
Chi è Roberto Gualtieri, il nuovo sindaco di Roma eletto al ballottaggio
L'esponente del Pd è stato eurodeputato e ministro dell'Economia durante il secondo governo Conte. Nella corsa alla carica di primo cittadino della Capitale, il 17 e 18 ottobre ha avuto la meglio sul candidato di centrodestra Enrico Michetti

Una lunga militanza a sinistra iniziata già in gioventù, fino ad arrivare nelle fila del Pd. Poi l’esperienza da eurodeputato - per due mandati - e quella di ministro dell’Economia nel secondo governo Conte: Roberto Gualtieri, 55 anni, esponente del centrosinistra, è il nuovo sindaco di Roma. Al ballottaggio del 17 e 18 ottobre ha avuto la meglio sul candidato del centrodestra Enrico Michetti, vincendo con il 60,15% delle preferenze contro il 39,85% dell'avversario
GUARDA VIDEO: Gualtieri: Roma partita decisiva segnale chiaro
Gualtieri si è laureato in Lettere e Filosofia alla Sapienza. Poi, dopo un dottorato, è diventato professore associato di Storia Contemporanea
I RISULTATI A ROMA
Il primo incarico istituzionale per Gualtieri arriva nel 2009, quando viene eletto europarlamentare
Elezioni comunali Roma, Gualtieri: "Vinciamo noi, città può rinascere"
Dieci anni dopo, nel 2019, viene scelto da Giuseppe Conte come ministro dell’Economia del secondo esecutivo guidato dall'esponente pentastellato. La carica non verrà confermata nel successivo governo di Mario Draghi. Gualtieri dovrà dimettersi dal ruolo di deputato, che ricopre dal marzo 2020, avendo vinto le suppletive per ricoprire il posto lasciato vacante da Paolo Gentiloni, diventato commissario europeo agli Affari economici

Europeista convinto, ma anche fautore della riforma del patto di stabilità, nella sua carriera politica è stato consigliere economico di Matteo Renzi e Paolo Gentiloni

Gualtieri si è aggiudicato la sfida politica di Roma, dove al primo turno è stato sostenuto da Partito Democratico, Roma Futura, Psi, Sinistra Civica Ecologista, Lista Civica Gualtieri Sindaco, Europa Verde, Demos

Al primo turno, Gualtieri aveva raccolto il 27% contro il 30% del candidato del centrodestra Enrico Michetti, che si è attestato al 30%. Ma al ballottaggio l'esponente dem ha superato l'avversario

"Grazie ai romani per questo risultato così significativo, di cui sono onorato. Ci metterò tutto il mio impegno", ha detto Gualtieri, nella sede del suo comitato elettorale al termine del ballottaggio. "Sarò il sindaco di tutto, delle romane, dei romani e di tutta la città. Inizia un lavoro straordinario per rilanciare Roma e per farla crescere, per farla diventare più inclusiva e per farla funzionare", ha aggiunto

"Ora inizia un lavoro per fare funzionare meglio Roma, per creare nuova occupazione, per una città più inclusiva e vicina alle persone, leader della transizione ecologica, della cultura e della scienza. Tutti i municipi saranno motore fondamentale per noi, vogliamo una città dei quartieri. Voglio rivolgermi a tutte le forze sociali, economiche, produttive: è il tempo di realizzare un grande patto per lo sviluppo e occupazione", ha aggiunto Gualtieri

Nel suo programma per la Capitale, focus sul verde, sull'ambiente e su una città più accessibile con un'attenzione particolare ai giovani