Covid Campania, 2.196 nuovi casi. La regione resta in zona rossa

Campania

Lo prevede un'ordinanza del ministro della Salute, Roberto Speranza: andrà in vigore da lunedì 22 marzo

Il nuovo LIVE con tutti gli aggiornamenti di oggi in Campania

 

La Campania resta rossa. Viene infatti prorogata l'ordinanza in scadenza relativa all'area rossa nella Regione.

In Campania si registrano quest’oggi 2.196 casi su 22.090 tamponi effettuati (TUTTI GLI AGGIORNAMENTI - MAPPE E GRAFICI DEI CONTAGI).

19:03 - Scuola, vaccini Astrazeneca: a Napoli risponde il 64% dei convocati

Affluenza timida a Napoli per la ripartenza delle vaccinazioni Astrazeneca, in particolare suidocenti e l personale amministrativo di scuole e università. Oggi alla Stazione Marittima l'Asl Napoli 1 ha convocato 421 cittadini del settore scolastico e se ne sono presentati 272, il 64,61%. I medici hanno quindi somministrato 272 dosi di cui 256 AstraZeneca e 16 Pfizer. Gli assenti sono 145, in sei, invece, sono andati al centro vaccinale e hanno rifiutato la somministrazione. Meglio l'affluenza nel pomeriggio, quando erano convocati Poliziotti e Vigili del Fuoco: su 264 convocati, si sono presentati in 202 il 76,52%. Sono state quindi somministrate 176 dosi di AstraZeneca e 20 di Pfizer. In 6 si sono presentati e hanno rifiutato, 62 sono invece gli assenti. Domani si prosegue con lo stesso ritmo di convocati. Alla Mostra d'Oltremare, invece, boom di fragili, partiti oggi: gli 800 convocati per la prima dose Pfizer si sono presentati tutti. Tra i 120 convocati per il richiamo over 80 sono stati presenti in 100 , l'83,33%.

17:40 – In Campania 2.196 casi su oltre 22mila tamponi

A quasi due settimane dall'entrata in vigore della zona rossa resta sui dati elevati dell'ultimo periodo la diffusione del Covid in Campania. Sono 2.196, di cui 648 sintomatici, i nuovi positivi su 20.921 tamponi molecolari eseguiti: il tasso di incidenza risulta del 10,49%, sostanzialmente stabile rispetto al 10,84 di ieri. Nel bollettino giornaliero dell'Unità di crisi anche 28 vittime e 1.611 guariti. Sale l'occupazione dei posti letto, sia in terapia intensiva (161, +6) che in degenza (1.575, +6).

16:31 - Vaccini a Napoli, partito secondo hub alla Stazione Marittima

Sono partite questa mattina le vaccinazioni alla Stazione Marittima di Napoli, il secondo hub vaccinale aperto dall'Asl Napoli 1. Il primo week end dedicato al vaccino Astrazeneca è stato diviso a metà dalle autorità sanitarie: stamattina erano convocati 400 cittadini del settore della scuola e dell'università, mentre nel pomeriggio tocca a 400 esponenti delle forze dell'ordine e dei vigili del fuoco. Attivi tutti i dieci box vaccinali con il personale medico e infermieristico necessario, mentre i cittadini hanno fatto la fila all'esterno nella tenda allestita davanti all'ingresso della Stazione Marittima per poi salire al primo piano dove c'è il centro vaccinale. Vaccini in corso anche alla Mostra d'Oltremare dove oggi sono partite le dosi Pfizer per le categorie dei fragili e dei disabili, con loro anche le seconde dosi degli ultraottantenni: in tutto i convocati oggi alla Mostra sono un migliaio. Domani si prosegue con lo stesso ritmo e le stesse categorie nei due hub vaccinali.

