Pi Greco Day 2025, eventi e iniziative da non perdere in Italia

Scienze
©Getty

Tema di quest’anno: “Matematica, Arte e Creatività”... perché se “La matematica è l’arte di piegare l’universo alla logica, l’arte è la matematica che sa emozionare”. Il Ministero dell'Istruzione e del Merito celebra anche quest'anno, analogamente a quanto avviene in altri Paesi, la Giornata con un Quiz di matematica in presenza e online

 

 

ascolta articolo

Dai puzzle ai rompicapo, dai giochi di società ai videogame, quest'anno la matematica diventa un gioco in occasione del Pi Greco Day, dedicato a una delle costanti matematiche più famose della storia. Meglio conosciuto come costante matematica, il Pi Greco rappresenta uno dei numeri più celebri del mondo e cioè 3,14. Si tratta di una cifra che calcola il rapporto fra due misure: quella della lunghezza della circonferenza di un cerchio e la lunghezza del diametro. La data del 14 marzo rimarca 3,14… 3 rappresenta il mese e 14 il giorno, e dunque il Pi Greco.

Il tema di quest'anno

Il Pi greco dal 2020 è entrato a far parte della Giornata Internazionale della Matematica, organizzata dall'Unione matematica internazionale. Ogni anno viene scelto un tema diverso per stimolare la creatività e mettere in luce le connessioni tra la matematica e il mondo che ci circonda. Tema di quest’anno: “Matematica, Arte e Creatività”... perché se “La matematica è l’arte di piegare l’universo alla logica, l’arte è la matematica che sa emozionare”.

Eventi in tutte le scuole

Varie scuole e istituiti organizzano eventi in questa giornata, ma il più importante di tutti è organizzato dal Ministero dell'Istruzione e del Merito celebra anche quest'anno, analogamente a quanto avviene in altri Paesi, la Giornata del PiGreco con la finalità di avvicinare i giovani alla matematica e di comunicare l'impegno del MIM e delle scuole per l'apprendimento della matematica e delle discipline scientifiche.

Il quiz del MIM

Un quiz di matematica che si svolgerà a Fiera Didacta Italia, a Firenze. All’evento interverranno esperti di matematica e squadre di studentesse e studenti di scuole primarie, secondarie di I e II grado, che si sfideranno nella risoluzione di quiz matematici nella logica del problem solving. I partecipanti all’evento online, invece, svolgeranno le attività su una piattaforma dedicata che conterrà tutte le informazioni ed esempi di quiz e problemi su cui esercitarsi.

 

Vedi anche

Scuola, in matematica studenti italiani sopra la media internazionale

Scienze: I più letti