
Secondo gli esperti, gli esemplari di alcune specie superavano i 30 metri di lunghezza e alcuni di loro potevano pesare fino a 100 tonnellate. Ma le ricostruzioni dei "titanosauri" a partire dai reperti fossili restano molto ipotetiche. LA FOTOGALLERY

Non è un compito facile quello di classificare i dinosauri più grandi della storia, soprattutto perché i paleontologi non scoprono mai scheletri interi ma soltanto ossa o frammenti, da cui provano a dedurre le dimensioni complessive. Le specie più grandi apparterrebbero a una sotto-categoria dei sauropodi, detta titanosauri
I velociraptor non cacciavano in branco
L'etichetta di "più grande dinosauro mai esistito" potrebbe ragionevolmente toccare all'Argentinosaurus, probabilmente il primo della graduatoria in termini di peso (fra le 77 e le 100 tonnellate quello stimato). Visse durante il Cretaceo, circa 100 milioni di anni fa
I dinosauri più grandi del mondo
Lo scheletro, ricostruito sulla base delle 13 ossa ritrovate fra il 1987 e il 1993 è esposto al museo Carmen Funes di Plaza Huincul, nell'Argentina centro-meridionale. Proprio in quest'area geografica sono stati scoperti numerosi reperti preistorici. Secondo le ricostruzioni degli scienziati, l'Argentinosaurus era lungo oltre 30 metri
Il sesso dei dinosauri non si scopre dai fossili
A contendergli il primato c'è un altro dinosauro "argentino", il Patagotitan, scoperto nel 2012 a La Flecha: circa 37 metri di lunghezza per un peso compreso fra le 69 e le 77 tonnellate
I velociraptor non cacciavano in branco
Lo scheletro ricostruito a partire dai reperti, una delle principali attrazioni dell'American Museum of Natural History di New York, è così lungo da sforare l'area espositiva e "sconfinare" nella hall della struttura
Lo Spinosauro, il più grande predatore della storia
Non si tratta però di un singolo esemplare, ma di una composizione realizzata tramite le ossa di sei dinosauri diversi, tutti presumibilmente appartenenti a questa specie
Il sesso dei dinosauri non si scopre dai fossili
Un altro sauropode simile per dimensioni è il Paralititan, scoperto in Egitto nel 2001 (un modello dell'animale in foto). Misurava tra i 25 e i 30 metri, per un peso variabile fra le 66 e le 83 tonnellate ed è un po' più "giovane" delle altre due specie, dato che popolava le foreste di mangrovie circa 94 milioni di anni fa
I velociraptor non cacciavano in branco
Peso e dimensioni dei titanosauri sono calcolate principalmente tramite formule matematiche sulla base delle circonferenze di femore e omero, le ossa delle zampe posteriori e anteriori che dovevano sorreggere la stazza dell'animale. È estremamente difficile, però, trovare entrambe le ossa di uno stesso esemplare, ragione per cui questi calcoli sono ancora più complicati
Dinosauri, ricostruite uova di 200 milioni di anni fa
In alcuni casi, tuttavia, avvengono dei ritrovamenti quasi completi, come quello del Dreadnoughtus (in foto una ricostruzione virtuale), di cui è stato riesumato circa il 70% dello scheletro appartenente a un unico dinosauro. Si tratta del più grande esemplare mai rinvenuto, anche se misura "solo" 26 metri per 65 tonnellate
Lo Spinosauro, il più grande predatore della storia
La definizione di dinosauri più lunghi della storia sembra invece appartenere al Diplodoco (in foto uno scheletro ricostruito) e al Mamenchisauro: entrambi si sviluppavano per circa 35 metri di lunghezza
I velociraptor non cacciavano in branco
Il Diplodoco (in foto la ricostruzione di una zampa) era un erbivoro relativamente basso e affusolato
Lo Spinosauro, il più grande predatore della storia
Se il Diplodoco (in foto) era il dinosauro più lungo, il più alto potrebbe essere stato il Giraffatitan, che si ergeva fino a 12 metri. Anche in questo caso, le supposizioni sono approssimative: per quadrupedi di queste fattezze, l'altezza dipendeva sostanzialmente dalla possibilità di allungare il collo verso l'alto, una caratteristica difficile da dimostrare a distranza di milioni di anni
I velociraptor non cacciavano in branco
Altri dinosauri, sostengono gli esperti, potrebbero anche superare quelli classificati, ma al momento è impossibile accertarne le reali dimensioni: di uno di questi candidati ad esempio, il Sauroposeidon, è stata ritrovata soltanto una vertebra cervicale
Dinosauri, ricostruite uova di 200 milioni di anni fa
Anche i resti del Futalognkosaurus, scoperti nel 2002 nella Patagonia argentina potrebbero farlo competere nella classifica delle specie più lunghe: secondo le stime misurava fra i 32 e i 34 metri. Ma nessun femore né omero sono stati mai recuperati per confermare queste supposizioni
Lo spinosauro, il più grande predatore della storia
Lo stesso discorso vale per l'Austroposeidon, scoperto in Brasile (in foto un frammento fossile del collo): sicuramente è tra le 9 specie più grandi della storia, ma è difficile collocarlo in una posizione precisa
I velociraptor non cacciavano in branco