Europee 2024, chi ha vinto in ogni comune? La mappa del voto

Politica
Raffaele Mastrolonardo

Raffaele Mastrolonardo

Che Paese esce dalle elezioni continentali? Un modo per scoprirlo è guardare quale partito ha ottenuto più voti in ogni centro urbano. Ecco il risultato

C’era un’Italia prevalentemente blu. In tutto il nord e in buona parte del centro. C’erano ampie macchie rosse in corrispondenza di Toscana ed Emilia. E poi, pur in un panorama, cromaticamente frastagliato, c’era un Meridione quasi tutto giallo. 

 

Politiche 2022

La mappa dell’Italia uscita dalle Politiche del 2022 e ricavata colorando il territorio di ogni comune con la lista che aveva ottenuto il più alto consenso in quell’area raccontava una storia abbastanza chiara. Un partito egemone, Fratelli d’Italia, dominava dalle Alpi fin sotto il Lazio. Al Sud invece la forza politica più diffusa era il Movimento 5 Stelle. Quanto al Pd, oltre che nei centri di ampie porzioni delle tradizionali roccaforti rosse, si imponeva come partito principale nelle metropoli del nord: Milano, Torino, Genova. Isole geograficamente limitate ma demograficamente consistenti. Un’Italia, grosso modo, tripartita.

 

Se non visualizzi il grafico clicca qui

 

Europee 2024

Questa la storia delle Politiche 2022. Ma se ripetiamo l’esperimento due anni dopo, in occasione delle Europee 2024, che risultato otteniamo? Analogo, si potrebbe dire. Soprattutto a prima vista. Ma con qualche significativa differenza cromatica e altrettanto significativa differenza politica. Partiamo dalle analogie. Oggi come due anni fa, il colore dominante della nuova mappa resta il blu che identifica il partito di Giorgia Meloni, la cui presa sull’italia si conferma geograficamente ampia come nel 2022. E pure la presenza del Pd tra Toscana ed Emilia e nelle principali città del nord non pare molto diversa rispetto a due anni addietro, macchia più macchia meno.

Se non visualizzi il grafico clicca qui

 

Ma ci sono anche le differenze, si diceva, e per trovarle bisogna guardare a Sud. E’ lì che i colori cambiano maggiormente rispetto al 2022. Il giallo, che identifica in comuni nei quali il M5S era la prima lista, si è infatti molto diradato. Sono rimaste delle sparute macchie nel nord della Puglia e in qualche porzione di Calabria e Sicilia. E il resto?

 

Il resto del Sud ha cambiato colore, anzi colori. Innanzitutto è diventato decisamente più rosso, soprattutto nella parte centrale della Puglia dove il Pd ha conquistato nuovi consensi. Ha poi assunto parecchie sfumature di blu, grazie all’avanzata di Fratelli d’Italia anche da queste parti. Inoltre, soprattutto in Sicilia, c’è tanto azzurro. E’ il colore di Forza Italia, partito che negli ultimi anni ha mantenuto proprio nel Sud il nucleo centrale del suo consenso, e che ha costruito buona parte del suo exploit in questa tornata elettorale proprio qui.

 

Insomma, se proprio si vogliono usare le mappe, i comuni e i colori dei partiti vincenti per provare a individuare le storie di queste elezioni, allora una potrebbe essere proprio questa. Quella che racconta del Pd e di Forza Italia che si sono imposti là dove due anni fa, alle Politiche 2022, aveva costruito un successo inaspettato il partito guidato da Giuseppe Conte che allora molti davano in sicuro declino. 

 

Resta da vedere se il declino annunciato all’epoca è cominciato ora. O se invece sono solo ulteriori oscillazioni della politica contemporanea, dove il consenso è sempre più volatile. Come i colori che lo rappresentano su una mappa. 

 

Una nota sui dati

I dati utilizzati per questa mappa sono stati messi a disposizione dall’associazione onData, organizzazione che promuove l’accesso ai dati pubblici. I dati dei risultati delle Europee a livello comunale non erano infatti ancora disponibili pubblicamente in formato aperto sul sito del ministero degli Interni al momento della stesura di quest'articolo. In passato ci sono voluti anche parecchi mesi prima che lo fossero. 

 

Politica: I più letti