15:35 - Vaccini, sindaco Napoli firma per stop a brevetti

Il Sindaco di Napoli Luigi de Magistris ha firmato la lettera aperta al presidente della Repubblica Sergio Mattarella, promossa da un centinaio amministratori locali affinché l'Italia si schieri per lo stop ai brevetti sui vaccini. L' iniziativa è della "Rete delle città in Comune" . "Ci lascia sgomenti - si afferma nella lettera - aver appreso che l'11 marzo scorso il nostro paese si sia espresso in sede di Organizzazione Mondiale del Commercio contro la sospensione della proprietà intellettuale sui vaccini anti- Covid. Questa decisione non è solo poco solidale verso altri paesi - prosegue il testo - ma è contraria all'urgente interesse nazionale di accesso rapido alle forniture e alla produzione dei vaccini senza sottostare a "giochi al rialzo dei prezzi" tipici del mercato privato". I firmatari si rivolgono a Mattarella affinché - "pur nel rispetto delle prerogative politiche e istituzionali di altri organi costituzionali venga compiuto ogni sforzo al fine di mutare l'atteggiamento italiano - e della UE - sulla questione della proprietà dei brevetti per i vaccini anti-Covid19 e prodotti farmaceutici affini in sede di Organizzazione Mondiale del Commercio e in sede di Organizzazione Mondiale della Sanità.

14:36 - Vaccini, a Caserta partita la sperimentazione di ReiThera

È partita all'ospedale Sant'Anna e San Sebastiano di Caserta la sperimentazione del vaccino italiano ReiThera, con testimonial d'eccezione lo scrittore Enrico Carofiglio e il giornalista Rai Geo Nocchetti. "Siamo probabilmente tra le prime aziende ospedaliere in Italia ad aver dato seguito alla sperimentazione della seconda fase di questo vaccino - spiega il direttore generale del nosocomio casertano Gaetano Gubitosa - e questa mattina abbiamo somministrato il vaccino ai primi cinque volontari; da domani, e per tutta la settimana, daremo il vaccino ad una decina di persone al giorno, reclutate dal responsabile aziendale della sperimentazione, il dottore Paolo Maggi. Questa è una giornata importante per la ricerca italiana e il servizio sanitario regionale, che sta cercando in tutti i modi di porre in essere interventi per uscire da questa pandemia". L'entusiasmo per il nuovo vaccino italiano si scontra con l'intensificarsi dei ricoveri, registrato negli ultimi giorni. Gubitosa spiega che "abbiamo un'ottantina di pazienti ricoverati tra gravi e meno gravi, in particolare alla terapia intensiva avanza ancora qualche posto letto, mentre i 18 posti di subintensiva sono occupati; così sei pazienti sono costretti ad essere curati, con la ventilazione assistita, nell'area del pronto soccorso riservata al Covid. C'è preoccupazione, perciò i vaccini sono tanti importanti".

13:43 - Napoli: sorpresi a giocare a bigliardino e tombola, 46 multe

Stavano giocando a calciobalilla e carambola le 15 persone, di età compresa tra i 20 e 56 anni, sanzionate poiché si trovavano fuori dal proprio domicilio senza giustificato motivo e per il mancato utilizzo della mascherina dagli agenti dell'Ufficio Prevenzione Generale e del Commissariato San Giovanni-Barra a Napoli. Gli agenti sono intervenuti in via Ravello per la segnalazione di assembramenti all'interno di un locale in disuso. Gli agenti dell'Ufficio Prevenzione Generale, invece, sono intervenuti in via Comunale Ottaviano, dopo aver udito un forte vociare proveniente da un locale adibito a ludoteca. I poliziotti sono entrati ed hanno sorpreso 31 persone, di età compresa tra i 33 e gli 82 anni, che giocavano a tombola. Tutti sono stati sanzionati per violazione della normativa Covid. E' stata disposta anche la chiusura del locale per cinque giorni.

9:57 - Luigi de Magistris: "Addio al 'pazzariello' Terracciano"

Il Xovid si è portato via anche Pasquale Terracciano, uno dei fondatori del gruppo E' Zezi di Pomigliano d'Arco, mitico gruppo operaio al quale sono molto legato da sempre". Lo scrive il sindaco di Napoli, Luigi de Magistris. "Pasquale l'ho conosciuto, pazzariello, istrionico, ribelle, popolano, con lui ci siamo scambiati abbracci e pacche sulla spalla con la gioia della musica popolare negli occhi", aggiunge.

8:17 - La Campania resta in zona rossa

La Campania resta rossa. Viene infatti prorogata l'ordinanza in scadenza relativa all'area rossa nella Regione. Lo prevede un'ordinanza che il ministro della Salute, Roberto Speranza, ha firmato ieri sera sulla base dei dati e delle indicazioni della cabina di regia. Le ordinanze andranno in vigore da lunedì 22 marzo.

Napoli: I più letti