Eclissi lunare, cos’è e come avviene

Scienze
Le fasi di un'eclissi lunare. Foto: Fotogramma

Si tratta di uno dei fenomeni astronomici più attesi e si verifica quando l'ombra della Terra oscura del tutto o parzialmente la luna. Totale, parziale o penombrale: sono diverse le modalità ma anche le condizioni necessarie affinché si possa ammirare lo spettacolo

L’eclissi lunare è, insieme all’eclissi solare, uno degli avvenimenti astronomici più conosciuti e più attesi anche da parte di chi non è un esperto di corpi celesti. Si tratta di fenomeno ottico durante il quale l'ombra della Terra oscura del tutto o parzialmente la luna. L’eclissi di luna avviene dunque nel momento in cui quest'ultima è in fase di "piena" con un allineamento che prevede, nell'ordine, Sole, Terra, Luna.

Condizioni necessarie per un’eclissi lunare

Affinché possa avvenire un’eclissi di luna sono tre le condizioni necessarie: Sole, Terra e Luna devono essere allineati, la luna deve essere piena e deve attraversare una porzione dell'ombra proiettata della Terra. Se ciò succede, viste le reciproche distanze fra il sole, la luna e la Terra, si otterrà un'ombra che si introduce per interposizione proprio della Terra e sarà un’ombra di forma conica. Durante le eclissi lunari il cono d'ombra proiettato dalla Terra è molto più ampio della luna ed è accompagnato da un cono più ampio, detto cono di penombra. Qui, una parte dei raggi del Sole vengono intercettati dalla Terra. Proprio il cono d’ombra e quello di penombra che si creano sono particolarmente importanti perché sono quelli che determinano il tipo di eclissi: penombrale, parziale o totale.

Eclissi totale

Si parla di eclissi lunare totale quando la luna attraversa completamente in cono d'ombra della Terra. In particolare, attraversa prima la penombra, poi l'ombra e infine, dopo esserne uscita, ripassa dalla fascia penombrale. Se ci si trova davanti ad un’eclissi lunare totale, è possibile che la luna assuma una colorazione rossastra: questo fenomeno, che prende appunto il nome di "luna rossa", è dovuto alla rifrazione dei raggi solari che attraversano l'atmosfera terrestre. Raggi che in parte colpiscono la superficie del nostro pianeta il quale li riflette poi sulla luna. L’eclissi avvenuta il 28 settembre 2015 è stata rinominata "la luna di sangue" proprio grazie alla colorazione rossa che ha assunto. Per quanto riguarda la durata eclissi totali di luna, queste possono raggiungere i 100 minuti. La luna, infatti, attraversa il cono d'ombra con una velocità, quella del moto di rivoluzione lunare, molto inferiore rispetto quella di rotazione terrestre, che determina, invece, la durata delle eclissi solari. 

Eclissi parziale ed eclissi penombrale

Per quanto riguarda gli altri tipo di eclissi lunari, quella parziale si verifica quando la luna non è abbastanza vicina all'eclittica da poter transitare per l'intera ombra terrestre, così viene nascosta solo in parte. Per questa ragione, si tratta di un fenomeno che non raggiunge lo stesso interesse dell’eclissi totale sia nella comunità scientifica sia tra i curiosi. Un'eclissi lunare penombrale, invece, avviene quando la luna transita solo ed esclusivamente per la penombra della Terra, senza essere occultata dall'ombra. Anche in questo caso il fenomeno si mostra poco appariscente ma può capitare che sia visibile una piccolissima parte dell'ombra: ciò avviene solo quando la luna transita completamente all'interno della penombra e in questo caso si parla di penombrale totale.

Ogni quanto avviene un’eclissi lunare

Premettendo che i pianeti tornano periodicamente ad occupare le stesse posizioni, è inevitabile che anche le eclissi lunari (così come quelle solari) si ripetano ciclicamente. Questo ciclo periodico è stato scoperto dagli astronomi della Mesopotamia già 2.500 anni fa ed è chiamato ciclo di Saros. Ha una durata pari a 6585 giorni che corrispondono più o meno a 18 anni, al termine dei quali si ripetono le stesse eclissi lunari e solari. Nello specifico, durante un Saros avvengono 29 Eclissi di luna e 41 Eclissi di sole. In particolare, poiché la Terra ruota di circa 120 gradi in 8 ore, la stessa eclissi si ripeterà in una località diversa al termine di ogni ciclo.

Scienze: I più letti