
Alle 3.26 italiane del 3 gennaio, a 50 anni dal primo sbarco umano sul satellite, il veicolo spaziale di Pechino si è posato sul suolo lunare. Si tratta del primo arrivo controllato nell'emisfero invisibile dalla Terra. FOTOGALLERY

La sonda è atterrata nel cratere Von Kármán, situato nel bacino Polo Sud-Aitken, e contiene al suo interno un rover che, tra gli altri, avrà il compito di studiare la composizione dei minerali e la struttura della superficie lunare –
La Cina manderà in orbita la sua luna artificiale entro il 2020
Il 3 dicembre una sonda è arrivata per la prima volta sulla "faccia nascosta" della Luna, l'emisfero invisibile dalla Terra. Si tratta della cinese Chang'e-4, che ha toccato la superficie lunare alle 10.26 ora di Pechino (le 3.26 in Italia) –
Chang'e-4, la sonda cinese è atterrata sul lato nascosto della Luna
L’annuncio è stato riferito dalla televisione di Stato cinese CCTV. La Chang'e-4 effettuerà una serie di esperimenti. Alcuni di questi, favoriti dall'assenza di interferenze sul cosiddetto "lato oscuro" della Luna, avranno a che fare con le basse frequenze radioastronomiche. Grazie al fenomeno della rotazione sincrona, la Luna rivolge verso la terra sempre lo stesso emisfero –
La sonda Chang’e-4 è pronta per posarsi sul lato oscuro della Luna
Quest’ultima impresa certifica le ambizioni spaziali della Cina. Chang'e-4 è la seconda sonda che Pechino manda con successo sulla Luna dopo la missione del rover Yutu del 2013 –
La Cina conquista anche lo spazio e torna sulla terra
Chang'e-4, che porta il nome di una dea della mitologia cinese, è stata lanciata dalla base di Xichang lo scorso dicembre –
Cina, lanciato satellite per esplorare lato nascosto della Luna