglio, invece, per visitare sempre a Palazzo Strozzi “Da Kandinsky a Pollock. La grande arte dei Guggenheim”. La mostra esplora i grandi nomi delle avanguardie novecentesche - da Alberto Burri a Mark Rothko, da Pablo Picasso a Roy Lichtenstein - ripercorrendo l'epopea dei due grandi collezionisti Solomon e Peggy Guggenheim –
Le foto
Dal 16 luglio al 4 settembre, è in programma al Castello Pasquini di Castiglioncello (Livorno) la collettiva “Fumetto italiano. Cinquant’anni di romanzi disegnati”: raccoglie trecento tavole originali, appartenenti a quaranta graphic novel, scritte e disegnate dal 1967 a oggi da autori come Hugo Pratt, Andrea Pazienza (nella foto, “Le Straordinarie avventure di Pentothal”), Altan, Zerocalcare e tanti altri –
Mostre, tutti gli aggiornamenti
A Napoli, fino al 24 ottobre, il museo Madre ospita “Attesa. 1960-2016”, la più ampia mostra retrospettiva mai dedicata alla ricerca artistica di Mimmo Jodice (nella foto, dell’anno scorso), uno dei maestri della fotografia contemporanea. L’esposizione raccoglie più di cento opere riguardanti le sperimentazioni sul linguaggio fotografico degli anni Sessanta e Settanta fino ad una nuova serie (Attesa, 2015) realizzata in occasione di questo progetto retrospettivo –
Le foto
Sempre al Madre di Napoli, fino al 3 ottobre, c’è “Luna di latte di Camille Henrot”. L’artista francese è stata premiata con il Leone d’Argento per il miglior giovane artista alla Biennale di Venezia nel 2013 (foto). La mostra, un centinaio di disegni e collage, 7 sculture-bozzetto in diversi materiali e un ciclo di pitture murali, esplora il significato culturale e simbolico connesso al “giorno della luna”, il lunedì, reinterpretando il lato oscuro della notte a cui esso è tradizionalmente connesso –
I concerti da non perdere quest'estate
“Maria Callas. The Exhibition”, mostra che celebra il soprano greco diventato per tutti “la Divina”, è in programma fino al 18 settembre all’Arena MuseOpera di Verona –
Mostre in Italia e nel mondo, tutti gli aggiornamenti
Al Mart di Rovereto (Trento), fino al 9 ottobre, è in programma “I pittori della luce. Dal Divisionismo al Futurismo”: un’occasione per ammirare i capolavori di Segantini, Pelizza da Volpedo, Boccioni, Balla (nella foto, una sua opera), Carrà e tanti altri artisti –
"Il mondo a modo suo", William Klein in mostra a Milano. FOTO
Sempre al Mart di Rovereto (nella foto), dal 23 luglio al 6 novembre, c’è la prima mostra antologica italiana dedicata ai film e ai video dell’artista statunitense Robert Morris, tra i maggiori esponenti dei movimenti Minimal Art e Antiform –
World Bodypainting Festival, quando il corpo diventa tela
Fino al 13 novembre il Forte di Bard, principale polo culturale della Valle d’Aosta, ospita la mostra “Elliott Erwitt – Retrospective”. L’esposizione presenta in anteprima mondiale un nuovo progetto di retrospettiva dell’immensa opera di uno dei grandi protagonisti della fotografia del nostro tempo. Le immagini di oltre 137 foto sono state selezionate fra le più significative e iconiche della sua produzione e coprono un arco temporale che va dal 1948 al 2005 –
I concerti da non perdere quest'estate
Fino al 16 luglio, al Museo d’Arte Contemporanea di Acri (Cosenza), è in calendario una mostra dedicata a Mimmo Rotella (foto del 2001), protagonista di primo piano del fermento che, tra Milano e Parigi, rivoluzionò la scena dell’arte degli anni Sessanta del Novecento. A una collezione di circa trenta opere dell’artista nato a Catanzaro e morto nel 2006, che ripercorrono l’intera sua carriera e fungono da cuore della mostra, si affiancano testimonianze artistiche dei suoi compagni di viaggio del Nouveau Réalisme –
Mostre in Italia e nel mondo, tutti gli aggiornamenti
Alla Fondazione Geiger di Cecina (Livorno), dal 9 luglio al 18 settembre, è in programma la prima personale italiana dell'artista olandese Enno de Kroon, famoso per il fatto di creare delle vere e proprie pitture tridimensionali utilizzando come superficie i cartoni delle uova. Il titolo è: “Eggcubism. L’arte a due dimensioni e mezzo” –
Foto da Facebook
Il fotoreporter ungherese Robert Capa, e in particolare gli scatti da lui realizzati nel biennio di guerra '43-'44 che documentano lo sbarco degli Alleati in meridione, sono al centro di una mostra in programma fino al 31 agosto alla Galleria d'arte moderna e contemporanea Raffaele De Grada di San Gimignano (Siena) –
Cinema in lutto: è morto il regista Abbas Kiarostami